• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Le compagnie assicurative si affidano sempre più all’AI

    Le compagnie assicurative si affidano sempre più all’AI

    By Redazione LineaEDP17/06/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo lo studio presentato da IIA le compagnie assicurative utilizzano strumenti di AI soprattutto per rivoluzionare la customer experience e per la gestione delle polizze

    compagnie-assicurative

    Gli ambiti applicativi dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono innumerevoli. I vantaggi che essa porta, soprattutto a livello di personalizzazione dei servizi, sono tangibili. Anche le compagnie assicurative si stanno accorgendo delle potenzialità che l’AI porta al settore.
    Entro 2030 il 55% delle polizze assicurative emesse vedrà una componente di Intelligenza artificiale, è quanto presentato durante l’evento Beyond Claims & Costumer Centricity”, l’evento organizzato da Italian Insurtech Association (IIA) – l’associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo – in cui si sono analizzati i benefici e i rischi legati all’utilizzo dell’IA Generativa nel settore assicurativo.

    Compagnie assicurative e AI: quali gli ambiti applicativi più diffusi?

    Secondo il campione analizzato da IIA – oltre 30 player tra grandi compagnie assicurative e i principali broker assicurativi italiani (con una copertura di circa il 90% dei primi assicurativi in Italia) – l’intelligenza artificiale sarà rivoluzionaria per due comparti preminenti del settore assicurativo: la gestione dei sinistri e la customer centricity. Sebbene, come affermano i partecipanti alla ricerca, entro il 2030 oltre il 50% delle polizze avrà una componente di intelligenza artificiale, solo il 10% degli investimenti del settore riguarderà l’AI, e questo perché tale tecnologia è semplice da integrare all’interno della catena del valore.

    Secondo i dati raccolti dall’associazione, entro il 2024 le compagnie assicurative italiane investiranno circa 50 milioni di euro in soluzioni di intelligenza artificiale, di cui beneficeranno in primis gli ambiti sopracitati. Basti pensare che secondo l’analisi di IIA nel 2030 l’85% dei sinistri assicurativi vedrà una componente di intelligenza artificiale nel processo di gestione. Inoltre, si prevede che nel 2030 il 9% dei sinistri vedrà l’integrazione di una componente di Blockchain nel processo di gestione, portando ad un’ulteriore automazione del settore, in linea con l’aumento graduale e continuato (+22% CAGR) di soluzioni legate al data management, quali le soluzioni parametriche, l’IoT e le soluzioni wearable.

    Usare l’AI per relazionarsi con i clienti e per la gestione dei sinistri

    Come evidenziato anche dalla ricerca di EY, “Claims (Re) Generation: le potenzialità dell’IA Generativa nella gestione dei sinistri, tra benefici e rischi”, realizzata in collaborazione con IIA, l’AI Generativa rivoluzionerà la gestione sinistri per il 96% degli intervistati. Più nello specifico: per l’88% degli intervistati i benefici dell’AI Gen sono legati all’aumento della produttività e dell’efficienza operativa, per il 63% si registra una riduzione dei costi operativi, per il 50% il supporto alla gestione dei rischi e prevenzione delle frodi assicurative e, sempre per il 50%, il miglioramento della relazione con la clientela.

    È proprio sulla relazione con il cliente che si prevede un ulteriore impatto positivo: secondo i dati raccolti da IIA, l’82% delle compagnie assicurative e broker assicurativi ritiene che entro il 2030 l’esperienza di contatto e gestione dei clienti sarà mantenuta e migliorata grazie a soluzioni di intelligenza artificiale, chatbot e co-pilot in primis.

    Le nuove soluzioni di AI aiuteranno, infatti, le compagnie assicurative a velocizzare i feedback dei consumatori, questo implementerà la capacità dei player assicurativi di offrire ai propri clienti esperienze utente più personalizzate in fase di acquisto e post-vendita, migliorando la customer satisfaction. Secondo l’indagine di IIA, entro il 2030 il 90% delle compagnie misurerà la soddisfazione del cliente attraverso un contatto diretto con lui, mentre ad oggi tale approccio è svolto solo dal 28% delle compagnie.

    Le compagnie assicurative potranno offrire servizi ad hoc

    L’intelligenza artificiale porterà ad una accelerazione nella digitalizzazione nei processi di misurazione della customer satisfaction, andando a ottimizzare i processi interni e rendendoli più fluidi e immediati.

    L’IA permette alle compagnie assicurative una personalizzazione senza precedenti dei prodotti assicurativi. Grazie all’analisi dei dati del cliente, le compagnie assicurative possono offrire polizze su misura che si adattano alle esigenze specifiche di ogni individuo. Questo non solo migliora l’esperienza del cliente, ma aumenta anche la probabilità che essi acquistino la polizza. Infine, tutte queste migliorie nell’esperienza del cliente possono portare a una loro maggiore fidelizzazione. I clienti che sono soddisfatti del servizio che ricevono sono più propensi a rinnovare la loro polizza e a scegliere la stessa compagnia assicurativa per altri prodotti.

    Conclusioni

    “L’Insurtech si è sempre sviluppato con l’ambizione di rispondere all’esigenza del mercato di inserire il consumatore al centro del processo assicurativo, e grazie all’intelligenza artificiale questo diventerà ancora più realtà. Entro 2030 più di una polizza su due avrà componenti di intelligenza artificiale e più dell’85% dei sinistri assicurativi sarà gestito da soluzioni di AI. Questo può darci evidenza di quanto rivoluzionario sarà l’impatto di questa nuova tecnologia sul settore assicurativo”, commenta Simone Ranucci Brandimarte presidente e fondatore di IIA. “In particolare, nei prossimi cinque anni assisteremo a più miglioramenti riguardo la gestione clienti di quelli a cui abbiamo assistito negli ultimi 30. L’intelligenza artificiale avrà infatti il grande merito di mitigare uno dei problemi che affligge il mercato italiano, ossia la bassa conoscenza dei prodotti assicurativi da parte dei consumatori. Ricordiamo che l’Italia è un Paese fortemente sotto assicurato, e il 55% dei consumatori non sa cosa assicurare oltre l’RC auto, che è obbligatoria. Grazie all’AI sarà possibile mettere il cliente finale nelle condizioni di comprendere meglio il prodotto assicurativo e capire cosa gli serve, portando quindi i player assicurativi a creare prodotti sempre più tailor made”.

    EY Insurance intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Italian Insurtech Association Settore assicurativo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.