• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’automazione è la chiave della competitività

    L’automazione è la chiave della competitività

    By Redazione LineaEDP15/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trasformazione Digitale e Automazione Intelligente dei Processi: le best practice secondo OpenText

    automazione-opentext-Antonio Matera,
    Antonio Matera, RVP Sales Content Services di OpenText

    Oggi, le aziende a livello globale stanno imparando a riconoscere l’importanza dell’Automazione Intelligente dei Processi per snellirli, aumentare la produttività, ottimizzare i costi e offrire un’esperienza di livello a dipendenti, clienti e partner.

    In particolare, si tratta di una raccolta di tecnologie che lavorano in sinergia per gestire, automatizzare e integrare i processi digitali: tra cui Digital Process Automation (DPA), Robotic Process Automation (RPA), Artificial Intelligence (IA) e Process Mining.

    “Nell’attuale contesto di business è fondamentale che le aziende mettano in atto la trasformazione digitale dei processi grazie a investimenti importanti: l’obiettivo deve essere rimanere competitive all’interno dei diversi mercati”, commenta Antonio Matera, RVP Sales Content Services di OpenText. “Per dare impulso alla trasformazione e cogliere le opportunità offerte dall’automazione, però, è fondamentale che le aziende adottino alcuni accorgimenti per sfruttarne al massimo il potenziale”.

    Per chiarire come muoversi lungo il percorso di trasformazione digitale, OpenText – the Information Company, ha identificato alcune best practice che mettono in luce le molteplici opportunità offerte dalle tecnologie di automazione.

    1. Allineare strategia di automazione e obiettivi aziendali

    Per intraprendere un percorso di successo, le aziende devono innanzitutto allineare la propria strategia per rispondere alle sfide e rispettare gli obiettivi aziendali. A tal proposito l’Automazione Intelligente dei Processi è fondamentale, poiché integra persone, processi, applicazioni e informazioni per consentire alle aziende di diventare agili e accelerare le iniziative di trasformazione digitale.

    1. Ottimizzare i processi

    La razionalizzazione e l’automazione dei processi aziendali permettono di prendere decisioni strategiche basate sui dati in modo più snello ed efficiente, favorendo allo stesso tempo una maggiore produttività dei dipendenti. Molte aziende, però, devono ancora confrontarsi con una carenza di competenze e risorse IT che le mette in difficoltà: per superare queste sfide, le organizzazioni possono adottare piattaforme di automazione dei processi facili da utilizzare, che consentano di creare flussi di lavoro connessi e automatizzati, con un minimo coinvolgimento da parte dell’IT.

    1. Promuovere i processi decisionali basati sui dati

    Sistemi aziendali come Salesforce e SAP sono alla base delle diverse attività aziendali, ma presentano comunque delle lacune: le informazioni rimangono infatti frammentate e scollegate dai processi di business. Grazie a sistemi di automazione dei processi agili e flessibili, invece, le aziende possono integrare le informazioni, automatizzandone il flusso tra le diverse applicazioni: in questo modo, gli utenti possono lavorare all’interno delle proprie applicazioni preferite, accedendo facilmente alle informazioni di cui necessitano. Integrando l’Automazione Intelligente dei Processi nelle piattaforme di content service, le aziende potranno quindi sfruttare le informazioni esistenti, connettere contenuti e flussi di lavoro e ottenere nuove informazioni personalizzate sul mercato.

    1. Responsabilizzare i dipendenti, aumentando la produttività

    Nell’era del lavoro moderno, le aziende puntano a innovazione, produttività e gestione efficiente delle informazioni. Tuttavia, le attività banali e ripetitive possono ostacolare il coinvolgimento dei dipendenti, causando insoddisfazione sul lavoro e calo della produttività. Le tecnologie di automazione, come la Robotic Process Automation (RPA), consentono alle aziende di eliminare le attività ripetitive, permettendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggior valore. Identificando automaticamente le informazioni rilevanti, intelligenza artificiale e machine learning garantiscono che i dipendenti abbiano il contesto necessario per prendere decisioni informate e aumentare la produttività.

    1. Consentire una gestione dinamica e intelligente dei singoli casi

    Processi specifici, come le richieste di assistenza e l’incident response, sono complessi e spesso personalizzati. L’automazione consente alle aziende di creare sistemi di gestione flessibili e intelligenti, accelerando le approvazioni e migliorando la visibilità. L’integrazione del case management e del content service facilita quindi il processo decisionale, portando a risoluzioni più rapide dei problemi.

    1. Realizzare casi d’uso specifici per ogni mercato

    Sebbene l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle piattaforme di process automation offra un valore importante, il vero potenziale si realizza quando si implementano casi d’uso specifici per ogni settore. Grazie all’allineamento con set di dati definiti e modelli di AI standardizzati, le applicazioni automatizzate rispondono a casi d’uso sia verticali sia orizzontali e, inoltre, offrono modelli preconfigurati che consentono alle aziende di digitalizzare i flussi di lavoro, migliorare la condivisione delle informazioni e ottenere informazioni utili.

    La trasformazione digitale è un processo dinamico e le aziende devono saper cogliere le possibilità offerte dall’automazione dei processi per rimanere competitive e realizzare una crescita sostenibile. Allineando le strategie di automazione agli obiettivi aziendali, ottimizzando i processi e sfruttando la potenza dei dati, le aziende possono sbloccare il vero potenziale dell’intelligent automation e accelerare il proprio percorso di digitalizzazione.

    OpenText
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.