• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?

    Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?

    By Redazione LineaEDP27/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Marco Mangiulli, CIO e Head of Software Development di Aruba, si interroga sul ruolo dell’AI nello sviluppo dell’identità digitale in Italia

    identità digitale
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Marco Mangiulli, CIO e Head of Software Development di Aruba, si interroga sul ruolo dell’AI nello sviluppo dell’identità digitale in Italia.
    Buona lettura. 

    Secondo i dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence, il mercato dell’AI in Italia ha raggiunto nel 2022 il valore di 500 milioni di euro. Frutto di una crescita del 32%, il valore più alto registrato dal 2018 ad oggi. Ciò che colpisce particolarmente è che le grandi aziende hanno iniziato ad investire ingenti risorse. Oltre 6 su 10, inoltre, stanno portando avanti almeno una sperimentazione.

    L’importanza di sperimentare l’AI

    L’AI, infatti, offre un ampio spettro di possibilità per supportare la digital transformation in vari settori. Ma è fondamentale sperimentare e testare le soluzioni in modo oculato prima di una loro diffusione su larga scala. Per questo la sperimentazione rappresenta un passo cruciale per garantire il successo delle applicazioni AI nell’ambiente in cui vengono utilizzate. Uno dei settori più promettenti su cui è importante continuare ad investire risorse è quello dell’identità digitale. In tale contesto, l’AI può svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento della sicurezza, dell’efficienza e della user experience.

    Aruba sta portando avanti da diversi anni dei progetti di ricerca anche grazie alla collaborazione con importanti Atenei, istituzioni accademiche ed enti di ricerca. Tra questi, ad esempio, il Politecnico di Torino e la Fondazione LINKS. Più nello specifico, grazie a questa sinergia si è avviato un progetto sperimentale per creare un’innovativa soluzione di remote digital onboarding basata sull’Intelligenza Artificiale.

    Obiettivo: ridurre le possibilità di errore umano durante i processi di riconoscimento da remoto. La sperimentazione è stata realizzata tramite tecniche avanzate di Presentation Attack Detection e Face Recognition. Il fine è di creare un’istanza di riconoscimento remoto univocamente associata al soggetto identificato. Ma anche conservare in maniera sicura tutte le evidenze dell’avvenuto riconoscimento.

    Qualità e sicurezza lungo l’intero onboarding

    D’altronde, diventano sempre più numerosi i servizi che richiedono, in fase di onboarding, di verificare in modo certo l’identità di un soggetto. Oltretutto, da remoto, attraverso processi e tecnologie in grado di assicurare gli stessi livelli di garanzia della tradizionale identificazione in presenza tramite operatore. Di conseguenza, è necessario affidarsi a soluzioni robuste che implementino i più elevati standard di qualità e sicurezza per tutte le fasi del processo di onboarding.

    Il progetto ha inoltre richiesto la creazione di un team virtuale per unire le migliori competenze presenti in azienda a quelle del mondo dell’università e della ricerca. Del team fanno parte la Software Factory di Aruba, il team di sviluppo degli algoritmi di Artificial Intelligence della Fondazione LINKS ed il technical Advisory Board. Questo è costituito da CIO e CTO delle due realtà ed esperti di fama internazionale su tematiche di AI, Face Recognition e Presentation Attack Detection.

    Contribuire allo sviluppo dell’identità digitale in Italia

    Realizzare una soluzione di remote onboarding e identity proofing è soltanto un esempio di come l’intelligenza artificiale potrà essere di supporto ai processi di identificazione. E più in generale allo sviluppo dell’identità digitale in Italia. Per fronteggiare l’evoluzione continua del contesto tecnologico e delle tecniche di attacco è essenziale continuare ad investire nella ricerca e nell’AI. Ma anche continuare a evolvere queste soluzioni perché si adattino ai nuovi scenari garantendo i massimi standard di qualità, sicurezza ed affidabilità.

    In conclusione, i processi di onboarding sono fondamentali per attivare vari servizi, tra cui quelli di identità digitale, che sono già una realtà consolidata in Italia con SPID e CIE. E lo saranno ancora di più con le novità introdotte da eIDAS 2.0 e l’arrivo del Digital Identity Wallet.

    I clienti si aspettano risposte immediate ed una user experience senza intoppi. E questo vale in tutte le fasi della loro journey, e soprattutto già a partire da quella iniziale dell’onboarding. Per questo occorre continuare a sperimentare e fare buon uso di risorse come l’intelligenza artificiale. Quest’ultima serve per identificare pattern di comportamento anomali e segnalare potenziali tentativi di registrazione fraudolenta. Al contempo, però, facilita la verifica dell’identità tramite tecnologie avanzate e potenzia in generale tutte le operazioni.

    Un uso consapevole dell’intelligenza artificiale potrà aiutarci a garantire che solo utenti legittimi abbiano accesso ai servizi digitali. Ma anche offrire ancora più protezione alle informazioni sensibili durante l’intero processo di onboarding.

    L’impegno di Aruba in ambito AI e cloud

    Il digital onboarding non è l’unico ambito in cui Aruba ha avviato attività di ricerca e sviluppo che prevedono l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Un altro ambito di estremo interesse è quello del cloud computing. In particolare quello della gestione e dell’orchestrazione di workload e servizi applicativi tramite piattaforma Kubernetes.

    Tramite ArubaKube, spin-off del Politecnico di Torino e centro di eccellenza del gruppo su tecnologie Cloud Native, viene fornito supporto e governance al progetto open source Liqo. Questo consente di creare un continuum dinamico e virtuale su infrastrutture cloud frammentate basate su piattaforma Kubernetes.

    Tra i prossimi obiettivi c’è quello di introdurre il supporto dell’intelligenza artificiale all’interno della piattaforma Liqo.
    Il tutto con le seguenti finalità:

    • implementare logiche di orchestrazione efficiente dei carichi di lavoro al fine di favorire l’utilizzo delle energie rinnovabili e minimizzare l’impatto ambientale;
    • gestire l’orchestrazione di carichi di lavoro su Cyber Physical System e garantire il continuum tra piattaforme edge, fog e cloud. Il progetto, proposto da un consorzio di cui fa parte ArubaKube, ha già ottenuto un finanziamento di 6 milioni da Horizon Europe.

     

     

    Aruba CIE digital onboarding IA identità digitale intelligenza artificiale Marco Mangiulli remote digital onboardin SPID
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.