• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Italia, la digitalizzazione e il ruolo del Recovery Plan

    L’Italia, la digitalizzazione e il ruolo del Recovery Plan

    By Redazione LineaEDP10/05/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Di Recovery Plan e digitalizzazione hanno parlato a Digitale Italia, format web promosso da Aidr, Francesco Tufarelli e Davide D’Amico

    La digitalizzazione attraversa in modo trasversale il Recovery Plan all’interno del quale un pacchetto di riforme importanti sono destinate a cambiare profondamente l’assetto del nostro Paese.

    Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia, nel solco tracciato dall’Unione Europea, si appresta a dare vita ad un piano rivoluzionario, sia per la portata degli investimenti previsti, che per le riforme da attuare.

    Di cosa prevede il Recovery Plan e in che modo inciderà sullo sviluppo economico e sociale ne hanno parlato di recente Francesco Tufarelli, Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Davide D’Amico, Dirigente PA e Coordinatore dell’Osservatorio Aidr sul Recovery Plan.

    Come sottolineato nel corso del suo intervento a Digitale Italia, in una puntata dedicata al piano di interventi e riforme con focus sulla digitalizzazione, dal Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesco Tufarelli: «La digitalizzazione è un pilastro centrale del Recovery Plan. Allo sviluppo e alla dotazione omogenea di competenze e tecnologie digitali è dedicata non a caso la prima delle sei aree tematiche di intervento. Il vero aspetto rivoluzionario sta però nella portata traversale attribuita dal piano alla digitalizzazione, che coinvolge ogni aspetto delle riforme e degli interventi da attuare».

    Per il Coordinatore dell’Osservatorio Aidr, Davide D’Amico: «Grazie al Recovery Plan, l’Italia si appresta a colmare il gap esistente rispetto al resto d’Europa. Gli interventi previsti andranno infatti a incidere significativamente sul recupero di quegli indici che vedono il nostro Paese ancora in forte ritardo sul fronte della digitalizzazione. C’è poi un aspetto del Recovery, che per la nostra associazione Aidr, che da anni si occupa di diffusione di cultura digitale, è basilare: la digitalizzazione diventa uno strumento trasversale di sviluppo nel settore, pubblico e privato e di integrazione sociale».

    Cliccate QUI per vedere la puntata

    Ascoltate QUI la puntata

    Aidr Davide D'Amico Francesco Tufarelli Recovery Plan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.