• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Data Governance si rinnova con l’AI

    La Data Governance si rinnova con l’AI

    By Redazione LineaEDP09/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data di Minsait, spiega come può l’Intelligenza artificiale aiutare le aziende nei loro progetti di Data Governance

    Roberto Carrozzo su AI e Data Governance
    Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait

    Ogni giorno, nel mondo, vengono prodotti circa 329 milioni di terabytes di dati (Statista). Nell’arco di 13 anni questo numero è aumentato di circa 60 volte, se consideriamo che nel 2010 i dati prodotti giornalmente erano solo – si fa per dire – 5.5 milioni di terabytes. E secondo le previsioni questa cifra è destinata ad aumentare nei prossimi anni di un ulteriore 50%. È difficile riuscire a visualizzare cifre così spropositatamente grandi, però il trend è chiaro: il corretto utilizzo del patrimonio informativo è – e sarà, sempre più – decisivo per il successo di imprese e istituzioni. Per questo motivo la gestione di questi dati è diventata una priorità inderogabile. E l’intelligenza artificiale (IA) può essere un prezioso alleato. A questo scopo sono necessari processi di organizzazione, gestione e controllo dei dati all’interno delle organizzazioni che vogliono massimizzare l’utilità delle informazioni a loro disposizione. Stiamo parlando di Data Governance. La tematica è molto attuale perché, oltre alla pervasività dei dati che contraddistingue il modello economico contemporaneo, lo scorso 23 settembre è entrato in vigore il Data Governance Act (DGA), ovvero il framework normativo che definisce le regole europee in materie di data sharing. A questo va aggiunto che il mercato del Data Management & Analytics italiano è in forte crescita e lo scorso anno ha fatto registrare un +20% rispetto al 2021, secondo l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano.

    In questo contesto in forte fermento, come può l’Intelligenza artificiale aiutare le aziende nei loro progetti di Data Governance? L’implementazione di progetti di Data Governance è stata spesso limitata dall’ingente sforzo umano richiesto per realizzare e gestire tali sistemi. L’IA rappresenta una soluzione innovativa in grado di semplificare e potenziare la gestione dei dati, riducendo lo sforzo richiesto alle aziende per implementare sistemi di Data Governance efficienti e sicuri.

    Detto semplicemente: l’Intelligenza artificiale può massimizzare il potenziale della Data Governance. L’IA, infatti, può agevolare la creazione di glossari e cataloghi dei dati, semplificando la comprensione e l’organizzazione delle informazioni aziendali. L’IA è anche un prezioso alleato nella tracciabilità del ciclo di vita dei dati, seguendo il loro percorso dall’origine attraverso tutte le trasformazioni nei sistemi aziendali, processo noto come “data lineage”. Un altro esempio, con l’integrazione di sistemi di IA generativa, riguarda un nuovo modo di interrogare basi dati che prima apparivano come luoghi oscuri e misteriosi. Gli utenti, oggi, possono porre domande al sistema in linguaggio naturale, come se stessero conversando con un essere umano. Una vera e propria rivoluzione rispetto al passato, ma è il momento di agire!

    Infatti, le principali barriere che negli scorsi anni hanno ostacolato (e purtroppo, in alcune realtà, ostacolano ancora oggi) la diffusione di iniziative di Data Governance erano relative al grande sforzo richiesto per l’implementazione e alla scarsa consapevolezza sull’importanza dei dati come vero e proprio asset in grado di generare valore. Oggi non è più così. Oggi è più facile presentare business case convincenti per promuovere queste iniziative. E le potenzialità e l’impatto che l’Intelligenza artificiale sta avendo in questo settore rappresentano un ulteriore impulso in questa direzione.

    Ma il tempo sta scadendo. Le organizzazioni che non hanno ancora stabilito una solida governance dei dati dovrebbero considerare seriamente l’idea di farlo ora. Senza una guida chiara per gestire e valorizzare i propri dati, si espongono a un rischio concreto: rimanere intrappolate nel passato mentre i concorrenti avanzano nel futuro basato sui dati, mettendo a repentaglio il loro vantaggio competitivo e il loro stesso futuro nella data economy.

    A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait

    Data governance intelligenza artificiale (AI) Minsait Roberto Carrozzo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.