• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Master in Applicazioni Cloud Native: il ruolo di VMware

    Master in Applicazioni Cloud Native: il ruolo di VMware

    By Redazione LineaEDP06/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware promuove il nuovo Master in Applicazioni Cloud Native della Libera Università di Bolzano con Alperia, Banca Popolare dell’Alto Adige e ICOS

    VMware si impegna a sostenere il mondo accademico e supporta la Libera Università di Bolzano nell’arricchimento dell’offerta del programma formativo post-laurea attraverso la promozione del Master di 1° livello in Applicazioni Cloud Native in Ambiente virtuale.

    A partire dal prossimo anno accademico 2022/2023, studenti e giovani professionisti dell’Information Technology avranno la possibilità di frequentare un percorso formativo, della durata di un anno, che li porterà a sviluppare e consolidare le proprie competenze di sviluppo software, in particolare negli ambiti delle architetture a microservizi, database, cloud computing e sicurezza informatica.

    L’obiettivo del Master è quello di promuovere una formazione all’avanguardia che contribuisca a colmare lo skill gap tecnologico attraverso la preparazione di giovani specialisti IT, in particolare nello sviluppo di applicazioni in ambiente cloud, sfruttando le più moderne tecnologie di digitalizzazione e virtualizzazione. Stando ai dati di mercato, la cosiddetta App Economy è stata una tra le principali fonti di crescita occupazionale durante la pandemia, creando in un anno 127mila posti di lavoro in Italia, mentre la domanda di competenze ICT ha ripreso a crescere nell’ultimo trimestre 2021, registrando un incremento del 31% rispetto al trimestre precedente, con la domanda delle aziende che si orienta prevalentemente verso figure specializzate in ambito cloud, mobile, cybersecurity e IoT.

    VMware, da sempre impegnata nella promozione dello sviluppo tecnologico del Paese e attenta al tema della collaborazione con le Università, aderisce al progetto e, insieme a partner locali di rilievo come Alperia, Banca Popolare dell’Alto Adige e ICOS S.p.A. (la redazione di BitMAT ne aveva già scritto qui), contribuisce alla formazione degli sviluppatori di domani per diffondere  quelle competenze in grado di abilitare la trasformazione digitale, partendo proprio da una delle Regioni motore dell’innovazione e con la più alta penetrazione di startup innovative.

    Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia
    Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia: «Siamo molto orgogliosi della collaborazione avviata con la Libera Università di Bolzano e della qualità dell’offerta del percorso formativo che abbiamo contribuito a delineare. Siamo convinti che la sinergia tra aziende private e mondo universitario sia essenziale e di importanza strategica per la crescita economica del Paese. Poter accompagnare giovani talenti nel percorso formativo che li aiuta a costruirsi un futuro brillante nel mondo del lavoro di oggi, altamente competitivo, ci riempie di soddisfazione».

    Per Antonio Liotta, professore di Data Science presso la Libera Università di Bolzano e responsabile accademico del Master: «Attraverso questo Master desideriamo rispondere al bisogno di nuove figure di professionisti di altissimo livello che sappiano orientarsi fra sistemi di virtualizzazione e cloud computing, utilizzati ormai in tutti i processi aziendali, sia nel settore pubblico che in quello privato. La collaborazione con partner tecnologici leader del settore come VMware ci ha permesso di evidenziare con maggiore facilità ciò di cui imprese e istituzioni hanno bisogno oggi e di garantire ai nostri studenti le competenze IT più innovative per presentarsi sul mercato del lavoro con un valore aggiunto realmente differenziante».

    VMware, insieme ai co-sponsor, metterà a disposizione borse di studio per i primi 11 studenti in graduatoria, per un totale di 16 posti disponibili. Inoltre, per mettere in pratica le competenze acquisite, il master prevede lo svolgimento di un progetto finale presso una delle aziende partner, che contribuiranno anche alle lezioni presentando un ricco portfolio di casi di studio e applicazioni. Il Master prevede 640 ore di didattica frontale (lezioni ed esercitazioni), 480 ore di tirocinio formativo in azienda presso le aziende partner e 380 ore di studio individuale.

     

    applicazioni cloud native Libera Università di Bolzano Master vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.