• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intel Xeon quarta generazione: cresce il successo nel cloud

    Intel Xeon quarta generazione: cresce il successo nel cloud

    By Redazione LineaEDP29/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I processori Xeon di quarta generazione sono alla base delle nuove istanze Amazon EC2 M7i-flex e M7i che offrono maggiori prestazioni, minori costi di esercizio e facilità di accesso all’uso dell’AI

    intel-xeon-2023

    Amazon Web Services (AWS) ha annunciato la disponibilità delle nuove istanze Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) basate su processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione personalizzati. Questo annuncio è il più recente tra un gran numero di istanze basate su Xeon di quarta generazione che offrono un costo di esercizio (TCO) tra i più competitivi del settore e la massima integrazione di acceleratori in qualsiasi CPU per sostenere carichi di lavoro quali intelligenza artificiale, database, networking e applicazioni aziendali.

    “Intel ha lavorato a stretto contatto con AWS per portare i processori Xeon di quarta generazione agli utenti cloud, molti dei quali hanno potuto beneficiare in anteprima – pubblicamente e privatamente – delle loro prestazioni e valore. Oggi siamo felici di offrire lo stesso valore agli utenti cloud in tutto il mondo” commenta Lisa Spelman, Intel corporate vice president e general manager, Xeon Products and Solutions Group.

    Le nuove istanze Amazon EC2 M7i-flex e M7i rendono disponibili in massa i motori di accelerazione Xeon di quarta generazione grazie alla presenza globale di AWS. Acceleratori integrati quali Intel® Advanced Matrix Extensions (Intel® AMX) offrono un’alternativa importante per quagli utenti che hanno una crescente domanda di carichi di lavoro AI. Xeon di quarta generazione con AMX può anche soddisfare le esigenze delle prestazioni di inferenza degli LLM (large language models) al di sotto di 20 miliardi di parametri, rendendone l’esecuzione su un’infrastruttura generica conveniente e sostenibile.

    Più in generale, Intel e AWS offrono agli utenti una serie di opzioni di prodotto per soddisfare al meglio le loro esigenze di carico di lavoro, prestazioni e costi, insieme alla facilità e alla flessibilità necessarie per soddisfare le future esigenze dell’infrastruttura digitale.

    A proposito delle istanze AWS: le istanze M7i-flex e M7i sono disponibili nelle seguenti regioni AWS: US East (Ohio), US East (N. Virginia), US West (Oregon) ed Europa (Irlanda).

    Le istanze M7i-flex offrono:

    ·        Il modo più semplice per ottenere vantaggi in termini di prezzo e prestazioni per la maggior parte dei carichi di lavoro generici.

    ·        Progetti per eseguire facilmente carichi di lavoro generici, inclusi server Web e applicativi, desktop virtuali, elaborazione batch, microservizi, database e applicazioni aziendali.

    ·        Un rapporto prezzo/prestazioni fino al 19%1 superiore rispetto alle istanze M6i.

    Le istanze M7i offrono:

    ·        Vantaggi in termini di rapporto prezzo/prestazioni per i principali carichi di lavoro, come database e server applicativi di grandi dimensioni, server per gaming, machine learning basato su CPU e streaming video.

    ·        Istanze di dimensioni maggiori (fino a 192 vCPU e 768 GB di memoria).

    ·        Nuovi acceleratori integrati che offrono maggiore efficienza nell’offload e nell’accelerazione delle operazioni sui dati, ottimizzando le prestazioni per i carichi di lavoro di database, crittografia e compressione, e gestione delle code.

    ·        Un rapporto prezzo/prestazioni fino al 15%1 superiore rispetto alle istanze M6i

    Aws Intel Xeon quarta generazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.