• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La CSRD apre nuove sfide sul reporting di sostenibilità

    La CSRD apre nuove sfide sul reporting di sostenibilità

    By Redazione LineaEDP28/11/2023Updated:28/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come le aziende possono affrontare le sfide del reporting di sostenibilità? Lo spiega Talentia Software

    CSRD
    Angelica Coviello, Communication and Marketing Manager di Talentia Software

    La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore a gennaio di quest’anno, si propone di migliorare la qualità e la coerenza delle informazioni divulgate dalle aziende europee riguardo alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e sostenere la transizione verso un’economia più sostenibile.

    La CSRD estende e rafforza la precedente direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD), ampliando il campo di applicazione e imponendo requisiti più rigorosi. In particolare, richiede alle grandi imprese quotate nei mercati dell’UE di fornire rapporti dettagliati sulla sostenibilità, integrando le informazioni finanziarie con i dati relativi alle prestazioni ambientali, sociali e di governance.

    La direttiva La CSRD riflette l’importanza crescente che l’Unione Europea attribuisce alla sostenibilità e alla responsabilità d’impresa, promuovendo la divulgazione di informazioni chiare e comparabili per sostenere la valutazione e la gestione del rischio, nonché per facilitare decisioni di investimento responsabili. La sua introduzione amplia notevolmente il campo delle aziende soggette ai requisiti di rendicontazione di sostenibilità dell’Unione Europea (UE) e impone alle imprese coinvolte l’obbligo di pubblicare regolarmente un bilancio di sostenibilità, documentando i rischi sociali e ambientali affrontati e l’impatto delle loro attività sulla società e sull’ambiente.

    Il contesto economico attuale sottolinea l’importanza di integrare le considerazioni sociali e ambientali nelle strategie aziendali a lungo termine, come vuole la La CSRD. Il reporting sulla sostenibilità consente una valutazione approfondita delle performance aziendali, promuovendo una gestione del rischio più efficace, l’ottimizzazione dei costi e decisioni aziendali più informate, rinforzando la fiducia degli stakeholder.

    Indipendentemente dalle dimensioni aziendali, il reporting di sostenibilità, incluso il disclosure ESG, è diventato essenziale per la transizione verso un’economia sostenibile. La divulgazione di obiettivi ESG e i progressi compiuti giocano un ruolo cruciale nel prepararsi alle sfide future, anticipando cambiamenti e delineando chiaramente l’ambito di azione aziendale.

    In risposta all’attuale emergenza climatica, il reporting sull’impronta di carbonio è fondamentale. Le aziende stanno rispondendo alle richieste degli stakeholder di misurare e ridurre gli impatti ambientali negativi, con il tracking delle emissioni dirette e indirette, la misurazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) e la definizione di obiettivi e strategie di riduzione.

    L’intensificarsi dei requisiti di reporting sta portando le imprese a comprendere l’importanza di investire in software dedicati al bilancio di sostenibilità e al reporting ESG. Questi strumenti semplificano la raccolta dei dati, assicurano l’accuratezza nel calcolo dell’impronta di carbonio e facilitano la condivisione dei progressi con gli stakeholder. Non solo, ma identificano anche rischi materiali e opportunità di crescita. Con l’imminente obbligo di misurare le metriche di performance ESG, previste dalla CSRD, il software diventa un elemento chiave nella gestione aziendale, passando da un semplice trend di mercato a una strategia di investimento essenziale.

    Le caratteristiche di un software efficace devono includere la facilità d’uso e di implementazione, analisi e reportistica allineate ai requisiti degli stakeholder e adattabilità per rispondere alle crescenti esigenze di reporting. Il processo di reporting ESG coinvolge la divulgazione delle performance aziendali nei settori ambientale, sociale e di governance. Il software ESG supporta le aziende nella misurazione delle performance, automatizzando la raccolta dei dati, garantendo l’accuratezza e semplificando il processo di reporting.

    La scelta del software ESG adatto dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, garantendo un processo di reporting efficiente, personalizzazione, qualità dei dati e integrazione con i principali framework di sostenibilità. Allo stesso modo, la considerazione di aspetti come l’efficienza del reporting, l’interfaccia user-friendly, l’uso in uno o più paesi e i requisiti di sicurezza sono cruciali nella selezione del software.

    Aziende come Talentia Software offrono soluzioni flessibili che consentono alle imprese di adattarsi alle normative, gestire le proprie performance e restare competitive in un panorama in costante evoluzione.

    A cura di Angelica Coviello, Communication and Marketing Manager di Talentia Software

    Talentia Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.