• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Monitoraggio e gestione delle infrastrutture critiche: servizi sempre più importanti

    Monitoraggio e gestione delle infrastrutture critiche: servizi sempre più importanti

    By Redazione LineaEDP25/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi i servizi di monitoraggio e gestione delle infrastrutture critiche non possono più essere sottovalutati. Fa il punto Diego Chisena, Software and Monitoring Hardware Offering Manager di Vertiv

    monitoraggio
    Diego Chisena, Software and Monitoring Hardware Offering Manager di Vertiv

    È un dato di fatto che la nostra vita professionale e personale sia sempre più basata sui dati, un elemento che tutti accettiamo e diamo per scontato. Ma ciò che molti ignorano è che la continuità del flusso dei dati è legata alla disponibilità delle infrastrutture critiche di alimentazione e di raffreddamento, e che il loro monitoraggio e la relativa gestione sono fondamentali per garantire la conservazione e il fluire stesso dei dati. Basarsi unicamente sull’infrastruttura tecnologica senza avere un controllo e una gestione costanti di ciò che accade ai sistemi IT potrebbe non essere più sufficiente per evitare interruzioni operative e inefficienze, che potrebbero rivelarsi fatali sia per le aziende che per gli utenti finali. L’importanza del monitoraggio e della gestione delle infrastrutture critiche non può essere sottovalutata, in quanto svolgono un ruolo cruciale nel garantire la funzionalità e la resilienza di sistemi e servizi essenziali su cui tutti facciamo affidamento, come gli acquisti e i pagamenti online, i bancomat, le videochiamate aziendali o didattiche, la diagnostica sanitaria, i giochi, lo streaming di film e così via.

    È lo scambio continuo di dati con le apparecchiature critiche e l’adozione di un sistema di monitoraggio che consente di identificare potenziali minacce e anomalie che potrebbero avere un impatto sulla continuità aziendale o del servizio. La rilevazione di modelli e anomalie nella raccolta di grandi quantità di dati consente di individuare, diagnosticare e risolvere i problemi in modo più rapido e accurato. Il monitoraggio delle apparecchiature critiche aggiunge un importante livello di protezione alla continuità e quindi alla disponibilità delle infrastrutture.

    Sfruttando algoritmi sofisticati, alcuni sistemi di monitoraggio sono in grado di prevedere i guasti delle apparecchiature e le relative operazioni di manutenzione sulla base dei dati analizzati. L’analisi dei dati storici sulle performance e sui valori parametrici in tempo reale forniti dalle apparecchiature critiche permette di prevedere quando elementi vitali dell’infrastruttura, come le apparecchiature di alimentazione e raffreddamento, potrebbero potenzialmente guastarsi, consentendo una manutenzione proattiva per evitare costosi guasti e lunghi tempi di ripristino.

    I sistemi di monitoraggio e gestione possono inoltre contribuire a ottimizzare l’utilizzo delle apparecchiature critiche, rendendole più efficienti, ad esempio individuando la capacità inutilizzata e riducendo così gli sprechi e i costi energetici. Ciò è possibile analizzando le grandi quantità di dati provenienti da sensori, apparecchiature e altre fonti e sottoponendole agli addetti ai lavori e ai responsabili delle operazioni in un formato più comprensibile e fruibile. Il sistema di monitoraggio può anche contribuire a ridurre gli errori umani, automatizzando molti processi decisionali. Combinando il monitoraggio con le funzionalità di controllo a distanza è possibile ridurre la necessità di personale in loco e migliorare la capacità di gestire l’infrastruttura in siti e ubicazioni difficili da raggiungere.

    Inoltre, fattori ambientali come il calore, l’umidità e la condensa rappresentano una grave minaccia per le infrastrutture mission-critical e, integrando il sistema di monitoraggio con sensori ambientali, questi rischi possono essere ridotti al minimo.

    La capacità di utilizzare i dati raccolti dai sistemi di monitoraggio per identificare i trend e predirne gli esiti è una caratteristica relativamente nuova che si è aggiunta al tradizionale monitoraggio delle apparecchiature collegate per rilevare potenziali anomalie e ricevere una notifica in merito. Questa capacità di individuare gli andamenti è l’aspetto più interessante del monitoraggio e della gestione delle infrastrutture critiche. Con la pervasività delle attività legate ai dati che caratterizzano la nostra vita quotidiana, è estremamente importante evitare qualsiasi interruzione di questi servizi. Grazie all’emergere dell’intelligenza artificiale (AI), l’identificazione dei trend e l’elaborazione di previsioni può essere ampliata ulteriormente, aggiungendo maggiore intelligenza alle soluzioni di monitoraggio e gestione.

    Per sua natura, l’AI ha bisogno di un’enorme quantità di dati per svilupparsi e apprendere. Se i dati vengono raccolti costantemente dalle apparecchiature collegate, il monitoraggio delle infrastrutture critiche può contribuire a popolare il data lake in cui operano gli algoritmi che sono alla base dell’AI per consentirne l’evoluzione. Grazie al perfezionamento degli algoritmi, la precisione delle previsioni relative ai trend dei dati può migliorare continuamente.

    In sintesi, il compito dei sistemi di monitoraggio e gestione delle infrastrutture critiche è estremamente innovativo e proiettato al futuro. Utilizza i dati delle apparecchiature critiche per proteggere i dati IT, ossia i server conservati nei rack, e quindi la continuità dell’attività e dei servizi che si avvalgono di tali server. Allo stesso tempo, fornendo informazioni al data lake, può contribuire alla sua evoluzione, spostandosi dal mero rilevamento dei trend verso previsioni più accurate sulle potenziali minacce e anomalie che potrebbero colpire le infrastrutture critiche.

    A cura di Diego Chisena, Software and Monitoring Hardware Offering Manager di Vertiv

    Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.