• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Intelligenza Artificiale: un alleato strategico per i commercialisti

    Intelligenza Artificiale: un alleato strategico per i commercialisti

    By Redazione LineaEDP04/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio commissionato da TeamSystem, i commercialisti sono sempre più consapevoli dell’importanza delle competenze legate all’Intelligenza Artificiale

    intelligenza-artificiale

    L’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando i processi aziendali, nessun settore è escluso, nemmeno il comparto della contabilità.

    La trasformazione digitale nella professione del commercialista passa sempre più dalle competenze. È quanto confermato dalla nuova ricerca “IA & Commercialisti: nuove frontiere della Professione”, commissionata da TeamSystem – tech & AI company italiana leader nello sviluppo di soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti – in collaborazione con l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC).

    3 commercialisti su 4 indicano la padronanza degli strumenti di Intelligenza Artificiale come competenza imprescindibile per il futuro della professione

    Condotta su un campione rappresentativo di oltre 1.200 professionisti in tutta Italia, l’indagine evidenzia come le competenze legate all’Intelligenza Artificiale non siano più un’opzione ma un elemento essenziale per restare competitivi. Più di 3 rispondenti su 4 (77%), infatti, ritiene che la conoscenza tecnica degli strumenti di Intelligenza Artificiale sia e sarà la competenza chiave per il futuro dello studio professionale, seguita dalle conoscenze informatiche (54%) e dalla padronanza di temi legati a privacy e sicurezza (34%).

    Accanto alle competenze da acquisire, emergono anche le principali barriere percepite, anch’esse legate al tema del know-how. In uno scenario in cui, comunque, 2 studi su 3 (66%) utilizzano già software gestionali con funzionalità di AI o ritengono di utilizzarli a breve, più della metà dei commercialisti (52%) segnala la mancanza di skill adeguate come il primo ostacolo all’adozione dell’AI per chi ancora non ne fa uso, seguita dal costo delle soluzioni (43%) e dai dubbi sull’affidabilità (41%). Non mancano, d’altro canto, segnali incoraggianti per il futuro in tal senso, con il 59% degli studi professionali che dichiara di voler investire in formazione e aggiornamento delle proprie risorse sul tema dell’Intelligenza Artificiale nel breve periodo.

    I vantaggi derivanti dall’adozione dell’AI

    La percezione dei benefici che questa tecnologia può portare allo svolgimento della professione è, d’altronde, molto chiara: il 78% dei rispondenti indica la maggiore efficienza operativa come primo risultato atteso dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, a cui si affiancano una gestione più ottimizzata del tempo (75%), la possibilità di dedicarsi ad attività a maggiore valore aggiunto (48%) – come la consulenza strategica –, la capacità di prendere decisioni più informate (24%) e l’opportunità di offrire ai clienti servizi sempre più personalizzati (24%). Questi vantaggi sono tutti visti come fondamentali per rimanere competitivi e offrire un servizio di alta qualità in un mercato in continua evoluzione.

    Dichiarazioni

    intelligenza-artificialeGiuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions di TeamSystem e AD di Euroconference, ha dichiarato: “L’Intelligenza Artificiale rappresenta un alleato sempre più strategico per i professionisti: uno strumento che non si sostituisce alla loro competenza ma che la potenzia, rendendo lo studio più efficiente e liberando tempo prezioso da dedicare alle attività a più alto valore aggiunto. In uno scenario in costante evoluzione, la capacità di integrare questa tecnologia nei processi operativi del proprio studio diventa una leva essenziale per restare competitivi, mantenendo la qualità dei servizi offerti all’altezza delle aspettative dei clienti, in prevalenza micro e piccole aziende. Come dimostrano i risultati della ricerca, i professionisti ne sono sempre più consapevoli. Per questo, si rafforza ancor di più il nostro impegno come TeamSystem ad accompagnare i commercialisti nell’adozione di soluzioni digitali in grado di supportarli nel rispondere con tempestività e precisione alle nuove esigenze del mercato”.

    adozione dell'AI Commercialisti intelligenza artificiale (AI) Teamsystem
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.