• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I trend tecnologici del 2021 secondo Cloudera

    I trend tecnologici del 2021 secondo Cloudera

    By Redazione LineaEDP18/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li annunciano Cindy Maike, VP of Industry Solutions, e Santiago Giraldo, GTM & Product Strategy Data & Design di Cloudera

    Cindy Maike, VP of Industry Solutions, e Santiago Giraldo, GTM & Product Strategy Data & Design di Cloudera, provano a rispondere alla domanda su quali saranno i principali trend tecnologici e organizzativi del 2021.

    5G, Ethical AI, Machine learning, Predictive Analysis?

    I mercati emergenti ci supereranno nell’adozione del 5G

    Si parla di 5G da un po’ di tempo, ma la maggior parte delle persone non si rende conto che il loro telefono non è ancora realmente 5G. O meglio, anche se lo smartphone è in grado di supportare questo standard, non lo può utilizzare fino a che la rete 5G non entrerà effettivamente in vigore. I fornitori di telecomunicazioni hanno appena iniziato a lavorare agli aggiornamenti dell’attuale tecnologia di rete per supportare il 5G. Tuttavia, prima ancora di poter parlare di come utilizzare la rete 5G con gli smartphone, dobbiamo assicurarci che le infrastrutture che supportano questa tecnologia siano pienamente operative.

    Per Cloudera i provider stanno iniziando ora a effettuare gli investimenti necessari, ma, a seconda della geografia, questo aggiornamento si rivela più o meno costoso. E i mercati emergenti sono avvantaggiati in tal senso rispetto a Paesi più maturi perché non hanno sistemi legacy o infrastrutture esistenti da modernizzare. È molto più semplice inserire la tecnologia più recente, piuttosto che dover rivedere l’intero sistema. In Cloudera, stiamo assistendo a una crescita fenomenale dell’infrastruttura 5G dei nostri clienti in Africa e in alcuni paesi asiatici e non sarei sorpreso se li vedessimo adottare esclusivamente il 5G entro la fine del 2021.

    Etica nella AI e data governance

    Nei prossimi 12-24 mesi, per Cloudera, vedremo la cosiddetta ethical AI riscuotere sempre più interesse. Oggi le conversazioni su questo tema ruotano intorno all’anonimizzazione dei dati – stiamo già iniziando a vedere nuove leggi in Australia e in Europa in tal senso – necessaria per il bene della società, e all’importanza di disporre di una forte governance che controlli il modo in cui i dati vengono utilizzati. Nell’ultimo anno si è parlato molto di come l’enterprise data coud possa aiutare le aziende a semplificare la governance e la gestione di dati e AI nel cloud, adesso andiamo oltre parlando di ethical AI.

    Guardando al 2021, vedremo che la conversazione sull’IA etica e la governance dei dati sarà applicata a un maggior numero di aree diverse, come il contact tracing (per combattere il COVID-19), i veicoli connessi e i dispositivi intelligenti (chi detiene i dati?), e i profili cyber personali (l’ampliamento dell’impronta cyber che pone questioni sulla privacy).

    Machine learning cruciale per il business

    La capacità di fidarsi e di rendere operativo il machine learning saranno cruciali per la sopravvivenza delle aziende. Per Clodera, oltre alla pandemia e alla recessione, continuiamo a dover affrontare volumi di dati in aumento esponenziale e tecnologie con crescenti complessità. Se le aziende vogliono avere successo nel dare un senso alla mole di dati e alle complessità tecniche, devono sfruttare e rendere operativi i modelli di machine learning. Non è più sufficiente concentrarsi sulla messa in produzione, l’obiettivo deve ora essere quello di mettere i modelli nelle mani degli utenti aziendali. Ma per renderli operativi le imprese devono essere in grado di fidarsi, di comprendere e di comunicare la capacità di un modello di impattare in modo significativo sul potenziale di business. Nel 2021, la capacità di un’azienda di fidarsi del proprio modello – nella misura in cui è in grado di agire in base a un’intuizione derivata dall’AI – sarà determinante per la sua capacità di sopravvivere.

    Insegnare a prevedere l’imprevedibile

    L’imprevedibilità del 2020 influenzerà in modo permanente i progetti e ciò che chiediamo ai nostri modelli di machine learning. Le aspettative sulla capacità di previsione di un modello saranno meno importanti della capacità di un modello di adeguarsi automaticamente. A sua volta, guarderemo sempre più a modelli che perfezionano in particolare gli attributi umani – la proattività, l’agilità istintiva, la capacità di aspettarsi l’imprevisto – per meglio inquadrare le aspettative e l’operatività del machine learning.

    Di conseguenza, per gli esperti di Cloudera, non solo cambieremo il modo in cui costruiamo, ma anche ciò che costruiamo per gli esseri umani. Inoltre, quest’ultimo anno ci ha confermato che non esiste il “completamente digitale”; gli esseri umani devono essere sempre coinvolti. In scenari in costante evoluzione come quelli che viviamo, la sinergia tra persone e digitale rimane, e il contributo umano ai processi di strategia e data science è importante più che mai.

    5G Cindy Maike Cloudera Ethical AI Machine Learning Predictive Analysis Santiago Giraldo Trend tecnologici 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.