• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Infrastructure as Code: ecco come può favorire le attività DevOps

    Infrastructure as Code: ecco come può favorire le attività DevOps

    By Redazione LineaEDP07/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Erica Langhi, Senior Solution Architect EMEA di Red Hat, riflette sul rapporto tra Infrastructure as a Code e DevOps, nell’ottica di una sempre più forte integrazione delle attività operative e di sviluppo all’interno di un’organizzazione

    Infrastructure as Code
    Erica Langhi, Senior Solution Architect EMEA di Red Hat

    Tradizionalmente, la realizzazione dell’infrastruttura IT è un’attività manuale che vede il team IT di un’organizzazione configurare ogni macchina virtuale, sistema operativo e applicazione, oltre a componenti hardware. Si tratta di un’attività che si è rivelata grande fonte di attrito per la maggior parte dei dipartimenti IT perché nuove applicazioni o tentativi di scalare quelle esistenti ‘rubano’ al team IT tempo che potrebbe dedicare a installare e configurare una nuova infrastruttura. Negli ultimi anni, tuttavia, le aziende hanno abbracciato un’infrastruttura basata sul cloud che attinge pienamente dalla virtualizzazione e dai container. Invece di poche grandi macchine e un’infrastruttura monolitica da distribuire, i team si trovano a gestire una vasta e dinamica “costellazione” di componenti e dispositivi. Un provisioning di queste dimensioni non è gestibile manualmente e ha contribuito a rendere popolare il concetto di Infrastructure as Code, o IaC, in base al quale i team usano file di configurazione che contengono le specifiche dell’infrastruttura. Approccio che semplifica la modifica e distribuzione delle configurazioni, oltre a garantirne la coerenza, standardizzazione e documentazione e a permetterne la suddivisione in componenti modulari la cui distribuzione e integrazione può essere automatizzata.

    Ed è attraverso l’automazione che la IaC offre un importante valore aggiunto: sviluppatori e team IT saranno liberi dal provisioning e dalla gestione manuale di server, storage, sistemi operativi e altri componenti ogni volta che servono maggiori risorse per concentrarsi su attività più preziose.

    In linea di principio, i file di configurazione utilizzati dalla IaC sono simili a molti script di programmazione impiegati dagli sviluppatori per automatizzare i processi IT. IaC vede i team sviluppare uno script in YAML o JSON che può essere eseguito su richiesta per gestire l’installazione e la configurazione di nuove infrastrutture in-demand. Uno dei maggiori vantaggi di IaC è infatti che permette all’infrastruttura di essere sottoposta allo stesso controllo di versione, alla pipeline CI/CD e ai test automatici che i team stanno già utilizzando per le loro applicazioni. Aiuta anche ad automatizzare le interazioni tra sviluppatori e team operativi, riducendo entrambi i loro carichi di lavoro ed eliminando lo spazio per errori o incongruenze.

    Possiamo quindi affermare che la IaC completa perfettamente l’adozione di una cultura DevOps e può servire ad abbattere i silos tra sviluppatori e amministratori attraverso la standardizzazione dei processi e l’uso delle stesse pratiche e linguaggio quando si tratta di infrastruttura. Non solo, l’IaC incoraggia anche l’adozione di una pipeline CI/CD quando si tratta di gestire gli script dell’infrastruttura, pratica fondamentale per rendere DevOps un successo.

    Quindi, se molta attenzione è giustamente rivolta alla capacità dell’IaC di aumentare la produttività e le prestazioni grezze di un team, dovremmo ricordare che rappresenta anche un potente strumento per guidare il cambiamento organizzativo e culturale all’interno dell’azienda.

     

    Di Erica Langhi, Senior Solution Architect EMEA di Red Hat

    Infrastructure as Code
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.