• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Namex apre a Bari un nuovo hub Internet (IXP) regionale con vocazione internazionale

    Namex apre a Bari un nuovo hub Internet (IXP) regionale con vocazione internazionale

    By Redazione LineaEDP02/12/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Caratterizzato da una doppia vocazione nazionale e internazionale, Namex Bari sarà un punto nevralgico delle strade informatiche, migliorando la qualità di accesso a Internet nella regione e collegando Bari e le reti nazionali con i Paesi del bacino del Mediterraneo, Medio Oriente e Asia

    Namex Bari

    Namex, l’hub Internet di Roma e principale IXP dell’Italia centrale e meridionale, punto di scambio e di interconnessione neutrale, annuncia la nascita di Namex Bari, un nuovo punto di interscambio Internet (IXP) regionale per il Sud con annesso datacenter carrier neutral gestito direttamente da Namex che sarà disponibile a partire dall’inizio del 2022.

    Con l’obiettivo principale di costruire un punto di interconnessione tra gli Internet Service Provider (ISP) fornitori di accesso e i fornitori di contenuti Internet per migliorare la resilienza della rete Internet Italiana ed internazionale, Namex Bari contribuirà a diminuire la latenza verso i contenuti per gli utenti Internet della regione, migliorando la loro qualità di navigazione.

    Oltre alla vocazione nazionale, Namex Bari ne avrà una internazionale legata alla presenza dei cavi sottomarini, ovvero le strade informatiche che collegano Bari con altri Paesi del bacino del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Asia[1].

    Un nuovo hub Internet per il Sud

    Cresce l’esigenza di accorciare la distanza effettiva tra contenuto ed utenti finali: edge computing, gaming, streaming delle partite di Serie A e Champions League sono solo alcuni esempi di contenuti che necessitano di bassa latenza. Contenuto ed utenti finali devono dunque essere sempre più vicini, e la rete che li collega sempre più flessibile e affidabile.

    Namex Bari contribuirà a diminuire la distanza tra i contenuti e gli utenti Internet della regione, migliorando la loro qualità di navigazione ed in generale la qualità della rete Internet italiana.

    Un contributo allo sviluppo del territorio

    Agli attuali IXP presenti a Milano, Roma, Torino, Padova e Palermo si aggiunge Bari per facilitare il flusso di dati e far fronte alla necessità di prestazioni sempre più elevate richieste alla rete.

    “Al pari di altri hub in settori diversi come porti, stazioni e aeroporti, Namex Bari contribuirà a rendere il Sud Italia, ed in particolare la Puglia e le regioni limitrofe, più ricche di opportunità e più facilmente raggiungibili. Gli Internet Exchange Point sono dei luoghi fisici, ospitati all’interno di datacenter, dove le aziende che forniscono servizi Internet si aggregano per scambiare il traffico dei loro utenti e servizi digitali. Ma non sono “solo” punti di snodo ed ottimizzazione del traffico Internet. Ognuno di loro è un attrattore e creatore di opportunità di sviluppo per il territorio: lavorativo, industriale, turistico. Namex Bari sarà un’infrastruttura che con la sua presenza contribuirà alla crescita della regione” ha commentato Maurizio Goretti, Direttore Generale di Namex.

    L’hub di Bari verrà gestito direttamente da Namex, un consorzio di operatori Internet con sede a Roma, a cui afferiscono più di 170 aziende del settore Internet tra cui i grandi nomi dell’Internet mondiale (ad es. Google, Amazon, Microsoft, Facebook, Netflix), quelli dell’Internet nazionale ed i tanti altri ISP regionali, ovvero gli operatori che hanno un’estensione di rete regionale o provinciale.

    “La Puglia è una regione particolarmente ricca di ISP tra quelle del Sud Italia e non è ancora coperta in modo ottimale dagli altri IXP presenti in Italia” ha concluso Goretti.

