• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nutanix fa formazione sulle tecnologie cloud emergenti

    Nutanix fa formazione sulle tecnologie cloud emergenti

    By Redazione LineaEDP17/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In partnership con la piattaforma globale di e-learning Udacity, Nutanix annuncia un programma Nanodegree di mini lauree

    Nutanix ha annunciato una collaborazione con Udacity, piattaforma globale di e-learning, volta alla creazione di un nuovo percorso formativo rapido (Nanodegree Program) in tecnologia per il cloud ibrido. Il programma fornirà ulteriori opportunità di formazione nelle tecnologie cloud emergenti, essenziali per le aziende che vogliono potenziare le proprie infrastrutture IT. I

    Inoltre, nell’ambito della collaborazione, Nutanix sosterrà 5.000 borse di studio per permettere ai professionisti IT di ampliare le proprie competenze.

    Poiché un numero sempre maggiore di servizi è in cloud, i team IT richiedono le competenze necessarie per gestire correttamente queste infrastrutture, che combinano risorse on-premise e cloud pubblico, in un modello ibrido. Sebbene la tecnologia cloud ibrida continui a crescere ed evolvere, le opportunità di formazione sono in una situazione di stallo.

    Secondo il recente studio Nutanix Enterprise Cloud Index, il cloud ibrido è il modello operativo IT ideale per l’85% degli intervistati. Tuttavia, il 32% segnala una mancanza di competenze interne in materia di cloud ibrido.

    Come si sviluppa, a chi è rivolto il corso

    Per colmare questa carenza nell’ambito della formazione, Udacity e Nutanix hanno collaborato per sviluppare un programma Nanodegree specifico che migliorerà le competenze dei professionisti dell’IT. Il corso sarà incentrato sulla moderna infrastruttura di cloud privato e sulla progettazione di applicazioni ibride. I candidati ideali per questo corso sono coloro che gestiscono applicazioni aziendali tradizionali, infrastrutture legacy o applicazioni native cloud su infrastrutture cloud pubbliche.

    Il programma Nanodegree Hybrid Cloud si focalizzerà su quattro aree tematiche:

    La moderna infrastruttura di cloud privato

    Progettazione di applicazioni di cloud ibrido

    Automatizzazione del cloud privato

    Progettazione di un’infrastruttura cloud ibrida

    Come riferito in una nota ufficiale da Wendy M. Pfeiffer, CIO di Nutanix: «Uno degli obiettivi principali di Nutanix è far sì che i professionisti esperti nella tecnologia cloud siano sempre aggiornati e al passo con l’innovazione in quest’area in via di sviluppo. Siamo entusiasti della collaborazione con Udacity che ha portato alla creazione di questo programma Nanodegree dedicato all’Hybrid Cloud e ci ha permesso di aprire le porte a migliaia di professionisti del cloud attraverso questo programma di borse di studio».

    Un corso per tanti ma non per tutti

    Per far sì che tutti i candidati che desiderano accrescere le loro competenze in ambito cloud abbiano l’opportunità di farlo, Udacity ha aperto le iscrizioni al programma di borse di studio Nutanix Hybrid Cloud Scholarship. Nella prima fase, Udacity selezionerà 5.000 candidati per partecipare al corso Hybrid Cloud Fundamentals. Tra questi 5.000 studenti, i 500 studenti con le migliori performance riceveranno una borsa di studio completa per il programma Hybrid Cloud Nanodegree.

    Per Gabe Dalporto, CEO di Udacity: «Il nostro impegno è fornire ai professionisti le competenze professionali più richieste e innovative nei rispettivi ambiti. Siamo lieti di collaborare con Nutanix, pioniere e leader nel settore del cloud computing e di aver sviluppato insieme l’avanzato programma Hybrid Cloud Nanodegree».

     

    Nanodegree Hybrid Cloud Nanodegree Program Nutanix Nutanix Enterprise Cloud Index Udacity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.