• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Offerte luce casa: cosa considerare in caso di subentro, voltura o nuovo allaccio

    Offerte luce casa: cosa considerare in caso di subentro, voltura o nuovo allaccio

    By Redazione LineaEDP05/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Indipendentemente dal tipo di operazione richiesta – subentro, voltura o nuovo allaccio – la scelta dell’offerta di elettricità non dovrebbe basarsi esclusivamente sul risparmio economico

    Offerte luce casa-elettricità
    Foto di Anthony Indraus su Unsplash

    Quando ci si trasferisce in una nuova casa, oltre agli aspetti logistici del trasloco, è fondamentale occuparsi della gestione delle utenze, tra cui quella elettrica. A seconda della situazione specifica, si potrebbe dover affrontare un subentro, una voltura o un nuovo allaccio. Ognuno di questi casi richiede un approccio diverso e spesso si rivela fondamentale un confronto tra le offerte elettricità disponibili per scegliere la più adatta alle proprie esigenze. 

    Il subentro si verifica quando il contatore dell’energia elettrica è presente ma disattivato. Questo accade spesso quando si entra in un’abitazione rimasta vuota per un certo periodo di tempo. In questo caso, il nuovo inquilino deve scegliere un’offerta di elettricità e stipulare un contratto con un fornitore per la riattivazione. 

    Un aspetto cruciale nella scelta dell’offerta è la tipologia di consumo prevista: una famiglia con un elevato fabbisogno energetico avrà esigenze diverse rispetto a una persona che vive da sola e magari lavora fuori casa tutto il giorno. Inoltre, è utile valutare la disponibilità di tariffe a fasce orarie, particolarmente vantaggiose per chi concentra i consumi in determinati momenti della giornata. 

    La voltura si applica quando il contatore è attivo e si desidera semplicemente modificare l’intestatario del contratto, ad esempio nel caso di un cambio di residenza o di una successione ereditaria. Questo processo non comporta interruzioni nella fornitura, ma è l’occasione giusta per rivedere le condizioni contrattuali. 

    Sebbene il contratto esistente possa essere mantenuto, è consigliabile confrontare le offerte disponibili sul mercato per verificare se siano presenti opzioni più adatte alle nuove esigenze. La voltura può anche rappresentare l’opportunità di passare a un’offerta con energia proveniente da fonti rinnovabili, per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale. 

    Nei casi in cui l’immobile sia di nuova costruzione o non sia mai stato allacciato alla rete elettrica, occorre effettuare un nuovo allaccio. Questo processo prevede l’installazione e l’attivazione di un contatore, seguita dalla scelta di un’offerta di fornitura elettrica. 

    Oltre alla selezione di un piano tariffario adeguato, è importante verificare la potenza contrattuale necessaria. Ad esempio, un’abitazione con elettrodomestici ad alto consumo potrebbe richiedere una potenza superiore rispetto allo standard di 3 kW. Anche in questo caso, la scelta dell’offerta giusta non si limita al prezzo, ma include fattori come l’affidabilità del servizio clienti e la flessibilità delle condizioni contrattuali. 

    Indipendentemente dal tipo di operazione richiesta – subentro, voltura o nuovo allaccio – la scelta dell’offerta di elettricità non dovrebbe basarsi esclusivamente sul risparmio economico. Elementi come le modalità di fatturazione, la sostenibilità dell’energia fornita e le opzioni di personalizzazione del contratto giocano un ruolo altrettanto importante. Prendersi il tempo per analizzare le diverse proposte disponibili consente di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e di iniziare la nuova esperienza abitativa con la giusta fornitura energetica. 

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.