• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Infrastrutture europee protette da Thales

    Infrastrutture europee protette da Thales

    By Redazione LineaEDP17/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Thales partecipa all’iniziativa EuroQCI per proteggere le infrastrutture europee dagli attacchi dei computer quantistici

    infrastrutture europee

    Thales è parte attiva per la difesa delle infrastrutture europee.
    La società ha, infatti, reso nota la volontà di collaborare con una ventina di partner accademici, industriali e del deep tech all’iniziativa EuroQCI (European Quantum Communication Infrastructure), che mira a implementare un’infrastruttura di comunicazione quantistica per gli Stati membri dell’UE nel prossimo triennio.

    Entro il 2040, i computer quantistici potranno utilizzare la loro straordinaria potenza di calcolo per decodificare i dati crittografati e minacciare seriamente la sicurezza anche dei sistemi di comunicazione che godono della massima protezione. EuroQCI mira quindi a contrastare tale minaccia sviluppando sistemi sovrani per proteggere le comunicazioni e i dati delle istituzioni governative e delle infrastrutture critiche.

    L’obiettivo a più lungo termine è quello di creare un Quantum Information Network (QIN) che sfrutterà il fenomeno dell’entanglement quantistico non solo per garantire la sicurezza delle comunicazioni, ma anche per creare reti di sensori e processori quantistici, che hanno il potenziale per guidare aumenti esponenziali delle prestazioni, già eccezionali, di sensori e computer quantistici.

    In questo ambizioso progetto, Thales fa parte di numerosi nuovi consorzi che sono stati istituiti dalla fine del 2022 nei seguenti settori per proteggere le infrastrutture europee:

    • Ripetitori quantistici, con l’Università di Delft: QIA (Quantum Internet Alliance) – guidata dalla Delft University of Technology nei Paesi Bassi – sta lavorando per dimostrare la fattibilità di connettere utenti in due aree metropolitane distanti 500 km, utilizzando ripetitori quantistici, che possono compensare la perdita di informazioni attraverso la memoria quantistica.
    • Distribuzione di chiavi quantistiche: QKISS – coordinato da Exail – e QUARTER – guidato da LuxQuanta – sta sviluppando sistemi di distribuzione di chiavi quantistiche per proteggere le comunicazioni critiche degli utenti dagli attacchi informatici.
    • Certificazione della comunicazione quantistica: PETRUS – guidata da Deutsche Telekom – è il coordinatore ufficiale di 32 progetti EuroQCI, per conto della Commissione Europea. Sta inoltre sviluppando una struttura per la certificazione e l’accreditamento dei prodotti e delle reti di comunicazione quantistica.
    • Comunicazioni quantistiche satellitari: TeQuantS – guidato da Thales Alenia Space – mira a sviluppare tecnologie di comunicazione quantistica Spazio -Terra, necessarie per le applicazioni di sicurezza informatica e le future reti di informazione quantistica, attraverso la costruzione di satelliti e stazioni terrestri ottiche entro la fine del 2026.

    Nello specifico, i gruppi di lavoro di Thales che partecipano a questi progetti stanno lavorando allo sviluppo di apparecchiature per la generazione, la distribuzione e la gestione di chiavi quantistiche e i relativi dispositivi di crittografia delle comunicazioni, nonché alla definizione dell’architettura di queste infrastrutture di comunicazione quantistiche.

    Thales gestisce i più grandi centri di ricerca sulla fisica quantistica in Europa, in collaborazione con il CNRS, e circa 100 ingegneri e ricercatori sono attualmente impegnati nello sviluppo delle soluzioni quantistiche (sensori, comunicazioni e algoritmi) che svolgeranno un ruolo fondamentale nel mondo di domani. Questi nuovi consorzi beneficeranno tutti dell’esperienza multidisciplinare di Thales, in particolare nel campo delle reti di comunicazione sicure.

    computer quantistici European Quantum Communication Infrastructure EuroQCI infrastrutture europee Quantum Information Network sicurezza delle comunicazioni Thales
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.