• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Centro Software risponde alla crisi cyber
    • Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any
    • Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1
    • Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese
    • One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI
    • La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La tecnologia crea dipendenza?

    La tecnologia crea dipendenza?

    By Redazione LineaEDP28/01/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia porta tanti vantaggi ma può rappresentare anche un elemento che crea qualche piccolo danno, specialmente se utilizzata in certi ambiti

    Tecnologia

    Con il costante prodigio della tecnologia, che si evolve con rapidità, le persone hanno sviluppato una certa dipendenza da questo universo che oggi è riuscito a ritagliarsi il suo spazio all’interno di diversi settori.

    La tecnologia e la sua importanza

    Nella storia dell’umanità l’evoluzione è visto come un processo che comporta dei miglioramenti costanti nel tempo.

    Basti pensare alla Preistoria: la scoperta del fuoco ha permesso agli uomini di quel periodo di evolversi con una certa rapidità.

    Attualmente, invece, ogni strumento tecnologico apre una nuova era e apporta dei notevoli cambiamenti anche nelle abitudini quotidiane: se circa mezzo secolo fa si stava attenti a chiudere la bombola del gas, oggi con un comando vocale è possibile controllare se questa operazione è stata svolta ed eventualmente compierla anche quando si è a chilometri di distanza dalla propria abitazione.

    La tecnologia e la dipendenza che si sviluppa

    Purtroppo però la tecnologia può rappresentare anche un elemento che crea qualche piccolo danno, specialmente se utilizzata in certi ambiti.

    La mancanza di controlli manuali e di analisi che venivano svolte nel vecchio modo, infatti, ha sviluppato sempre più necessità da parte delle persone di sfruttare questi dispositivi tecnologici pur di svolgere determinate mansioni.

    Questo comporta quindi una mancanza progressiva della capacità di problem solving: basti pensare a un eventuale blocco del dispositivo tecnologico che comporterebbe lo svolgimento di una mansione manualmente, cosa che potrebbe rendere la situazione assai ardua.

    Pertanto la dipendenza dalla tecnologia, che lentamente sta coinvolgendo sempre più persone specialmente quelle che trascorrono il loro tempo praticando attività di loro gradimento come uscire con gli amici, usare i giochi per smartphone, leggere o comunque svolgere attività similari, deve essere necessariamente tenuta sotto controllo.

    Come evitare di cadere in questa trappola

    Per quanto la tecnologia possa piacere e appassionare una persona, è fondamentale che questa ponga dei limiti a tale ambito.

    Saper svolgere anche delle mansioni manualmente e conoscere come procedere usufruendo le diverse mansioni con l’utilizzo della tecnologia rappresenta il giusto equilibrio che deve essere mantenuto.

    In questo modo, quindi, si ha la concreta opportunità di raggiungere un buon risultato, quindi evitare che la tecnologia possa avere un impatto negativo nella vita di tutti i giorni.

    Sfruttarla per scopi ben precisi è quindi fondamentale, senza però abusarne eccessivamente e scordarsi che l’intelletto umano deve essere sempre mantenuto attivo.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any

    14/05/2025

    Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1

    14/05/2025

    Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.