• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Open Hub Med: sostenibilità per servizi ottimizzati

    Open Hub Med: sostenibilità per servizi ottimizzati

    By Redazione LineaEDP26/01/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anche l’impianto fotovoltaico realizzato all’interno del suo Data Center testimonia l’attenzione del consorzio verso la sostenibilità ambientale. L’impianto consente a OHM e ai suoi clienti di perseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2

    Open Hub Med-data center-sostenibilità

    La sfida che Open Hub Med affronta nel suo Data Center di Carini è quella di garantire prestazioni elevate ai clienti garantendo al contempo sostenibilità ambientale con l’applicazione di soluzioni che riducano il consumo di risorse.

    La continua ricerca ed implementazione di misure di efficienza energetica e l’adozione di tecnologie e pratiche sostenibili consente infatti ad OHM ed ai suoi clienti di perseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, come richiesto dalla Comunità Europea e nell’ambito dei servizi alla PA (ESG ed investimenti sostenibili).

    Proprio il Data Center è stato caratterizzato da un importante intervento all’insegna della sostenibilità ambientale: al suo interno è stato infatti realizzato un impianto fotovoltaico in grado di generare una potenza di picco complessiva di 130kWp, con una produzione stimata su base anno solare di 169Mwh. Con l’impianto fotovoltaico in funzione, la società è convinta di poter ridurre notevolmente l’impatto ambientale del Data Center.

    La realizzazione dell’impianto è stata commissionata a un importante operatore internazionale del settore dell’energia rinnovabile.

    “Il nostro Data Center è nato rispettando le moderne metodologie di certificazione energetica” – afferma Danilo Lo Bello, COO di Open Hub Med – “. Tutte le nostre attività sono svolte, anche tramite un sistema gestionale di cui alla norma UNI EN ISO 14001, con particolare attenzione agli aspetti ambientali derivanti dai processi, impianti e attrezzature del Consorzio e dei Clienti, affinché la sostenibilità sia un valore aggiunto nella nostra offerta. La particolare attenzione alla mitigazione degli impatti negativi dei propri asset, fa del nostro Data Center un elemento di pregio non solo tecnico ma anche nel rispetto dell’etica ambientale, caratteristica questa che oggi non è più sottovalutabile, stante le importanti sfide ambientali che attendono la nostra società”.

    Open Hub Med
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.