• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’AI ci solleva dalla noia

    L’AI ci solleva dalla noia

    By Redazione LineaEDP16/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dai compiti noiosi al lavoro di qualità: come l’AI eleva l’economia e la società

    Philipp-Herzig-SAP-AI
    Philipp Herzig, Chief AI Officer di SAP

    L’impatto dell’AI può spesso sembrare travolgente. McKinsey e Morgan Stanley stimano che il potenziale valore aggiunto dell’AI generativa per l’economia globale sarà da 2,5 a quattro trilioni di dollari nei prossimi tre anni. I grandi numeri da soli possono talvolta rendere difficile per le persone comprendere la portata di un problema o l’impatto di una soluzione.

    È più facile capire l’influenza più profonda della tecnologia quando tocca la vita delle persone. Ad esempio, l’AI sta aiutando a controllare milioni di bambini nati prematuramente in India con sintomi di cecità trattabile. Se consideriamo la situazione dei genitori come quelli di Hanvith C, un bambino prematuro la cui cecità è stata individuata subito e trattata con successo, capiamo subito l’importanza di un intervento precoce per la qualità di vita dello screening svolto con l’AI.

    Sebbene nulla possa essere paragonato al valore che la tecnologia AI rappresenta per le famiglie come quella di Hanvith C, l’AI ha un impatto incredibile sulla vita quotidiana delle persone e quindi anche sulle aziende. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può elaborare automaticamente centinaia di milioni di fatture. L’elaborazione automatica delle fatture, quando utilizza immagini ed estrazione di testo, significa per i dipendenti non dover dedicare più tempo ad attività noiose e soggette a errori. Queste sono le conseguenze per le aziende che implementano l’AI: non solo ottengono un ROI su larga scala, ma migliorano anche il lavoro quotidiano delle loro persone.

    E ancora, i dipendenti del settore servizi di grandi organizzazioni devono gestire migliaia di richieste, incluse quelle dei fornitori che chiedono informazioni sui pagamenti. Per fornire una risposta spesso è necessaria una ricerca manuale delle informazioni o la scansione di scambi di e-mail di grandi dimensioni. L’AI generativa può rapidamente riepilogare gli scambi di posta elettronica, suggerire come rispondere e generare il contenuto di un’e-mail. Se l’AI comprende anche il contesto in cui opera l’azienda del cliente, può aggiungere il numero di fattura o l’ordine d’acquisto per offrire al fornitore il quadro completo. Realizzare queste e-mail manualmente, dopo aver trovato tutte le diverse informazioni, può richiedere da 20 a 30 minuti. Con l’AI, parliamo di secondi. Moltiplicare questo numero per il numero di casi di un’organizzazione rappresenta non solo un risparmio di tempo per i dipendenti, ma vuol dire anche migliorare le relazioni con i fornitori risolvendo i problemi più rapidamente.

    Un altro esempio riguarda i processi di assunzione. Per i recruiter, AI significa che i nuovi posti di lavoro vengono generati con una comprensione approfondita dei ruoli. Per i dipendenti, la generazione di obiettivi personali assistiti dall’AI contribuisce a creare velocemente performance significative e aspirazionali così come gli obiettivi di sviluppo. I manager e i dipendenti possono risparmiare fino al 60% del tempo tradizionalmente necessario per la creazione degli obiettivi.

    Basandosi sull’AI, i responsabili della pianificazione della domanda possono beneficiare della correzione automatica dei valori fuori norma. Individuando e adattando automaticamente i valori anomali nei dati dello storico delle vendite, le aziende possono ridurre al minimo il tempo impiegato per la pulizia dei dati, aumentando al contempo l’accuratezza delle previsioni di vendita.

    L’intelligenza artificiale che comprende lo scenario all’interno del quale si muove un’impresa è un punto di svolta. L’importanza del contesto aziendale è una pietra miliare nell’approccio di SAP all’integrazione dell’AI nelle applicazioni enterprise, garantendone allo stesso tempo la pertinenza, l’affidabilità e la responsabilità.

    I clienti possono affidarsi a sistemi SAP che sono a prova di futuro con le esperienze AI più rilevanti nel loro contesto aziendale. L’affidabilità deriva dall’utilizzo di dati aziendali e di processo unici, con la garanzia che l’AI fornita è affidabile e accurata. Infine, la responsabilità è alla base dell’approccio di SAP, sottolineando il nostro fermo impegno per la sicurezza, la privacy, la conformità e l’etica. Questo impegno ci consente di mantenere la fiducia dei nostri clienti, salvaguardando i loro dati e processi aziendali più critici con solide soluzioni di AI.

    In SAP, ai progetti viene sempre assegnata la priorità in base al valore per il cliente. Consideriamo il ROI dal punto di vista del cliente quando esaminiamo gli scenari di AI. Qual è il vantaggio per il cliente? Li aiuta a fare qualcosa più velocemente? O più facilmente? O ottenere di più con meno? Questo vale per il ROI su larga scala dell’azienda, ma come ho detto prima anche per i singoli dipendenti.

    Indubbiamente, l’AI farà risparmiare alle aziende e a interi settori milioni di euro e dollari e ore. Tuttavia, a livello individuale, significa che le persone possono essere più produttive e concentrarsi su compiti che richiedono le loro abilità uniche. E fatta bene, l’AI può anche contribuire a migliorare la vita di milioni di persone.

    A cura di Philipp Herzig, Chief AI Officer di SAP

    intelligenza artificiale (AI) SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.