    Una vocazione internazionale

    Oltre alla vocazione nazionale, Namex Bari ne avrà una internazionale legata alla presenza dei cavi sottomarini, ovvero le strade informatiche che collegano Bari con altri Paesi del bacino del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Asia. In particolare, tutti gli operatori presenti nell’infrastruttura di Namex Bari potranno beneficiare della presenza di Retelit, proprietaria della cable landing station di Bari del sistema sottomarino in fibra ottica AAE-1, che collega ad alta velocità Asia, Africa ed Europa, e che ospita il terminale italiano del cavo IG-1 che collega l’Italia con la Grecia.

    “Queste autostrade informatiche, assieme alla presenza di Namex Bari, possono conferire alla città il ruolo di porto Internet Intercontinentale. Grazie alla presenza nella regione di landing station di cavi sottomarini internazionali, il datacenter carrier neutral Namex Bari può candidarsi ad ospitare contenuti destinati agli utenti di alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo e a diventare un punto di interconnessione tra operatori europei ed extraeuropei” ha dichiarato Renato Brunetti, Presidente di Namex.

    “Siamo lieti della scelta di Namex di aprire un nuovo punto di interscambio nella nostra città perché crediamo rappresenterà un nuovo attrattore di opportunità di sviluppo per il territorio. La città di Bari si conferma punto nevralgico del Sud del Paese e del Mediterraneo in ambito di Information Technology. La città già ora è punto di snodo di diversi cavi sottomarini che collegano l’Europa al Medio Oriente, all’Asia e ai paesi del Mediterraneo. La presenza dell’XP di Namex e di un carrier neutral datacenter potranno essere fattori determinanti nella strategia che punta a fare della nostra città un riferimento nell’innovazione digitale e nei servizi offerti” ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’innovazione tecnologica del Comune di Bari, Eugenio Di Sciascio.

    “L’apertura del nuovo hub di Namex a Bari è certamente motivo di grande entusiasmo per noi e per tutta la Puglia. La presenza di questa nuova infrastruttura ha certamente le potenzialità per attrarre sul territorio pugliese tutti i maggiori attori del digitale, fondamentali sia per lo sviluppo dei territori sia per l’innovazione dei nostri settori industriali” è il commento di Alessandro Delli Noci, assessore all’innovazione della Regione Puglia.

    Gli operatori che saranno presenti o che hanno manifestato l’interesse ad essere presenti presso Namex Bari sono (in ordine alfabetico): Alida, Altitud, AMT Services, Arpitel, Cliocom, Connectivia, Dodonet, Fastweb, Fiber Telecom, IRIDEOS, IT.Gate, Linkem, Metis, Numeria, Open Fiber, Retelit, TIM, Unidata, WiCity, WINDTRE, WIS Telecom.

    [1]A Bari arrivano 5 cavi sottomarini internazionali:

    1) AAE-1 (Il cavo intercontinentale a cui partecipa l’italiana Retelit)

    [www.submarinecablemap.com/submarine-cable/asia-africa-europe-1-aae-1]

    Questo cavo collega Bari a: Francia (Marsiglia), Grecia (Creta), Egitto (Canale di Suez), Arabia Saudita, Gibuti, Yemen, Oman, UAE, Qatar, Pakistan, India, Myanmar, Malesia, Tailandia, Cambogia, Vietnam, Cina

    2) Albania Crossing 1 (Il cavo Italiano-Albanese di Sparkle a AlbTelecom)

    [www.submarinecablemap.com/submarine-cable/italy-albania]

    3) Jonah (Il cavo della Israeliana Bezeq)

    [www.submarinecablemap.com/submarine-cable/jonah]

    4) OTEGLOBE Kokkini-Bari (Il cavo realizzato per le Olimpiadi di Atene del 2004 da OTEGLOBE)

    [www.submarinecablemap.com/submarine-cable/oteglobe-kokkini-bari]

    5) IG-1 (Il cavo Italia-Grecia 1 di proprietà di WIS Telecom)

    [www.submarinecablemap.com/submarine-cable/italy-greece-1]

    hub Internet (IXP) Namex
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.