• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Netalia sceglie VMware Marketplace

    Netalia sceglie VMware Marketplace

    By Redazione LineaEDP08/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Public Cloud Provider italiano Netalia è il primo Partner VMware ad aver scelto VMware Marketplace nel nostro Paese

    Netalia, Public Cloud Provider completamente italiano che offre alle imprese e alla PA gli strumenti per l’elaborazione e la conservazione in sicurezza dei dati, è il primo Partner VMware in Italia ad aver scelto VMware Marketplace.

    Con VMware Marketplace Netalia può offrire ai propri clienti un catalogo molto vasto e sempre aggiornato di servizi e template cloud. Il lavoro degli sviluppatori risulta semplificato e ottimizzato, grazie alla possibilità di delegare al marketplace le attività più routinarie, mentre i tempi di deployment di una macchina virtuale si riducono dell’80%.

    Perché Netalia ha scelto VMware Marketplace la residenza fisica, normativa e giuridica del dato entro i confini nazionali e offre, dunque, rispetto ai competitor internazionali, un grado di sicurezza superiore per quanto attiene agli aspetti di protezione, tracciabilità giuridica e proprietà del dato.

    La società ha, infatti, ottenuto infatti la certificazione Cisp ed AGiD per la conservazione a norma dei dati della PA. È Day-1 member del progetto europeo Gaia-x e aderisce al codice di Swipo per la trasparenza e interoperabilità dei dati

    Al suo interno, Raffaello Poltronieri, che è Cloud Solutions Architect e da anni conosce bene lo stack tecnologico VMware, all’inizio del 2020, poche settimane prima dello scoppio della pandemia, nel corso di una visita negli Stati Uniti, è invitato a un evento tecnico indipendente.

    Tra i relatori, uno speaker VMware presentava una nuova proposta dell’azienda di Palo Alto: VMware Marketplace. Si tratta di una soluzione che indirizza le esigenze delle aziende che offrono servizi cloud quando si tratta di garantire la portabilità delle applicazioni e di ottimizzare il cloud per attività e carichi di lavoro differenti.

    Il marketplace offre, infatti, un vasto catalogo di soluzioni cloud in cui la facilità di deployment e la semplicità di configurazione la fanno da padrone. Dal punto di vista dell’erogazione dei servizi al pubblico si tratta di una sorta di piattaforma di catalogo di VM e containers personalizzabile ed erogabile ai clienti.

    Nuovo catalogo integrato direttamente nella piattaforma di Netalia

    Poltronieri torna, dunque, in Italia con l’idea di inserire questo marketplace nell’offerta cloud dell’azienda, considerando che permette di integrare un ampio catalogo di soluzioni e configurazioni direttamente nella piattaforma che Netalia propone ai propri clienti.

    L’accesso al marketplace, per un Partner VMware come Netalia, è completamente gratuito. Una prima subscription del marketplace viene data in pasto agli sviluppatori. Il team coordinato da Poltronieri si incarica di testare la creazione e la configurazione di macchine virtuali e quindi l’inserimento a catalogo di questi template. Si tratta di attività in parte di routine e in parte di ottimizzazione.

    In che misura la disponibilità del Marketplace contribuisce a semplificarle?

    Come sottolineato dallo stesso Cloud Solutions Architect: «Abbiamo misurato una differenza notevole. Parliamo di un rapporto di uno a cinque in termini di tempo. La semplificazione introdotta dal marketplace si riflette nella capacità, da parte degli sviluppatori, di utilizzare un maggior numero di strumenti che normalmente non c’è tempo di valutare e in una maggiore possibilità di utilizzare configurazioni pre-ottimizzate per il loro workload».

    Dopo il successo delle attività di test Netalia procede all’integrazione di VMware Marketplace nel proprio catalogo.

    Ancora secondo Poltronieri: «Tramite una subscription possiamo incorporare la nostra selezione del marketplace nel nostro catalogo di soluzioni e configurazioni cloud e la selezione si aggiorna automaticamente. In questo modo abbiamo la possibilità di offrire un’immagine ancora più professionale del nostro catalogo e della nostra attività. Ai clienti sono offerte diverse soluzioni e appliance di sicurezza, networking, e-commerce, inclusa la raccolta Bitnami di pacchetti preconfigurati per ambienti di sviluppo e applicazioni web. Per noi non sarebbe facile mantenere aggiornato un catalogo così ampio».

    Macchine virtuali create ad hoc per ogni ambiente di sviluppo

    Anche le attività di sviluppo beneficiano della semplificazione introdotta dal marketplace, perché gli sviluppatori possono creare rapidamente macchine virtuali per ogni ambiente di sviluppo, il che esalta le loro specifiche competenze su Ruby, Python o altri linguaggi.

    Gli sviluppatori possono anche effettuare test distruttivi perché basta poco per effettuare un redeployment della macchina virtuale quando necessario.

    Come concluso da Poltronieri: «Se pensiamo alle attività di sviluppo, VMware Marketplace per noi significa più libertà in termini di test, maggiore facilità di sfruttare le competenze presenti in azienda, maggiore rapidità e flessibilità nelle attività di ottimizzazione. Grazie al livello di automazione e semplificazione che ha introdotto nelle attività di configurazione, VMware Marketplace ci ha dato il tempo necessario per sviluppare i nostri servizi intorno ad esso, ampliando così il catalogo che offriamo ai nostri clienti».

    La roadmap di Netalia prevede l’integrazione del plug-in App Launchpad su VMware Cloud Director per semplificare e ottimizzare ulteriormente il lancio delle applicazioni cloud direttamente dal Marketplace.

     

    Netalia Public Cloud VMware Marketplace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.