• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’IA per creare valore nella tua organizzazione

    L’IA per creare valore nella tua organizzazione

    By Redazione LineaEDP26/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sola IA generativa potrebbe generare una crescita economica globale importante ma solo pochi la stanno sfruttando. Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait in Italia, prova a spiegarci il perchè

    IA
    Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait in Italia (autore dell'articolo)

    Pochi oggi dubitano del potenziale che l’IA rappresenta per le nostre economie. Siamo di fronte a quella che è stata definita una “rivoluzione industriale cognitiva” (Reid Hoffman dixit), con un potenziale dirompente simile, se non superiore, alla prima fase della Rivoluzione Industriale. Secondo le stime di McKinsey, la sola IA generativa potrebbe generare una crescita economica globale compresa tra 2,6 e 4,5 trilioni di dollari nei prossimi anni. Allora perché solo pochi la stanno sfruttando veramente?

    La realtà dietro l’hype per l’intelligenza artificiale, trainato dall’irruzione dell’IA generativa, è che, al momento, solo poche aziende (e ancora meno in Italia) sanno come sfruttarla per creare valore. Secondo lo studio di Minsait sull’implementazione dell’IA in Italia, condotto insieme all’Università Luiss, solo un’azienda italiana su quattro ha piani di implementazione dell’IA allineati ai propri piani strategici. E la maggior parte di esse fatica a trovare casi d’uso efficaci, al di là dei primi esperimenti.

    Sfruttare il potenziale dell’IA per generare valore concreto e tangibile nelle nostre organizzazioni richiede tre passi iniziali: adattare le organizzazioni alla nuova realtà; considerare l’IA all’interno di una visione olistica dell’ecosistema tecnologico delle nostre aziende; attivare progetti volti a fornire soluzioni pratiche e scalabili per il core business aziendale.

    Purtroppo, le attuali organizzazioni italiane non sono pronte per l’IA. Secondo lo studio Minsait, la mancanza di competenze in materia di IA è uno dei principali ostacoli alla sua implementazione. Un gap che richiede, da un lato, un ambizioso programma di upskilling, riqualificazione e ricollocazione dei dipendenti; dall’altro, una chiara strategia di partnership con i player tecnologici che hanno la visione e le capacità per guidare con successo l’integrazione dell’IA.

    Oltre alle competenze, altri tre aspetti sono fondamentali per adattare le nostre organizzazioni. Primo: passare da modelli tradizionali di governance dei dati a modelli di gestione della conoscenza integrati.

    Secondo: implementare metodologie adeguate a gestire il ciclo di vita degli sviluppi dell’IA tradizionale e generativa (oggi, ad esempio, solo il 3% delle aziende ha adottato metodologie MLOps e LLMOps in Italia). Terzo: disporre di adeguate infrastrutture Cloud per supportare i sistemi in sicurezza.

    La seconda condizione per catturare il pieno valore dell’IA è la sua concezione olistica come parte integrata dell’ecosistema tecnologico delle nostre organizzazioni.  Ciò implica che non basta integrare l’IA nei processi esistenti, ma che serve ripensare tali processi per massimizzare le sinergie tra uomo e macchina. In questo senso, l’emergere dell’Agentic Process Automation, con i suoi agenti intelligenti e autonomi, promette di stravolgere la tradizionale automazione dei processi.

    L’IA deve avere un impatto significativo anche sulle nostre applicazioni, che dobbiamo ripensare per integrare gli algoritmi di IA. Ciò comporterà, in alcuni casi, lo sviluppo di nuove applicazioni o l’evoluzione di quelle esistenti per sviluppare l’IA al massimo delle sue potenzialità.

    Il terzo passo consiste nel passare dalla sperimentazione generica alla produzione concreta, tangibile e scalabile. Siamo ormai in una fase in cui l’AI deve essere utilizzata in produzione, non solo in Proof of Concept (PoC) generiche che non portano a progetti concreti. Quando si avvia una PoC, bisogna essere consapevoli che c’è un’alta probabilità che venga poi ingegnerizzata per un utilizzo effettivo. È quindi fondamentale che le PoC siano mirate e orientate verso soluzioni pratiche e scalabili.

    Organizzazione, concezione olistica e realizzazione dei progetti concreti. Queste tre passi sono, ovviamente, solo l’inizio. Ma sono assolutamente necessarie per passare dall’hype al valore concreto per le nostre organizzazioni.

    A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait in Italia

    GenAI intelligenza artificiale (IA) Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.