• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Network slicing: le aziende sono pronte?

    Network slicing: le aziende sono pronte?

    By Redazione LineaEDP22/06/2023Updated:22/06/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Roberto Lucarelli (in foto), MSP Solution Architect Southern Europe di Cradlepoint, spiega cos’è il network slicing e come trarne vantaggio

    network slicing

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Roberto Lucarelli, MSP Solution Architect Southern Europe di Cradlepoint, spiega cos’è il network slicing e come le aziende possono trarne vantaggio.
    Buona lettura.

    È difficile negare i vantaggi del 5G: alte prestazioni, accessibilità e convenienza. Tuttavia, molti IT manager si affidano ancora ai collegamenti MLPS, in quanto forniscono un service level agreement o una garanzia di connessione specifica e perché pensano che una rete cellulare non riesca a garantire questo stesso livello di servizio. Ci sono però buone notizie. Una nuova tecnologia, nella forma di network slicing 5G, sta cambiando in modo tangibile il panorama della connettività.

    Cos’è il network slicing

    Il network slicing è la capacità di creare servizi differenziati end-to-end su un’unica connessione di rete. Ciò significa che i service provider possono offrire una garanzia di connettività 5G end-to-end equivalente ai service level agreement che le imprese si aspettano dal servizio MPLS.

    Un report dello scorso ottobre ha previsto che il mercato del network slicing genererà un fatturato di circa 12 miliardi di dollari nel 2030, con un tasso di crescita annuale composto del 50% da oggi alla fine del decennio. In altre parole, si tratta di un mercato destinato a crescere enormemente.

    Come possono le aziende utilizzare efficacemente queste nuove opzioni di connettività? Per la corretta implementazione di questa nuova tecnologia, al fine di indirizzare gli use case richiesti dalle aziende, sarà necessario utilizzare soluzioni di SD-WAN ottimizzate per il 5G. Vediamo meglio come tutto ciò sarà possibile.

    Una definizione più accurata 

    Cominciamo a vedere come sarà possibile realizzare il network slicing. Lo slicing di una rete – almeno quello economicamente conveniente e realizzato su vasta scala – è stato considerato un concetto per lo più teorico fino a quando non si è cominciato a parlare di implementazioni 5G standalone (SA). Attualmente, le reti di accesso radio 5G non standalone (NSA) sono sovrapposte a un core 4G/LTE esistente. Le reti 5G standalone, che associano le radio 5G a un core 5G indipendente, danno la possibilità di segmentare la rete radio, core e di trasporto, così che i service provider possono offrire segmenti di rete end-to-end differenziati e soddisfare nuovi use case.

    Ogni rete differenziata, o “slice”, risponderà ai requisiti per una diversa categoria di applicazioni.

    A titolo di esempio, gli standard del 3rd Generation Partnership Project (3GPP) definiscono 4 categorie di applicazioni:

    • Ultra-reliable low latency – Questa categoria comprende le applicazioni che necessitano di una connettività molto affidabile e a bassa latenza.
    • Enhanced mobile broadband – Questa categoria comprende applicazioni che richiedono connessione ad alta velocità con bassa latenza, come i video broadcast.
    • Machine to machine communication – Questa categoria comprende sensori, attuatori e altre implementazioni IoT.
    • Sicurezza pubblica – Questa categoria comprende applicazioni del settore pubblico, servizi di emergenza e pubblica sicurezza.

    I benefici del network slicing

    Attualmente, molte aziende utilizzano un collegamento MPLS perché fornisce una connessione end-to-end affidabile. I service provider offrono connessioni MPLS con SLA concordati perché le loro implementazioni in fibra hanno velocità di connessione e latenza garantite. Tuttavia, poiché i servizi MPLS utilizzano connessioni in fibra, questi servizi possono essere decisamente costosi e soprattutto possono richiedere diversi mesi per essere operativi.

    Uno dei grandi benefici del 5G è la capacità di creare una connessione ad alta velocità in poco tempo e con risorse contenute, sia in termini di personale che in termini economici. Con il network slicing 5G, le aziende possono fornire alle loro applicazioni connessione di elevata qualità con SLA garantiti.

    Il network slicing è il “game changer” per diversi casi d’uso in tutte le categorie indicate sopra. Prendiamo il settore della pubblica sicurezza, per esempio una stazione di polizia. La sede centrale non può ovviamente connettersi ai veicoli attraverso un collegamento via cavo. Inoltre, ogni auto dispone di una propria tecnologia connessa: lettori di targhe, dash cam, body cam, radar.

    Con il network slicing, ogni auto si può connettere a una rete dedicata e affidabile, resa disponibile dai service provider con determinati SLA e determinate tariffe. In caso di problemi di connettività con la sede centrale, ogni veicolo è dotato di un modem 5G secondario che può accedere a reti alternative per garantire il 100% di resilienza del servizio.

    Il ruolo delle SD-WAN nel Network Slicing

    Per gli utenti consumer, il network slicing può indirizzare solo alcuni use case, che riguardano i social media, i giochi o le applicazioni di lavoro come Office 365 o Google Workspace, quindi un set ben preciso di applicazioni. Per questo scenario, il network slicing viene gestito utilizzando la URSP (User Equipment Route Selection Policy), uno standard 3GPP: questa policy consente al Service Provider di identificare un’applicazione e di assegnarla dinamicamente ad una slice di rete.

    Nel caso delle aziende, gli use case sono molto più ampi e indirizzano diversi scenari strategici e collegati al business dell’azienda, che richiede l’utilizzo di centinaia o addirittura migliaia di applicazioni basate su cloud, tra cui applicazioni standard SaaS, quelle su cloud pubblico e altre applicazioni personalizzate su cloud privato. In questo scenario è necessaria una soluzione flessibile come le software defined wide area networks (SD-WAN) per indirizzare i flussi applicativi verso il corretto network slicing rispetto agli SLA concordati con il Service Provider.

    Il giusto investimento per ridurre i costi

    I Service Provider estenderanno alle aziende slice di rete offrendo diversi SLA e requisiti prestazionali, in modo che gli IT Manager possano selezionare le applicazioni e indirizzarle verso le slice di rete che corrispondano ai requisiti richiesti dal servizio da loro offerto. Gli IT Manager sono già abituati a logiche SD-WAN, ma ora potranno farlo in modo ancora più efficiente sfruttando il network slicing sulle reti 5G standalone.

    Se le aziende vogliono ottenere tutti i vantaggi della connettività 5G e i Service Provider vogliono massimizzare i loro investimenti nel 5G, il network slicing 5G dovrà essere implementato su larga scala, ben oltre il mondo consumer, e realizzare gli use case richiesti dalle aziende.

    Le soluzioni di rete danno il meglio di sé quando consentono mobilità, sicurezza e adattabilità. Nonostante il 5G offra tutti questi vantaggi, le aziende hanno tradizionalmente adottato connessioni basate sulle reti cellulari per connettersi laddove la fibra non è disponibile o non adatta al modello aziendale, oppure per le soluzioni di failover in caso di interruzione delle connessioni in fibra. Con l’adozione del network slicing 5G, le aziende saranno in grado di “tagliare i cavi”, che sono ancora spesso sinonimo di connettività, e potranno sfruttare la versatilità delle reti cellulari, che riducono notevolmente i costi di implementazione e massimizzano le risorse aziendali.

    5G Cradlepoint network slicing Network slicing 5G Roberto Lucarelli
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.