• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kubernetes piattaforma di riferimento per IA e ML?

    Kubernetes piattaforma di riferimento per IA e ML?

    By Redazione LineaEDP14/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Brian Gracely, senior director of product strategy, Red Hat, si chiede se nel 2022 Kubernetes sarà la piattaforma di riferimento per IA e ML

    Kubernetes-Kubernetes Experience

    Negli ultimi 7 anni, Kubernetes si è evoluto ed è emerso come lo standard de facto per la gestione delle applicazioni containerizzate. Anche in questo caso, come per ogni nuova tecnologia, si è registrata sia una fase di maturazione tecnologica che una curva di apprendimento degli utenti aziendali. Nei primi tempi, questi spesso costruivano le proprie piattaforme Kubernetes on-premise, implementando un insieme più semplificato di applicazioni (stateless). Ma man mano che Kubernetes si è stabilizzato, i modelli di utilizzo sono maturati in modo significativo.

    Basti pensare che era meno del 30% nel 2020, sarà più del 75% entro il 2022. Nelle previsioni di Gartner, sarà questa la percentuale di organizzazioni globali che eseguirà applicazioni containerizzate in produzione. Ma cosa renderà questa crescita così impetuosa?

    Dopo aver assistito al crescente successo di Kubernetes con Red Hat (usando OpenShift), le aziende puntano ora a ottenere risultati simili, anche se spesso non intendono investire nelle competenze operative necessarie a gestire e mantenere Kubernetes. Ed è proprio qui che è lecito aspettarsi una rapida espansione dell’uso di servizi cloud Kubernetes gestiti, come OpenShift Dedicated, Red Hat OpenShift on AWS (ROSA) e Microsoft Azure Red Hat OpenShift (ARO).

    Se da un lato siamo già stati testimoni di una grande varietà di applicazioni in esecuzione in container, dall’altro stiamo iniziando a vedere un numero maggiore di organizzazioni trasferire su Kubernetes le loro applicazioni mission critical e stateful. Come i database e la messaggistica event-driven, le applicazioni effettueranno verosimilmente questo passaggio per trarre vantaggio dalla scalabilità, sicurezza e portabilità che Kubernetes conferisce.

    Tra quest’ultime, spiccano sicuramente Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Man mano che la data science assume un ruolo critico, cresce la capacità di migliorare e potenziare molte tipologie di applicazioni. Dal potenziamento delle interazioni con i clienti all’ottimizzazione delle decisioni grazie ad un approccio data-driven, fino alla modellazione di veicoli autonomi, IA e ML stanno avendo un impatto su quasi ogni aspetto del business moderno, mentre Kubernetes ne rappresenta sempre più la piattaforma di riferimento grazie a caratteristiche come scalabilità, accesso alle GPU, workload portability e molto altro. Abbiamo giù visto i primi interessanti sviluppi in tema di IA e ML su Kubernetes, ma abbiamo ragione di credere che la prossima generazione di applicazioni avrà il potenziale di cambiare radicalmente il mercato.

    Brian Gracely Kubernetes Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.