• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: nel 2025 le aziende si aspettano risultati

    Intelligenza Artificiale: nel 2025 le aziende si aspettano risultati

    By Redazione LineaEDP24/01/2025Updated:26/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sridhar Ramaswamy di Snowflake individua le tendenze chiave dell’intelligenza artificiale per il 2025. Cosa cercano le aziende dopo l’entusiasmo iniziale?

    intelligenza-artificiale

    In questo articolo Sridhar Ramaswamy, CEO, Snowflake condivide qualche previsione sull’intelligenza artificiale (AI). Il CEO spiega inoltre quali approcci adottare per sbloccare il vero potenziale dell’AI nel 2025, un anno che segnerà il punto di svolta di questa rivoluzionaria tecnologia.

    Buona lettura!

    Il 2025 per l’AI: le aziende cercheranno pragmatismo e risultati

    Lo scorso anno ha visto una vera e propria corsa all’intelligenza artificiale con aziende di ogni dimensione impegnate a ritagliarsi uno spazio in questo nuovo e promettente territorio. Il potenziale dell’AI ha affascinato l’immaginario collettivo, suscitando al tempo stesso ammirazione e preoccupazione. Nel 2025 il clamore lascerà spazio a una pragmatica esigenza di risultati tangibili e concreti orientati a fornire di reale valore. Non sarà più sufficiente adottare l’AI fine a sé stessa, ma occorrerà capire come utilizzarla per ottenere risultati aziendali significativi, con un approccio che richiederà un profondo cambiamento di mentalità, strategia ed esecuzione.

    I risultati aziendali in primo piano

    Le organizzazioni non si accontentano più di utilizzare l’intelligenza artificiale, vogliono capire in che modo può portare risultati concreti. Pertanto, CEO e consigli di amministrazione devono concentrarsi sulla sua applicazione pratica. Quali problemi specifici può risolvere? Come è in grado di contribuire a raggiungere obiettivi strategici? Che si tratti di snellire i processi decisionali, incrementare la produttività o accedere più rapidamente alle informazioni critiche, è essenziale stabilire sin dall’inizio obiettivi ben definiti.

    Ripensare le performance e gli incentivi

    Questo approccio pragmatico richiederà un profondo cambiamento del modo di lavorare. Le attuali metriche di valutazione delle performance possono disincentivare l’adozione di strumenti di AI. Si consideri, ad esempio, un ingegnere informatico la cui produttività è tipicamente misurata in base alle righe di codice che scrive direttamente. Perché dovrebbe avvalersi di un AI copilot se il codice così scritto non viene calcolato, e quindi vede ridotto il suo rendimento totale? I sistemi di incentivazione andrebbero ripensati per premiare sia l’adozione dell’intelligenza artificiale che il raggiungimento di risultati strategici investendo nel suo perfezionamento e promuovendo una cultura che abbracci innovazione e collaborazione.

    Il ruolo dei dati proprietari

    Un ulteriore cambiamento critico risiede nella crescente dipendenza dai dati proprietari. Le iniziali applicazioni dell’AI si basavano in gran parte su dati pubblici, liberamente accessibili, ma nel 2025 assisteremo con ogni probabilità a un’impennata delle applicazioni che sfruttano i vasti dataset interni alle aziende. Questo approccio necessiterà di strumenti sofisticati e una costante attenzione rivolta all’affidabilità dei dati stessi.

    L’evoluzione del panorama normativo

    La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale comporta anche nuove sfide. L’emergere di deepfake generati dall’intelligenza artificiale, ad esempio, evidenzia la necessità di norme proattive in merito. È necessario che gli operatori del settore e i governi collaborino per sviluppare una normativa intelligente ed efficace che garantisca un uso responsabile dell’AI a ogni livello, non per frenare l’innovazione, ma allo scopo di salvaguardare il nostro futuro.

    Ricompensare chi mette a disposizione i contenuti

    Infine, dobbiamo affrontare il problema principale: il rapporto tra le aziende di AI e i fornitori di contenuti. Non è più sostenibile la raccolta e l’utilizzo di dati senza autorizzazione o compenso: per questo è necessario stipulare accordi di licenza equi che riconoscano l’immenso valore dei dati che alimentano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Si tratta di uno scenario win-win: i provider di contenuti vengono equamente remunerati e le aziende di intelligenza artificiale ottengono l’accesso alle risorse di cui necessitano per il proprio business.

    Il futuro diventa realtà

    Il 2025 segna un punto di svolta nella rivoluzione portata dall’intelligenza artificiale. È l’anno in cui passeremo dalle aspettative entusiastiche tipiche della corsa all’oro alla capacità di generare, e dimostrare, un valore tangibile. Questa transizione richiede un impegno sinergico da parte di tutte le parti interessate. I manager devono adottare un approccio pragmatico e orientato ai risultati, ripensando ogni aspetto, dalle metriche prestazionali alla cultura aziendale. È necessario investire nella forza lavoro, dotandola delle competenze e delle conoscenze indispensabili per affermarsi in un mondo guidato dall’intelligenza artificiale. Inoltre, dobbiamo collaborare a tutti i livelli – leader del settore, politici e fornitori di contenuti – per definire un framework etico e sostenibile per lo sviluppo dell’AI. Abbracciando questi principi, sarà possibile sbloccare il vero potere trasformativo dell’intelligenza artificiale e gettare le basi per un futuro in cui la tecnologia sia al servizio di tutti.

    di Sridhar Ramaswamy, CEO, Snowflake

    intelligenza artificiale (AI) Snowflake Sridhar Ramaswamy trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.