• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»INAD per la digitalizzazione del Paese

    INAD per la digitalizzazione del Paese

    By Redazione LineaEDP05/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    INAD, Indice Nazionale dei Domicili Digitali, consente ai cittadini di ricevere le comunicazioni delle PA direttamente via PEC

    Da domani, giovedì 6 luglio, è a disposizione INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Si tratta di un luogo virtuale in cui tutti i cittadini potranno registrare il proprio domicilio digitale associato a un indirizzo PEC e ricevere tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione.

    In pratica, tutto ciò che riguarda rimborsi fiscali, accertamenti, detrazioni d’imposta e qualunque altra comunicazione con valore legale sarà, quindi, notificato in tempo reale e direttamente sulla posta elettronica certificata dei cittadini.

    Da domani, dunque, sarà a disposizione, consultabile da tutti, un elenco di indirizzi digitali da utilizzare per ricevere le comunicazioni della Pubblica Amministrazione. Dunque, nel caso in cui il cittadino abbia indicato un indirizzo PEC su INAD, la Pubblica Amministrazione dovrà utilizzare tale recapito certificato per inviare le comunicazioni, evitando quindi di ricorrere alla raccomandata.

    INAD: i vantaggi per il cittadino appaiono evidenti

    Le notifiche arriveranno in tempo reale, senza rischio di ritardi o problemi relativi al mancato recapito, con notevole risparmio in termini di tempo e costi, grazie ad esempio all’azzeramento del tempo necessario a recarsi presso i servizi postali e al minore utilizzo della carta che, di conseguenza, favorirà anche un minore impatto ambientale. Allo stesso tempo, anche la Pubblica Amministrazione disporrà di un sistema di comunicazione centralizzato più efficiente, automatizzato e sicuro.

    INAD“Si tratta di un passo avanti fondamentale per la digitalizzazione del Paese e la semplificazione della burocrazia. – ha commentato Stefano Sordi, Amministratore Delegato di Aruba PEC e Direttore Generale di Aruba – Il nuovo servizio consente ai cittadini di registrare su INAD il proprio indirizzo PEC, che diventa un canale unificato per ricevere tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione. In quanto principale Gestore PEC, possiamo però confermare che ancora prima della nascita di INAD, una larga parte di privati aveva già deciso di dotarsi di una casella PEC, merito dei sostanziali vantaggi che lo strumento porta, a fronte di un costo molto basso. Ci aspettiamo, dunque, che il domicilio digitale rafforzi i benefici per coloro che già la possiedono e spinga ulteriori cittadini ad attivarla.”

    Come eleggere il domicilio digitale associato alla propria casella di posta elettronica certificata

    Di fatto, l’iscrizione a INAD è volontaria, per farla basta dotarsi di una casella PEC personale. Iscriversi è semplice, gratuito ed è già possibile: i cittadini, utilizzando Spid, Cie o CNS, possono collegarsi al sito www.domiciliodigitale.gov.it e seguire la procedura indicata per l’elezione del domicilio digitale associato alla propria casella PEC.

    “La finalità di questo Indice è di sostituire il domicilio fisico per il recapito delle comunicazioni ufficiali ma si tratta anche di un tassello importante per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e contenere i costi sostenuti dalla Pubblica Amministrazione – ha continuato Stefano Sordi –. D’altronde per ricevere una raccomandata è necessario essere fisicamente presenti nel luogo e al momento del recapito per poter firmare l’avvenuta ricezione. Al contrario, una comunicazione recapitata digitalmente, quindi sulla propria PEC, può essere ricevuta e letta mentre si è in mobilità e ovunque, a costo zero, senza le attese dovute all’invio della posta cartacea e con la stessa valenza legale di una raccomandata A/R.”

    In conclusione, si tratta del più recente dei tanti successi di questo strumento. “La PEC è riuscita negli anni a costruire un sistema di comunicazione che ha cambiato e migliorato le abitudini di milioni di italiani, aziende e pubbliche amministrazioni. Possiamo, infatti, confermare che il numero di attivazioni continua a crescere, al momento si contano 9 milioni di caselle attivate solo con Aruba – ha concluso Stefano Sordi –. Oggi, anche l’utilizzo della PEC come cardine dell’INAD rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore di questo strumento che continua ad avere un ruolo primario in termini di efficientamento dei processi di comunicazione, risparmio energetico e, non ultimo, è la dimostrazione di competenza e credibilità del nostro Paese nel settore della trasformazione digitale”.

     

     

    CIE Cns Elenco di indirizzi digitali INAD Indice Nazionale dei Domicili Digitali pubblica amministrazione SPID
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.