• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0

    La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0

    By Redazione LineaEDP24/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’era della digitalizzazione, la pianificazione diventa predittiva, integrata e strategica: un cambiamento guidato da dati, AI e piattaforme cloud. Ce ne parla Mirko Gubian di Axiante

    pianificazione

    Nell’era dell’Industry 4.0, la trasformazione digitale rappresenta un passaggio imprescindibile anche per il mondo delle operations, chiamato non solo ad automatizzare processi ripetitivi ma anche a ridisegnare il modo in cui vengono programmate le attività.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante, illustra come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando la pianificazione e aprendo la strada a una gestione più predittiva, integrata ed efficiente.

    Buona lettura!

    Industria 4.0: oltre la pianificazione tradizionale

    Nell’era dell’Industry 4.0, la trasformazione digitale è un tassello cruciale e il mondo delle operations è chiamato ad abbracciare per primo a questa evoluzione. Le nuove tecnologie non si limitano più però ad automatizzare processi ripetitivi, ma stanno ridisegnando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono e ottimizzano le proprie attività.

    L’automazione vede una sempre più forte integrazione con un approccio data-driven e proattivo, capace di trasformare l’intera catena operativa. In particolare algoritmi avanzati, intelligenza artificiale e machine learning stanno abilitando una gestione predittiva e integrata delle operations, rendendo possibile per esempio anticipare la variabilità della domanda, prevenire gli imprevisti lungo la supply chain e rispondere alla disponibilità di risorse come ai cambiamenti di scenario con maggiore flessibilità e precisione.

    In un contesto sempre più dinamico e volatile, le aziende devono infatti necessariamente far evolvere la propria capacità di pianificazione in ottica analitica e predittiva. Strumenti come i software di demand planning aiutano gli operations manager e i loro team, a definire le priorità, individuare i colli di bottiglia e gestire le anomalie come delle materie prime. Il risultato? Una drastica riduzione di sprechi, inefficienze e costi, insieme a un miglioramento significativo della produttività e della competitività.

    Ma per essere sostenibili e competitivi serve anche un approccio alla pianificazione integrato e interfunzionale, in grado di connettere le diverse aree aziendali: dalle vendite alla logistica, fino alla finanza. I classici strumenti di sales forecasting devono quindi lasciare posto anche nell’industria manifatturiera a soluzioni di Integrated Business Planning (IBP) in grado di andare oltre la sola dimensione operativa per offrire una visione end-to-end sull’intera catena del valore, sincronizzando domanda, produzione, approvvigionamenti e risorse finanziarie in un unico processo decisionale.

    Queste soluzioni permettono di anticipare scenari, valutare impatti economici e operativi delle scelte strategiche, migliorando così la capacità di risposta ai cambiamenti del mercato e ottimizzando la redditività complessiva. Ancora una volta, la tecnologia consente alle imprese maggiore agilità e accuratezza, riducendo sprechi, inefficienze e rischi lungo tutta la supply chain.

    In quest’ambito, il supporto delle piattaforme cloud e delle architetture API-driven rappresenta un acceleratore decisivo di questa trasformazione. La possibilità di aggregare in tempo reale dati provenienti da fonti diverse, grazie a una maggiore interoperabilità tra sistemi, consente di alimentare i processi decisionali con informazioni sempre aggiornate e affidabili. La qualità, la disponibilità e la governance dei dati diventano così determinanti per la reale efficacia delle tecnologie digitali, dagli algoritmi all’intelligenza artificiale, dall’IoT al machine learning.

    Va infine aggiunto che questa evoluzione non riguarda solo l’ambito esecutivo, ma incide anche sulla strategia aziendale. La capacità di prevedere con maggiore precisione la domanda, combinando set di dati interni ed esterni, consente non solo di ottimizzare risorse, capacità produttiva, scorte e spedizioni, ma anche di orientare le scelte strategiche su mercati, offerta, etc. Nello stesso tempo, le piattaforme di IBP attraverso la simulazione degli impatti delle decisioni operative sugli obiettivi strategici permettono di allineare in modo dinamico le priorità di breve termine con le prospettive di lungo periodo.

    di Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante

    Axiante Industry 4.0 Mirko Gubian pianificazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.