• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Minsait collabora con Nexthink per migliorare l’esperienza digitale sul posto di lavoro

    Minsait collabora con Nexthink per migliorare l’esperienza digitale sul posto di lavoro

    By Redazione LineaEDP03/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema di Nexthink fornisce alle aziende informazioni sull’utilizzo degli strumenti digitali da parte dei professionisti, contribuendo a una postazione di lavoro ottimale a sostegno della continuità aziendale e della soddisfazione interna

    Nexthink-ACCORDO Tessian Proofpoint-Dell e Red Hat
    Foto di Alexa da Pixabay

    Minsait, una società di Indra, ha firmato un accordo di collaborazione con Nexthink, marchio attivo nel software di gestione dell’esperienza digitale dei dipendenti per le aziende, con l’obiettivo di arricchire la sua attuale offerta per il luogo di lavoro nell’ambito della sua strategia di evoluzione del Digital Workplace.

    La tecnologia di Nexthink offre alle aziende una visibilità in tempo reale dei dipendenti che combina i dati per garantire che ogni lavoratore, da remoto o meno, goda di un’esperienza digitale ottimale. Ciò si traduce in una copertura completa e in una tecnologia adatta a ciò che i professionisti di oggi richiedono nei loro luoghi di lavoro. Il sistema Nexthink consente inoltre di preparare, supervisionare e gestire l’infrastruttura tecnologica da remoto, offrendo un ulteriore plus di proattività nell’assistenza tecnica fornita con l’obiettivo di garantire il corretto funzionamento e la disponibilità degli strumenti necessari in ogni postazione di lavoro.

    L’esperienza digitale (DEX) riguarda la capacità di un dipendente di interagire con un ambiente informatico e che questa interazione avvenga in modo piacevole ed efficace. È l’accumulo di eventi e punti di contatto con la tecnologia che influisce sulla percezione che un professionista ha di essa. Il sistema di Nexthink consente quindi di recuperare i dati dagli endpoint per misurare l’esperienza e identificare le opportunità di miglioramento nell’ambiente di lavoro digitale.

    Dare priorità alla buona esperienza dei dipendenti nel loro ambiente di lavoro, al di sopra di altre variabili come la produttività, ha un impatto diretto su di essa, ma anche su altri valori importanti come l’attaccamento all’azienda, l’impegno e l’efficienza. Aiuta a costruire nuovi modi di lavorare e modelli più resilienti che permettono di conciliare la vita e di imparare a lavorare in contesti mutevoli. La proposta di Minsait e Nexthink aggiunge valore anche in ambiti come il recupero delle ore per le prestazioni del servizio, l’interazione digitale o i costi, in quanto, agendo preventivamente, produce un valore aggiunto che ha un impatto positivo sull’azienda.

    Eduardo Rey, responsabile dello User Management di Minsait, spiega l’importanza di questo valore: “Analizzando l’evoluzione del luogo di lavoro negli ultimi tempi, abbiamo osservato che è cambiato il modo in cui viene gestita la produttività, sono sorte nuove sfide per le soluzioni di sicurezza nelle aziende ed è aumentata la necessità di strumenti che consentono una collaborazione e una comunicazione agile tra i team di lavoro. In questo contesto, le tecnologie DEX ci permettono di misurare e analizzare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti, facilitando l’attuazione di piani d’azione per migliorare la loro produttività attraverso processi e strumenti adatti allo svolgimento delle loro mansioni. Tecnicamente, facilita la misurazione e il controllo dell’attività dei team, ma dall’approccio dei professionisti stessi, analizzando ciò di cui hanno bisogno per poter lavorare meglio, ciò che rende difficile lo svolgimento dei loro compiti, al fine di aumentare il loro benessere e la loro efficienza”.

    La proposta di Nexthink si integra perfettamente con l’offerta di Minsait per l’evoluzione del Workplace. L’azienda propone un ecosistema digitale, concepito in un’ottica user-centrica, che si adatta agli scenari in evoluzione e integra in modo ottimale i servizi essenziali, l’innovazione e il cambiamento culturale con i nuovi fattori abilitanti della rivoluzione digitale. Secondo i dati ottenuti dalla digital company, l’evoluzione del luogo di lavoro migliora la produttività del 28% e la sicurezza del 95%, e aumenta l’esperienza e l’impegno dei dipendenti verso l’organizzazione del 45%, un fattore decisivo per la fidelizzazione dei talenti.

    Minsait Nexthink
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.