• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Investimenti in data center: opportunità e potenziali rischi

    Investimenti in data center: opportunità e potenziali rischi

    By Redazione LineaEDP24/02/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’alleva di BCS Consulting condivide un commento sul boom degli investimenti in data center, descrivendolo come un fenomeno complesso. Scopriamo perché

    investimenti-in-data-center

    Di seguito condividiamo il pensiero di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia relativo all’esplosione degli investimenti in data center da parte delle big tech. L’esperto spiega quali sono i rischi derivanti da potenziale sovrainvestimento.

    Buona lettura!

    Il boom degli investimenti in data center: opportunità o bolla speculativa? Il commento di BCS Consulting

    Gli ingenti investimenti in data center da parte delle big tech, come evidenziato dagli 80 miliardi di dollari stanziati da Amazon per il solo 2024, richiedono un’analisi approfondita. Questo trend, se da un lato, rispecchia la crescente richiesta di potenza di calcolo trainata non solo dall’AI generativa, ma anche da settori come quello industriale, healthcare e dell’automazione – sempre più dipendenti da infrastrutture performanti – dall’altro prospetta significative opportunità di innovazione e sviluppo tecnologico.

    Tuttavia, l’entità di tali investimenti solleva alcuni interrogativi. La rincorsa al rafforzamento delle infrastrutture potrebbe essere in parte dettata da una logica speculativa, in cui il timore di perdere terreno rispetto ai competitor prevale sulla reale necessità di una chiara strategia di monetizzazione a lungo termine. In quest’ottica, il rischio di un potenziale sovrainvestimento non è trascurabile. L’incremento dell’efficienza degli algoritmi di AI potrebbe, infatti, ridurre il fabbisogno di calcolo nel prossimo futuro, generando un eccesso di capacità infrastrutturale.

    Un ulteriore elemento di fondamentale importanza è l’impatto ambientale. La crescita delle dimensioni dei data center e del numero di infrastrutture sul territorio comporta un notevole consumo energetico e un intenso sfruttamento di risorse. È fondamentale che le big tech si impegnino concretamente nell’adozione di strategie di sostenibilità, andando oltre le mere dichiarazioni d’intenti e integrando la tutela ambientale nei loro piani di investimento.

    In ultima analisi, l’evoluzione del quadro normativo giocherà un ruolo fondamentale nel futuro del settore. Possibili limitazioni riguardanti il consumo energetico o la raccolta dei dati per l’addestramento dei modelli di AI potrebbero influenzare significativamente la redditività degli investimenti in data center attuali.

    Concludendo, il boom degli investimenti in data center si presenta come un fenomeno complesso, caratterizzato da notevoli opportunità ma anche da potenziali rischi. Risulta indispensabile condurre un’analisi approfondita, che tenga conto dell’evoluzione tecnologica, della sostenibilità ambientale e del contesto normativo, al fine di valutare l’effettiva portata di questa tendenza e garantire uno sviluppo equilibrato e responsabile del settore.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia

    BCS Consulting data center investimenti Investimenti tecnologici Luca D'Alleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.