• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nella data management serve la data analytics

    Nella data management serve la data analytics

    By Redazione LineaEDP30/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matthew Tyrer, Senior Manager, Solutions Marketing di Commvault, spiega come massimizzare il valore della data analytics nelle strategie di data management

    La pubblica amministrazione, come molti altri settori, genera, gestisce e archivia elevati volumi di dati relativi ai cittadini e mai come ora è importante definire e adottare una strategia di data management efficace e sicura. Se progettata e governata correttamente, la data analytics permetterebbe infatti agli enti pubblici di setacciare rapidamente grandi volumi di dati, trovare informazioni utili e ottenere grandi benefici, come la riduzione delle spese di storage, la protezione dei dati sensibili in supporto alla privacy, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dei servizi forniti.

    Opportunità e benefici della data management

    In passato, gli enti governativi – locali, provinciali e regionali – consideravano l’analisi dei dati una componente “nice-to-have” della loro strategia di data management, molto spesso limitandone l’uso ai soli dati raccolti per scopi specifici e autorizzati. Tuttavia, con l’avvento della digitalizzazione di massa e di nuove tecnologie, la PA oggi comprende che la data analytics non rappresenta più un lusso, ma un elemento necessario all’intera strategia di data management. Senza il supporto degli analytics il volume, la velocità e la varietà dei dati in continuo aumento, insieme alle crescenti norme di sicurezza, conformità e privacy, travolgerebbero le organizzazioni.

    L’analisi integrata dei dati offre la possibilità di migliorare la velocità e l’efficacia di iniziative come il consolidamento dell’infrastruttura IT e la migrazione al cloud, scoprendo dati ridondanti o errati da eliminare prima della migrazione. Inoltre, non conoscere i propri dati potrebbe essere pericoloso, per questo è importante averne conoscenza completa. Ad esempio, la data analytics può identificare le informazioni sensibili e personali e quelle soggette a normative sulla privacy. Infine, automatizzare le regole, le policy e le procedure aziendali per supportare la data analytics riduce l’intervento umano necessario per ottenere conformità ed efficienza.

    I consigli di Commvault per l’ottimizzazione del valore della data analytics:

    • Tutto in uno – Valutare soluzioni di data management che includono l’analisi dei dati integrata:
      Le soluzioni di data management aiutano gli utenti a ottenere informazioni utili da enormi archivi di dati. La data analytics, incorporata in una soluzione di gestione delle informazioni, permette di sviluppare una comprensione più profonda della tipologia di dati e del loro contesto.
    • Utilizzare la data analytics fin dall’inizio di processi e iniziative di data management
      Visti i benefici e i risultati, la data analytics dovrebbe essere una componente chiave della strategia generale di gestione dei dati di ogni organizzazione fin dall’inizio. Un esempio del valore della data analytics integrata è la migrazione al cloud. Analizzando i loro dati come parte del processo, le istituzioni possono esaminare l’età dei dati, il programma o il dipartimento a cui sono legati e il processo organizzativo a cui si riferiscono. Tag e indici possono catturare ognuna di queste caratteristiche o elementi, identificando i dati che possono essere cancellati prima della migrazione e categorizzando il resto in modo che possa essere facilmente recuperato in seguito. Infine, l’analisi dei dati integrata assicura anche che il servizio cloud offra le prestazioni richieste.
    • Focus sui risultati – Assicurarsi che le informazioni fornite dalla data analytics siano chiare, rilevanti e utilizzabili
      La miglior tecnologia di data analytics del mondo non ha alcun valore se non fornisce informazioni chiare, rilevanti e utilizzabili. L’uso in tempo reale della data analytics fornisce ai decision-maker un meccanismo di feedback continuo che conferma la corretta analisi dei dati. Le informazioni possono essere presentate in modo che i manager possano capire e, cosa più importante, agire rapidamente e, in alcuni casi, questo feedback si tradurrà in cambiamenti nei set di dati analizzati o nelle informazioni richieste.
      Quando la soluzione di data management fornisce capacità di analisi flessibili e configurabili, e i decisori hanno definito come utilizzare l’analytics per generare e presentare approfondimenti, l’ente sarà in grado di rendere la data analytics resistente, fornendo intuizioni preziose non solo ai decision-maker di oggi, ma anche ai leader di domani.

     

    CommVault Data Analytics data management Matthew Tyrer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.