• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale, l’Italia cresce

    Intelligenza Artificiale, l’Italia cresce

    By Redazione LineaEDP28/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab, l’Italia si fa strada nel campo dell’Intelligenza Artificiale ma servono formazione e talento

    Secondo Riccardo Fino (in foto), Data Scientist di Agile Lab Italia, L’Intelligenza Artificiale è sicuramente una delle tecnologie che caratterizzerà in modo significativo i prossimi anni, facendo il suo ingresso in numerosi e nuovi settori a supporto dell’essere umano.

    Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni di euro tra investimenti di aziende italiane (76%) ed estere (24%).

    La crescita riscontrata nel 2021, quasi raddoppiata rispetto al 2020, rappresenta un segnale positivo della consapevolezza che le aziende italiane stanno sviluppando sull’importanza strategica che questa tecnologia può rivestire oggi e in futuro, in svariati ambiti operativi che spaziano dall’evoluzione del rapporto uomo/macchina, all’analisi di dati, fino agli assistenti virtuali.

    Scelta che apre scenari interessanti sul fronte dell’automazione, ad esempio, con la possibilità di rendere più efficienti e precise task complessi, incrementare la sicurezza degli individui e il livello di produttività. L’IA rappresenta uno strumento prezioso in grado di supportare le aziende in numerose mansioni, spesso ripetitive e faticose. Pensiamo all’adozione, ad esempio, di robot e strumenti intelligenti che permettono agli individui di dedicarsi ad attività ad alto valore per il business in cui intelletto, empatia e creatività sono imprescindibili.

    I dati sono incoraggianti, se si considera che l’Italia è un paese ancora molto legato alle tradizioni, in cui i processi di trasformazione e cambiamento sono più lenti rispetto al resto d’Europa, spesso a causa di una mentalità meno aperta all’innovazione e a timori e incertezze sull’effettivo impatto che applicazioni di IA potrebbero avere sul lavoro umano. Dibattito certo non semplice da risolvere, a cui si aggiungono costi significativi legati allo sviluppo interno delle applicazioni e una rilevante mancanza di formazione e competenza sul campo. Il percorso sarà lungo e complesso, ma la crescita di consapevolezza ed entusiasmo è decisamente forte e significativa. Proprio in questo contesto, anche le PMI, che sono state finora meno propense a investire negli stadi preliminari di tecnologie emergenti rispetto alle aziende più grandi, potrebbero ora vedere in queste nuove iniziative un riconoscimento di ufficialità e adeguata maturità all’IA da parte delle istituzioni, spingendole verso una transizione complessa ma necessaria.

    Sicuramente proprio il supporto proveniente dalle istituzioni, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024, rappresenta un importante incentivo, non solo sul piano economico, ma con l’obiettivo di trasformare il panorama digitale italiano, definire nuovi processi di investimento, concretizzare progetti tecnologici, valorizzare la ricerca e soprattutto continuare ad aumentare la fiducia in una tecnologia temuta ancora da molti.

     

     

     

    Agile Lab intelligenza artificiale Riccardo Fino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.