• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IA linguistica: un aiuto concreto contro le barriere linguistiche

    IA linguistica: un aiuto concreto contro le barriere linguistiche

    By Redazione LineaEDP13/02/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i risultati dell’ultimo report di DeepL, il 25% delle aziende intende adottare l’IA linguistica per velocizzare i processi di traduzione

    ia-linguistica

    In un mondo sempre più globalizzato parlare la stessa lingua è fondamentale. Nonostante l’inglese sia da tempo la “lingua del business”, solo una piccola parte della popolazione lo parla correttamente. Ecco che la tecnologia, più precisamente l’Intelligenza Artificiale (IA), accorre in aiuto a tutte quelle realtà che necessitano di traduzioni istantanee e affidabili.
    DeepL, specialista globale dell’IA linguistica, presenta il suo ultimo white paper, “La rivoluzione linguistica: come migliorare la comunicazione aziendale con l’IA”. Basato sui risultati di un nuovo sondaggio DeepL condotto tra i leader aziendali dell’area EMEA e degli Stati Uniti oltre che su fonti esterne, il report esplora l’intersezione tra lingue e IA in ambito lavorativo, affrontando argomenti cruciali che vanno dalle tendenze di adozione dell’IA a livello globale, al prezzo di una comunicazione inefficace sulle aziende internazionali, fino all’impatto e al valore reale degli strumenti di IA linguistica.

    Dalla sua nascita nel 2017 DeepL è diventato il fornitore di IA linguistica di riferimento per le imprese di tutto il mondo. Le sue soluzioni di traduzione e scrittura costituiscono un investimento fondamentale per le aziende internazionali che affrontano sfide comunicative in vari ambiti. A confermare la rapida crescita di DeepL è anche la sua rete di clienti in forte espansione, che oltre a comprendere più di 100 000 aziende, enti governativi e altre organizzazioni in tutto il mondo, vanta anche metà delle imprese incluse nella lista Fortune 500.

    Superare le barriere comunicative con l’IA linguistica

    Il report affronta i seguenti argomenti:

    • Le aziende stanno stanziando fondi per l’integrazione dell’IA: nel 2025 le aziende potranno riscontrare più chiaramente l’impatto positivo dell’IA in termini di ROI. In tutti i mercati i principali stanziamenti per l’IA includono le operazioni aziendali (28%), gli strumenti per il lavoro (19%) e attività specialistiche come la traduzione (25%). I Paesi Bassi mostrano il più alto impegno di spesa per l’IA, con il 30% delle aziende che intende integrare l’IA in tutte le operazioni. Li seguono a stretto giro Germania (29%), Belgio (28%), Francia (26%) e Stati Uniti (25%).
    • Le barriere comunicative sono un grande problema per le aziende internazionali: con l’espansione su scala globale delle aziende e l’ingresso in nuovi mercati, le barriere linguistiche stanno diventando una sfida fondamentale e l’IA linguistica può aiutare a superarle. L’espansione del mercato (35%), l’engagement dei clienti all’estero (32%) e il servizio clienti (24%) sono citati come i principali ostacoli linguistici per le aziende che cercano di affermarsi a livello internazionale. In particolare, l’espansione in nuovi mercati è una sfida significativa per le imprese europee che operano in aree geografiche con più lingue ufficiali o con economie orientate all’esportazione, come il Belgio (45%), la Germania (41%), il Regno Unito (44%) e gli Stati Uniti (37%), con questi ultimi che rappresentano la seconda economia di esportazione al mondo. Tra i mercati presi in esame, Francia (42%), Stati Uniti (38%) e Belgio (38%) hanno segnalato le sfide più significative nel servire i clienti di altri mercati, enfatizzando l’importanza di solide competenze multilingui in questi Paesi.
    • Strumenti di IA specializzati come DeepL stanno risolvendo le sfide principali della comunicazione d’impresa: l’IA linguistica agevola una crescita e un’efficienza significative per le aziende internazionali, consentendo di sfruttare il linguaggio come risorsa strategica per attingere meglio al potenziale della comunicazione e della collaborazione sia internamente che esternamente, il tutto creando legami più forti e ampliando la portata globale. Le aziende stanno combinando le soluzioni di IA linguistica con l’esperienza e la supervisione umana per risolvere le sfide comunicative urgenti e ridurre al minimo i problemi legati alla comunicazione interculturale, in particolare nei settori altamente regolamentati e con comunicazioni ad alto rischio come quello legale e manifatturiero. Ciò significa che l’IA linguistica non viene utilizzata da sola, ma insieme ad agenzie di traduzione esterne (32%), per supportare i team di traduzione interni (31%) e integrandola nei prodotti chiave (26%).
    • La comunicazione interna è una priorità crescente nei mercati europei: le barriere linguistiche interne impediscono alle aziende internazionali di scalare in modo efficace ed efficiente. In particolare, i Paesi Bassi (31%) e la Francia (25%) segnalano la maggiore pressione per supportare la comunicazione tra team che parlano lingue diverse, evidenziando come questo aspetto influisca sia sul coinvolgimento dei clienti sia sulla collaborazione sul posto di lavoro. I risultati di DeepL sono in linea con quelli di uno studio di Forbes del 2024, secondo cui la metà dei dipendenti aziendali dichiara di riscontrare problemi di comunicazione.

    Dichiarazioni

    “L’inglese è la lingua internazionale del business, eppure solo circa il 20% della popolazione mondiale lo parla correntemente”, dichiara Jarek Kutylowski, Amministratore Delegato e Fondatore di DeepL. “L’impatto su aziende e professionisti internazionali è notevole: oltre la metà dei dirigenti di livello C perde più di un’ora al giorno a causa di una comunicazione scadente. È una sfida che si estende anche ad altri livelli di gestione e leadership. Per risolvere questo problema, la nostra ricerca ci dice che sempre più aziende stanno ricorrendo a soluzioni di intelligenza artificiale: nel 2025 il 72% intende integrare l’IA nelle operazioni quotidiane, mentre il 25% la utilizzerà per attività specifiche come la traduzione”.

    “Per comunicare con persone da altri Paesi, naturalmente, dobbiamo usare l’inglese, e i tempi sono sempre stretti. In passato impiegavamo fino a metà giornata per tradurre in inglese un documento creato in giapponese. Ora che usiamo l’IA linguistica di DeepL, il processo è molto più veloce”, afferma Shoji Otsubo, Senior Manager di Panasonic Connect.

    DeepL IA linguistica intelligenza artificiale (AI) traduzione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.