• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Micron soddisfa i carichi di lavoro dei data center

    Micron soddisfa i carichi di lavoro dei data center

    By Redazione LineaEDP03/03/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Micron fornisce l’SSD Data Center NAND a 176 layer più avanzato al mondo per le esigenze uniche dei carichi di lavoro dei data center

    Micron Technology ha annunciato che sta campionando il primo SSD NAND a 176 layer integrato verticalmente al mondo per il data center. Micron 7450 SSD con NVMeM fornisce una latenza di qualità del servizio (QoS) pari o inferiore a 2 millisecondi (ms),1 un’ampia gamma di capacità e il set più ampio di fattori di forma disponibili per soddisfare le esigenze dei carichi di lavoro dei data center più esigenti.

    Questo nuovo SSD per data center include NAND leader di settore di Micron, che contiene 176 layer di celle di archiviazione e tecnologia CMOS-under-the-array consolidata per fornire un design super efficiente. Questo SSD integrato verticalmente con la DRAM proprietaria di Micron e l’SOC sviluppato internamente con firmware associato consente alla società di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti nel mercato e supportare una sicurezza rafforzata dei dispositivi.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Jeremy Werner, presidente aziendale e general manager della business unit Storage di Micron: «Lanceremo l’SSD Micron 7450 mentre PCIe Gen4 sta diventando l’interfaccia SSD più ampiamente adottata nei server. Questo prodotto offre la NAND più avanzata al mondo in un SSD per data center molto prima del settore e, soprattutto, offre latenze costanti e affidabili sotto i 2 millisecondi, fondamentali per consentire la qualità del servizio nei carichi di lavoro scale-out dei data center».

    Latenza ridotta in modo significativo

    L’SSD 7450 raggiunge una latenza pari o inferiore a 2 ms per il 99,9999% di qualità del servizio, carichi di lavoro casuali1, migliorando le prestazioni dei database come Microsoft SQL Server, Oracle, MySQL, RocksDB, Cassandra e Aerospike, tra gli altri. Rispetto agli SSD SATA, la latenza è ridotta quasi del 50% e la larghezza di banda di lettura migliora fino a 12 volte.2

    Mix diverso di capacità e fattori di forma

    L’SSD 7450 ha più opzioni di capacità per soddisfare le numerosissime esigenze dei data center. La sua ampia gamma di capacità, da 400 GB a 15,36 TB, include una capacità leader di settore di 8 TB in un fattore di forma compatto di E1.S. Inoltre, il set più ampio di fattori di forma del settore per gli SSD dei data center affronta le sfide uniche dei carichi di lavoro dei data center.

    • Le opzioni di fattori di forma U.3, M.2 e E1.S incontrano le esigenze in evoluzione termiche, di spazio e alimentazione.
    • L’unico SSD PCIe Gen4 U.3 del settore, negli spessori di 15 mm e 7 mm, offre flessibilità alle piattaforme che richiedono unità NVMe da 2,5”.3
    • L’SSD PCIe Gen4 M.2 22x80mm, progettato principalmente per l’uso di avvio del server, è un fattore di forma compatto che sostiene la protezione contro l’interruzione dell’alimentazione.3

    Sicurezza per proteggere il data center

    Le organizzazioni che usano standard elevati di crittografia per i dati a riposo e in movimento hanno avuto l’anno scorso un costo medio per violazione di dati inferiore del 29,4% rispetto a una violazione in organizzazioni con crittografia bassa o senza crittografia.4 Gli SSD di Micron offrono la funzionalità di unità a crittografia automatica e opzioni Microsoft eDrive che aiutano a proteggere da violazioni di dati e adattano la sicurezza a requisiti specifici di protezione dei dati. Il Secure Execution Environment (SEE) di Micron offre una protezione dei dati ancora maggiore fornendo hardware di elaborazione di sicurezza dedicato con isolamento fisico. SEE migliora enormemente la sicurezza dei dati a riposo usando memoria dedicata, codici sicuri e un motore di elaborazione di sicurezza.

    Supporto per Open Compute Project

    L’SSD Micron 7450 supporta anche le distribuzioni Open Compute Project (OCP) per ambienti qualificati.5 Le specifiche OCP hanno compilato un ambiente prospero e hanno creato un approccio standardizzato che aiuta a ridurre la complessità dell’integrazione e velocizza il tempo di immissione sul mercato.

    Collaborazione con leader di settore

    L’SSD Micron 7450 è stato ben ricevuto da una vasta gamma di clienti ed è attualmente in corso di qualificazione presso numerosi hyperscaler, clienti di data center e produttori principali. Sarà disponibile per l’acquisto da parte dei clienti tramite la distribuzione ad aprile.

    Per Ross Stenfort, ingegnere dei sistemi hardware di Meta: «Meta sta abilitando l’innovazione tramite OCP con leader di settore per garantire la prossima generazione di evoluzione del cloud. Micron 7450 libera questa innovazione con supporto per la specifica OCP NVMe Cloud SSD ed E1.S con 8 TB in un fattore di forma compatto. Queste specifiche consentono la gestione semplificata, termica e della performance su scala».

    Secondo Jim Pappas, direttore delle iniziative tecnologiche di Intel Corporation: «Man mano che scaliamo le prestazioni per affrontare i requisiti dei carichi di lavoro incentrati sui dati, è fondamentale offrire una capacità della piattaforma bilanciata tra elaborazione, memoria e archiviazione. L’introduzione dell’SSD 7450 abilitato a PCIe Gen4 è un esempio ottimo dell’innovazione di settore richiesta per l’avanzamento della piattaforma».

    Infine, per Raghu Nambiar, vice presidente aziendale di Datacenter Ecosystems and Solutions di AMD: «È fondamentale spingere per migliori prestazioni di archiviazione perché i data center odierni, sensibili alla latenza, e i processori AMD EPYC, siano al passo con le richieste del cliente con un rapporto di core per processore elevato. La nostra collaborazione ingegneristica con Micron per ottimizzare la prestazione dei nostri processori EPYC con gli SSD Micron 7450 e la sua latenza di qualità del servizio consentirà carichi di lavoro altamente responsivi e prevedibili nel data center e soluzioni su misura per carichi di lavoro per i nostri clienti».

    1 I test interni di Micron mostrano una latenza di 2 ms o inferiore di 6×9 QoS inferiore a QD 32 per l’SSD Micron 7450 a 15,36 TB, che si allinea alla profondità di coda per carichi di lavoro comuni di data center per un’ampia varietà di applicazioni.

    2 I confronti di schede dati con riferimento all’SSD SATA di Micron per le prestazioni di lettura e latenza.

    3 In base al confronto su SSD open-market simili e comunemente disponibili.

    4 2021 Cost of a Data Breach Report, disponibile su IBM Security Services.

    5 L’SSD Micron 7450 soddisfa la maggior parte (ma non tutti) dei requisiti della specifica 1.0a sugli SSD NVMe Cloud di Open Compute Project.

     

     

     

     

    BOSSDesk data center Micron Ssd SSD NAND a 176 layer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.