• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    By Redazione LineaEDP27/11/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il prossimo 3 dicembre – organizzata da Clusit e ACN – la proposta di formazione gratuita per i soggetti interessati dalla normativa NIS2

    NIS2

    A gennaio 2026 entra in vigore la prima scadenza della NIS2, la direttiva UE che rafforza la resilienza delle infrastrutture digitali e uniforma le misure di sicurezza a livello europeo. Le Specifiche di Base comprendono l’obbligo di notificare al CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team) di ACN gli incidenti significativi.  

    Si tratta di un obbligo che coinvolge tutti i soggetti interessati dalla normativa NIS2 – oltre 20.000 organizzazioni italiane, come identificato dalla stessa ACN – con la nuova figura del Referente CSIRT, che deve essere designato in ciascuna organizzazione entro il 31 dicembre 2025. 

    Per illustrare i prossimi passi e rispondere alle domande delle organizzazioni in ambito, Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, organizza con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale il Convegno “NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base? Il Referente CSIRT e la notifica degli incidenti significativi”.  

    L’appuntamento, dedicato a tutti i soggetti interessati dalla normativa NIS2, è per il prossimo 3 dicembre 2025 a Milano, presso l’Hotel Melia, in via Masaccio, 19, e online. 

    Tra i temi al centro della sessione, la figura del Referente CSIRT, introdotta dalla Determinazione ACN n. 333017/2025, figura chiave per la gestione delle notifiche di sicurezza e l’interfaccia con il CSIRT Italia. Il ruolo e i compiti di questo referente saranno approfonditi insieme ai rappresentanti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e agli esperti Clusit. 

    “Dopo l’incontro dedicato alle aziende in perimetro NIS2, organizzato nello scorso mese di maggio con ACN, abbiamo ricevuto numerosissime richieste di approfondimento. A partire dall’obbligo di notifica degli incidenti significativi al CSIRT Italia, fino alla nuova figura del Referente CSIRT, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale riteniamo indispensabile offrire una nuova occasione concreta di formazione, dedicando gran parte del convegno alle domande e al confronto da parte delle aziende”, ha commentato Anna Vaccarelli, Presidente di Clusit, che introdurrà il panel, moderato da Luca Bechelli del Comitato Direttivo Clusit. 

    Seguirà l’intervento di Milena Antonella Rizzi, Capo Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.  

    Parteciperanno al dibattito, rispondendo alle domande delle organizzazioni, che potranno essere inviate già da ora e durante il corso del Convegno, alla mail nis2@clusit.it: 

    • Aldo di Somma, Vice Capo Divisione CSIRT Italia 
    • Nicolò Rivetti di Val Cervo, Capo Divisione NIS dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 
    • Alessio Pennasilico, Comitato Scientifico di Clusit.

    È possibile partecipare al Convegno in presenza o in diretta streaming, previa iscrizione al sito securitysummit.it 

    La partecipazione consente di acquisire 3 crediti CPE validi per il mantenimento delle certificazioni professionali CISSP, CSSP, CISA, CISM e analoghe.  

    ACN Clusit NIS2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025

    Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.