• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Italia, la digitalizzazione e il ruolo del Recovery Plan

    L’Italia, la digitalizzazione e il ruolo del Recovery Plan

    By Redazione LineaEDP10/05/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Di Recovery Plan e digitalizzazione hanno parlato a Digitale Italia, format web promosso da Aidr, Francesco Tufarelli e Davide D’Amico

    La digitalizzazione attraversa in modo trasversale il Recovery Plan all’interno del quale un pacchetto di riforme importanti sono destinate a cambiare profondamente l’assetto del nostro Paese.

    Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia, nel solco tracciato dall’Unione Europea, si appresta a dare vita ad un piano rivoluzionario, sia per la portata degli investimenti previsti, che per le riforme da attuare.

    Di cosa prevede il Recovery Plan e in che modo inciderà sullo sviluppo economico e sociale ne hanno parlato di recente Francesco Tufarelli, Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Davide D’Amico, Dirigente PA e Coordinatore dell’Osservatorio Aidr sul Recovery Plan.

    Come sottolineato nel corso del suo intervento a Digitale Italia, in una puntata dedicata al piano di interventi e riforme con focus sulla digitalizzazione, dal Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesco Tufarelli: «La digitalizzazione è un pilastro centrale del Recovery Plan. Allo sviluppo e alla dotazione omogenea di competenze e tecnologie digitali è dedicata non a caso la prima delle sei aree tematiche di intervento. Il vero aspetto rivoluzionario sta però nella portata traversale attribuita dal piano alla digitalizzazione, che coinvolge ogni aspetto delle riforme e degli interventi da attuare».

    Per il Coordinatore dell’Osservatorio Aidr, Davide D’Amico: «Grazie al Recovery Plan, l’Italia si appresta a colmare il gap esistente rispetto al resto d’Europa. Gli interventi previsti andranno infatti a incidere significativamente sul recupero di quegli indici che vedono il nostro Paese ancora in forte ritardo sul fronte della digitalizzazione. C’è poi un aspetto del Recovery, che per la nostra associazione Aidr, che da anni si occupa di diffusione di cultura digitale, è basilare: la digitalizzazione diventa uno strumento trasversale di sviluppo nel settore, pubblico e privato e di integrazione sociale».

    Cliccate QUI per vedere la puntata

    Ascoltate QUI la puntata

    Aidr Davide D'Amico Francesco Tufarelli Recovery Plan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.