• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Networking: come si evolve grazie al supporto dell’AI

    Networking: come si evolve grazie al supporto dell’AI

    By Redazione LineaEDP10/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, analizza ruolo e benefici forniti dall’AI al mondo delle infrastrutture di rete

    NETWORKING-ai

    L’intelligenza artificiale sta entrando prepotentemente nei piani strategici e operativi di aziende pubbliche e private. Secondo le stime 2023 dell’Osservatorio Artificial Intelligence, il mercato dell’AI in Italia ha raggiunto ormai il valore di 500 milioni di euro, con una crescita del 32%. La sua diffusione continuerà ad avere avrà impatti importanti a livello di prestazioni, competitività e scalabilità di business, utenti e infrastrutture.

    Sono proprio le infrastrutture di rete a rivestire un ruolo fondamentale diventando uno degli asset più importanti per ogni azienda, settore e mercato. Questa centralità le rende sia un importante strumento di innovazione e business che un punto potenzialmente critico per gli attacchi informatici.

    Quando si parla di prestazioni di rete oramai non ci si riferisce più solamente al throughput a disposizione di ogni utente, ma anche alla resilenza delle connessioni interne e verso la rete pubblica, necessaria per evitare interruzioni di servizio, alla gestione della QoS per garantire i servizi fondamentali anche in caso di congestion, alla reattività agli attacchi informatici per minimizzare possibili danni e alla capacità di adattarsi alle mutate condizioni in termini di dispositivi connessi e ambientali in genere. Questo concetto più ampio di prestazioni di una infrastruttura di rete tiene conto di tutti gli aspetti che hanno un potenziale impatto diretto sul business, che aumenta proporzionalmente con il tempo totale di inattività della rete stessa.

    In tutto questo, l’intelligenza artificiale (AI) trova il suo spazio operando in maniera totalmente autonoma o come supporto ai team IT nel presentare i dati raccolti e suggerire eventuali soluzioni.

    Analizziamo alcuni esempi dei suoi differenti aspetti.

    Per quanto riguarda la gestione e ottimizzazione dell’infrastruttura di rete, l’AI è utilizzata per trovare soluzioni topologiche ottimizzate in base al carico di ogni dispositivo o link, tenendo in considerazione eventuali problemi. Attualmente, per la maggior parte delle operazioni, l’AI ha funzioni di co-pilot, riducendo i tempi di elaborazione di una soluzione, demandando però sempre all’operatore IT la decisione finale di applicarla o meno.

    Per quanto riguarda la sicurezza informatica, l’AI è utilizzata nei sistemi autonomi di reazione per costruire una Self Defending Network, concentrando le informazioni provenienti da vari sistemi, tradizionali o basati su AI, decidendo in maniera autonoma se e cosa bloccare nella rete per impedire la diffusione di eventuali attacchi.

    Nella gestione della rete wireless, l’AI permette di adattare in maniera continua e senza necessità di intervento di un operatore i canali e le potenze di trasmissione di ogni Access Point, al fine di adeguarsi ai cambiamenti degli ambienti in termini di densità di utenti, ma anche di spostamenti di mobili e pareti o per minimizzare le interferenze con altre reti, implementando un Autonomous Wave Control (AWC).

    In una rete cablata, sistemi di Intent-Based Networking (IBN) usano l’AI per interpretare le richieste dell’amministratore o di altri servizi aziendali, configurare la rete e verificare che la configurazione fornisca effettivamente il servizio richiesto.

    In un sistema di gestione autonomo, Autonomous Management Framework (AMF), l’AI permette di analizzare lo stato delle connessioni nell’intera rete e la gestione della qualità di servizio, dando all’operatore visibilità immediata sui vari problemi e fornendo possibili soluzioni in modo autonomo o sotto la supervisione umana.

    L’AI rappresenta un elemento di accelerazione rispetto a tutte le funzioni tipiche di una gestione di rete, con un ruolo che si prospetta crescente in termini di spazio e autonomia, estendendosi ad altre funzioni già esistenti o che verranno sviluppate in futuro.

    Sarà necessario seguire il percorso dell’AI con attenzione e preparazione, al fine di far progredire la trasformazione digitale con successo, beneficiare di tutte le nuove opportunità di mercato e sfruttare ogni strumento per ottimizzare attività, performance e produttività, mantenendo un livello di competitività sempre elevato.

    A cura di Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis

    Allied Telesis intelligenza artificiale (AI) networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.