• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: il 2025 è l’anno della vera “esplosione”

    Intelligenza Artificiale: il 2025 è l’anno della vera “esplosione”

    By Redazione LineaEDP14/01/2025Updated:26/03/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appian condivide le prediction 2025 per l’Intelligenza Artificiale. Spiccano l’IA privata, nuove soluzioni di GenAI e Agentic AI

    intelligenza-artificiale

    In questo articolo riportiamo gli sviluppi relativi all’Intelligenza Artificiale (IA) individuati da Appian, società di software per l’orchestrazione dei processi aziendali. Scopriamo cosa ci riserverà il 2025.

    Buona lettura!

    La prossima fase dell’evoluzione dell’IA sarà rappresentata dalle reti di intelligenza artificiale

    L’adozione della GenAI all’interno delle aziende è ancora limitata e oggi l’intelligenza artificiale è paragonabile a Internet negli anni Duemila. Siamo solo agli inizi e nel 2025 vedremo esplodere la domanda di adozione dell’IA. Le aziende utilizzeranno maggiormente modelli di IA più piccoli per compiti specifici e più facili da costruire. Questi LLM (Large Language Models) più ridotti sono spesso in grado di svolgere meglio compiti dedicati e si addestrano su dati “specialistici”. In questo modo, diversi strumenti di IA lavoreranno insieme per risolvere operazioni comuni. La prossima grande sfida sarà quindi orchestrare queste interazioni con assoluta precisione. I network di intelligenza artificiale che collegano gli strumenti di IA a flussi di lavoro automatizzati aumenteranno la produttività e aiuteranno le aziende a ottimizzare i processi chiave: per farlo, miglioreranno la collaborazione tra il personale e l’IA.

    Le finestre di dialogo estese saranno il prossimo trend per la sicurezza dell’intelligenza artificiale

    Fornire informazioni sensibili agli algoritmi dell’intelligenza artificiale è un rischio inerente alla sicurezza dell’IA. Nel 2025 saranno adottate sempre più “finestre di dialogo estese” per attenuare le preoccupazioni relative alla privacy dei dati. La finestra di dialogo è la quantità di testo che l’IA può elaborare contemporaneamente. Una finestra di dialogo più ampia consente all’intelligenza artificiale di gestire una quantità maggiore di testo nell’immediato. Questo approccio consente all’utente di fornire dati sensibili a una finestra di dialogo; i dati vengono trattenuti solo per la durata dell’operazione, una volta che l’utente condivide l’input dell’IA, l’algoritmo “dimentica” i dati. Questo può essere un punto di svolta nella formazione dei modelli di intelligenza artificiale.

    La RAG (Retrieval-Augmented Generation) è una tecnica che le aziende stanno utilizzando sempre di più e che migliora l’accuratezza dei dati. Si tratta del processo di ottimizzazione dell’output di un modello linguistico di grandi dimensioni. Prima di fornire una risposta, il modello deve attingere a una base di conoscenza autorevole. Queste tecnologie saranno fondamentali nei prossimi anni. Ci sarà un boom di soluzioni di garanzia dell’IA per migliorarne la sicurezza.

    Con una crescente adozione dell’IA, la fiducia aumenterà favorendo la diffusione della IA privata e dando avvio all’era dell’IA personalizzata

    I leader aziendali e i consumatori non si fidano completamente dell’IA e in molti mercati globali c’è un grande vuoto normativo. Durante quest’anno assisteremo a una riduzione di questa lacuna normativa. Paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti forniranno regole più precise per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e questo favorirà ulteriormente l’adozione e la fiducia nella tecnologia. I modelli di IA privata sono fondamentali per un ambiente affidabile e consentono alle aziende di formare e implementare l’IA internamente. È un aspetto particolarmente importante per le imprese, in quanto consente loro di proteggere i dati sensibili. Possono mantenere il pieno controllo della loro proprietà intellettuale. Non espongono più il loro know-how e i dettagli dei clienti all’IA pubblica e alla concorrenza.

    Con il miglioramento della regolamentazione e dell’affidabilità dell’intelligenza artificiale, emergeranno modelli di IA personalizzati. Al momento l’IA è un modello generico, ma ha un grande potenziale per il futuro. Potrebbe infatti diventare uno strumento personalizzato e individuale. Il prossimo grande passo dell’IA sarà un utilizzo più personale e ci saranno modelli di intelligenza artificiale che corrisponderanno all’identità dell’utente. Sarà come un assistente personale che comprenderà e soddisferà i desideri e le esigenze di ciascun individuo.

    La GenAI cambierà le modalità di elaborazione dei documenti e il lavoro di back office

    La GenAI potrebbe automatizzare l’elaborazione dei documenti e le attività di back-office, con un’accuratezzae e una scala 100 volte superiori a quelle possibili solamente un anno fa. Nonostante il successo e il clamore, la GenAI non ha aiutato i clienti del settore bancario e sanitario, a causa delle preoccupazioni relative alla privacy dei dati e alla conformità normativa. Lo sblocco di questa opportunità consente una cooperazione tra vari settori tecnologici e il vero valore aggiunto è garantito dalle aziende che si occupano dell’automazione dei processi, che stanno collaborando con i principali player della GenAI. Il loro obiettivo è garantire l’introduzione sicura dell’Agentic IA nei processi aziendali altamente regolamentati.

    Una crescente adozione dell’automazione dei processi guidata dall’Agentic AI

    Quest’anno le imprese adotteranno più frequentemente l’intelligenza artificiale, grazie alla sua integrazione su larga scala nei processi e nei flussi di lavoro e darà origine ad una nuova frontiera dell’intelligenza artificiale, l’Agentic IA.  L’IA è più efficace in un processo strutturato e ha bisogno di un accesso ai dati di tutta l’azienda tramite un data fabric, di collaboratori umani e digitali.  Infine, necessita di azioni potenti, predefinite e attuabili. Questo è particolarmente vero quando il lavoro è complesso e la tolleranza all’errore è bassa. L’integrazione dell’agentic AI – che risponde autonomamente agli stimoli – all’interno di processi strutturati può garantire un buon funzionamento e le aziende sono in grado di farlo. Utilizza l’accesso ai dati, incrementa la collaborazione e consente di massimizzare il ROI. Grazie all’utilizzo dei processi come frame, l’IA troverà l’ambiente ideale per crescere e svilupparsi, creando un significativo valore aggiunto per il business.

    In Italia stiamo osservando un interesse crescente nei confronti dell’intelligenza artificiale, commenta Silvia Speranza, Regional VP per l’Italia e la Grecia di Appian, un tema che sta catalizzando l’attenzione dei nostri clienti. Sempre più spesso, l’IA viene integrata come acceleratore nei processi già automatizzati sulla nostra Piattaforma Appian, dimostrandosi un potente alleato per ottimizzare e innovare. Tra i casi d’uso più frequenti spiccano l’interpretazione dei documenti e, in misura crescente, l’utilizzo dell’IA generativa per accelerare il design applicativo. L’introduzione dell’AI nei processi, in primis quelli di back office, dà ai nostri clienti la possibilità di aumentare affidabilità e velocità di esecuzione delle attività. Guardando a questo nuovo anno ci aspettiamo un ulteriore consolidamento e ampliamento dell’impiego dell’IA, con l’emergere di nuovi ambiti di applicazione che i nostri clienti stanno identificando come strategici per migliorare l’efficienza e la qualità dell’analisi dei dati.

    Appian intelligenza arificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.