• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kyndryl Bridge: 500 clienti enterprise già operativi sulla piattaforma

    Kyndryl Bridge: 500 clienti enterprise già operativi sulla piattaforma

    By Redazione LineaEDP14/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kyndryl Bridge migliora i risultati di business, offrendo già risparmi annuali per oltre 1 miliardo di dollari ai clienti early adopter

    Kyndryl-Kyndryl bridge-Kyndryl e Cisco

    Kyndryl, fornitore di servizi di infrastruttura tecnologica al mondo, annuncia che oltre 500 clienti enterprise di livello globale sono operativi su Kyndryl Bridge e che si prevede di superare i 1.000 entro la fine dell’anno fiscale. Kyndryl Bridge è la prima piattaforma aperta di integrazione di servizi tecnologici del settore e integra senza soluzione di continuità intelligenza artificiale (AI), dati operativi e l’esperienza di Kyndryl per offrire ai clienti un nuovo modo di gestire i sistemi e migliorare i risultati di business.

    In qualità di fornitore numero 1 a livello globale per l’implementazione di infrastrutture e servizi gestiti, Kyndryl sta integrando l’AI e il machine learning (ML) su scala nei sistemi mission-critical. L’azienda sfrutta inoltre le proprie competenze, inclusi proprietà intellettuale e brevetti, e l’esperienza nel settore per accelerare lo sviluppo di innovazioni e servizi nuovi e supportare i clienti che intendono trarre il massimo valore dalle tecnologie emergenti per trasformare le proprie operation.

    Secondo le stime, Kyndryl Bridge ha già aiutato i clienti early adopter ad evitare oltre 1 miliardo di dollari di costi annuali, tra cui:

    • 670 milioni grazie alla prevenzione di migliaia di incidenti
    • 370 milioni grazie alla riduzione delle finestre di manutenzione necessarie

    “Kyndryl Bridge reinventa il modo in cui i CXO gestiscono patrimoni tecnologici sempre più complessi”, ha dichiarato Martin Schroeter, Chairman e CEO di Kyndryl. “Questa piattaforma aperta di integrazione di servizi, differenziata e alimentata dall’intelligenza artificiale, accelera l’automazione, migliora l’efficienza e crea operation più sostenibili, aiutando le aziende a perseguire i propri obiettivi di crescita e a offrire valore agli stakeholder”.  

    La piattaforma di integrazione accelera la digital transformation

    Kyndryl Bridge è stata lanciata nel settembre 2022 nell’ambito dell’iniziativa Kyndryl’s Advanced Delivery, parte della strategia “Three-A” di Kyndryl. La piattaforma è stata sviluppata grazie all’esperienza pluridecennale dell’azienda nella gestione di ambienti complessi e mission-critical. Si tratta di un ambiente operativo “as-a-service” che comprende un unico marketplace, una console di gestione operativa e motori di analisi AI e ML.

    “La necessità di una piattaforma di gestione multi-cloud per controllare tutte le risorse on-premise e cloud è fondamentale per le aziende che intendono modernizzare e migrare la tecnologia verso il cloud, trasformando al contempo il proprio business”, ha spiegato David Tapper, Vice President di IDC, Outsourcing and Managed Cloud Services. “L’utilizzo di una piattaforma di gestione multi-cloud come Kyndryl Bridge – in grado di supportare i provider di cloud pubblici, automatizzare i processi di sviluppo e di implementazione, accelerare i risultati di business e fornire una visibilità completa sulle operation tecnologiche sia grazie all’AI per guidare l’efficienza e allineare i consumi con le esigenze specifiche degli utenti, sia grazie al FinOps per ottimizzare la spesa tra le risorse cloud, mappare i costi per le business unit e prevedere il budget – dovrebbe aiutare a raggiungere questi obiettivi”.

     Gli Alliance Partner collaborano per l’innovazione su Kyndryl Bridge

    Kyndryl e i suoi Alliance Partner tecnologici stanno collaborando per accelerare l’innovazione e offrire insight in tempo reale in tutti i settori IT.

    “Stiamo collaborando con Kyndryl per sviluppare nuove soluzioni che consentano ai clienti di ottenere maggiore visibilità e valore dai Data Estate e dagli investimenti tecnologici esistenti”, ha spiegato John Gray, AWS Global Systems Integrators Portfolio Leader. “Combinando l’esperienza di lunga data di Kyndryl nell’ambito dell’applied intelligence con la vasta portata dei servizi di data lake e machine learning di AWS, stiamo lavorando per servire al meglio i clienti comuni, aiutandoli a sfruttare in modo più efficace i dati all’interno della propria organizzazione per prendere decisioni aziendali più informate, che guidino la trasformazione del business”.

    “Stiamo lavorando con Kyndryl per semplificare e accelerare la trasformazione per i nostri clienti”, ha dichiarato Steffi Kuebler, Senior Vice President, Head of Business and Data Transformation Solutions di SAP. “Insieme a nuove tecniche di migrazione e automazione per ridurre le tempistiche dei progetti, stiamo offrendo una visione olistica dei carichi di lavoro SAP e non, da un unico pannello che aiuta i clienti a ottenere importanti insight e a comprendere meglio i propri dati aziendali”.

    “La combinazione dei servizi di Kyndryl Bridge, di Red Hat OpenShift e Red Hat Ansible Automation Platform aiuta i clienti a progettare, implementare e accelerare in modo più efficiente i progetti di trasformazione cloud. Inoltre, i clienti possono attingere più facilmente a un robusto ecosistema di competenze che consente di ottenere maggiore visibilità, controllo e gestione dei costi sulle applicazioni. Insieme, Red Hat e Kyndryl aiutano i clienti a liberare più velocemente il valore degli investimenti tecnologici per ottenere risultati di business reali”, ha commentato Stefanie Chiras, Senior Vice President, Partner Ecosystem Success di Red Hat. 

    Espansione dei servizi accelerata

     Con quasi 190 servizi abilitati al digitale disponibili su Kyndryl Bridge entro la fine dell’anno fiscale (marzo 2024), l’azienda sta guidando l’innovazione dell’AI ed espandendo la portata dei servizi, in modo che i clienti possano ottenere risultati di business migliori, tra cui:

    • raggiungere risultati guidati dall’intelligenza artificiale – Un numero sempre crescente di servizi per i clienti in modo che possano acquisire, gestire e modellare i dati e ottenere risultati specifici per il settore: dall’abilitazione di pratiche di smart manufacturing in ambito Industria 4.0 e dalla riduzione dei rischi di qualità della produzione, fino all’identificazione di nuovi mercati per sviluppare e vendere prodotti su scala.
    • Diventare più resilienti e conformi alla sicurezza informatica – Nuovi servizi che ottimizzeranno gli investimenti in termini di sicurezza per l’azienda: dall’integrazione dei dati alla prevenzione delle minacce informatiche, fino alla gestione dei flussi di lavoro relativi agli incident e al rispetto dei requisiti di conformità dei dati locali e globali.
    • Raggiungere gli obiettivi Net Zero – La sustainability intelligence e il carbon footprint calculator, basati sull’intelligenza artificiale, misureranno in tempo reale i dati relativi al consumo di energia e alle emissioni per aiutare i clienti ad analizzare, simulare, prevedere e generare indicazioni migliorando l’efficienza energetica dell’intera struttura IT.

     

    Kyndryl Kyndryl Bridge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.