• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IT hardware asset management: ecco la soluzione Service Now

    IT hardware asset management: ecco la soluzione Service Now

    By Stefano Castelnuovo06/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova relase permette alle imprese di gestire al meglio i propri asset grazie a dashboard intuitive e workflow automatizzati

    IT hardware asset management

    In concomitanza con il rilascio di Paris, Service Now ha lanciato anche una nuova soluzione di hardware asset management per consentire di gestire in modo ottimale il ciclo di vita degli asset aziendali e prendere decisioni strategiche. Questo perchè la soluzione permette di controllare gli asset, monitorare il loro ciclo di vita e definire le procedure per gestirli al meglio, garantendo inoltre diversi benefici in ottica di riduzione dei costi.

    “Fino ad oggi le soluzioni di asset management presenti sul mercato avevano diversi limiti: i tool non erano integrarti e non comunicavano tra loro, portando a rallentamenti nei processi. A tutto ciò si aggiungeva anche il fatto che i dati non erano accurati e che le attività ripetitive erano svolte manualmente” ha spiegato Filippo Giannelli, Country Manager Italia di Service Now.

    La nuova soluzione di IT hardware asset management di Service Now nasce proprio con l’obiettivo di colmare le mancanze evidenziate: un’unica piattaforma e un unico data model associato, permettono di seguire l’intero ciclo di vita degli asset, offrendo inoltre workflow pensati per automatizzare le operazioni ripetitive. Il tutto grazie ad un database con dati accurati e non ridondanti.

    Diverse sono le funzionalità che caratterizzano la nuova release.

    Innanzitutto è da segnalare l’hardware model normalization che permette di associare un nome unico ad ogni asset, indipendentemente dalla diversa origine all’interno dell’inventory. Questa funzionalità consente inoltre di capire a chi appartengono gli asset, se sono utilizzati e dove sono localizzati. Inoltre fa utilizzo della Content Library, un repository all’interno dell’istanza e che viene aggiornato settimanalmente secondo gli ultimi modelli hardware disponibili presso i vendor.

    Molto importante è anche l’asset lifecycle automation: sono stati introdotti nuovi workflow per poter automatizzare le task ripetitive come quando avviene per la dismissione di un asset, un pc ad esempio. In automatico vengono sospese o trasferite le licenze e il contratto di maintance viene chiuso. Allo stesso tempo sul nuovo PC sono automaticamente installate le licenze ed attivato il contratto di manutenzione.

    L’asset inventory audit consente invece di confrontare le informazioni relativi agli asset acquistati con quelli presenti all’interno dei magazzini, negli uffici o nei data center. E’ associata inoltre all’applicazione mobile Service Now Agent per la scansione dei barcode.

    La soluzione di It Hardware Asset management evidenzia anche una serie di dashboard e report out of the box, pensati per garantire una governance e una visibilità completa sugli asset aziendali.

    La dashboard per il model management offre una visione mese per mese sull’end of life degli asset, mentre lato procurement è possibile osservare facilmente i purchase order, il loro stato, la loro collocazione e in quale fase di lavorazione sono.
    Attraverso la dashboard dell’inventory si possono vedere le richieste di hardware soddisfatte grazie alle giacenze presenti in magazzino e avere informazioni in merito agli ordini, allo spostamento degli asset tra un data center e un altro o da un magazzino ad un altro.

    Altreo elemento distintivo è che la soluzione di Service Now permette di personalizzare e creare nuove dashboard in base alle proprie esigenze.

    Per poter utilizzare l’IT hardware asset management è necessario avere già in essere la soluzione di IT service management di Service Now.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.