• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il Gruppo Retelit ottiene la certificazione sulla parità di genere: focus su valorizzazione delle diversità, inclusione ed empowerment femminile

    Il Gruppo Retelit ottiene la certificazione sulla parità di genere: focus su valorizzazione delle diversità, inclusione ed empowerment femminile

    By Redazione LineaEDP20/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La certificazione UNI/PdR125 attesta le iniziative e i percorsi di crescita del Gruppo per l’inclusività e la parità di genere: riduzione del gender pay gap e valorizzazione dei percorsi di crescita al femminile sono alcuni obiettivi di un impegno attivato da tempo

    Retelit

    Il Gruppo Retelit – primo operatore italiano di telecomunicazioni B2B only – ottiene la certificazione UNI/PdR 125, riconoscimento che attesta l’impegno del Gruppo nel supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nel combattere stereotipi e discriminazioni, lavorando continuamente per orientare la cultura interna in modo sempre più inclusivo e rispettoso delle competenze femminili.

    “L’ottenimento di questa certificazione rappresenta un ulteriore passo in avanti che il Gruppo ha compiuto verso lo sviluppo sostenibile, soprattutto nel campo della parità di genere e dell’inclusione. Un percorso avviato tempo fa e molto concreto, come dimostra questa certificazione. Siamo convinti, infatti, che la sostenibilità sia un fattore distintivo, non solo per crescere come azienda ma anche per promuovere i valori in cui crediamo, impegnandoci per eliminare le disparità di genere nel mondo del lavoro”, ha commentato Roberta Neri, Presidente del Gruppo Retelit. “Gli strumenti come la certificazione, che misurano l’impegno delle imprese in termini di capitale umano, sono un volano per un cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni e della società, per definire percorsi e processi di miglioramento. Solo sostenendo l’evoluzione della cultura della meritocrazia e della sostenibilità, possiamo accelerare la crescita e il benessere di tutti gli individui ma soprattutto dell’economia e della società nella sua totalità”.

    Questo percorso ha dato alcuni importanti risultati: per esempio, nel 2022, circa il 40% delle donne nel Gruppo Retelit ha ottenuto una promozione e, a parità di mansione, il pay gap di genere è risultato significativamente inferiore rispetto all’indicatore di riferimento. Inoltre, la percentuale di donne coinvolte attivamente in un piano di Management By Objective (MBO) è di circa il 50%, in linea con la medesima percentuale maschile.

    Per ottenere la certificazione UNI/PdR 125 sono state valutate anche iniziative specifiche su cui Retelit lavora costantemente per rafforzare la parità di genere all’interno dell’organizzazione attraverso il contrasto alle discriminazioni, la tutela della genitorialità e la stabilità occupazionale.

    Le principali azioni che Retelit ha messo in campo sono:

    • L’elaborazione e la diffusione della D&I policy, la pubblicazione del Bilancio di sostenibilità, la promozione di survey interne sulle tematiche D&I e well-being
    • La creazione di un progetto specifico, Everyone Culture, che dà la possibilità alle persone di formarsi e informarsi sulle tematiche di D&I e di esprimere opinioni e suggerimenti per un’organizzazione più inclusiva
    • La creazione di percorsi formativi ad hoc per accrescere le competenze e sviluppare le soft skills
    • La sottoscrizione del Manifesto delle Parole non O_stili per promuovere l’uso di un linguaggio inclusivo senza stereotipi di alcun tipo
    • Percorsi per una migliore gestione del rientro dalla maternità o paternità, con servizi e policy dedicate.

    A confermare l’impegno di Retelit nella diffusione della cultura dell’inclusività verso tutta la società, anche il progetto di volontariato aziendale grazie al quale i dipendenti sono coinvolti in attività di volontariato, quali:

    • Informatici senza frontiere, attraverso cui si trasferiscono competenze digitali a chi ne ha bisogno, con lo scopo di fornire strumenti di inclusione nella società moderna e – più in particolare – nel mondo del lavoro
    • Tandem linguistici, in collaborazione con Sistech, con percorsi di formazione linguistica e digitale per preparare le donne rifugiate politiche a colloqui di lavoro in ambito STEM
    • Eventi di divulgazione, insieme ad Agedo, per discutere, dialogare, sensibilizzare e promuovere una maggiore cultura inclusiva legate a tematiche LGBTQ+.

    La prassi UNI è lo standard nazionale in materia di parità di genere e inclusività, nonché applicazione della missione n°5 del PNRR (“Inclusione e Coesione”) e del quinto obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. La certificazione, che ha una validità di tre anni ed è oggetto di monitoraggio annuale, è stata realizzata attraverso un audit sulla base di sei indicatori – cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità retributiva di genere e tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

    Gruppo Retelit Retelit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.