• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Panda Systems Management gestisce i sistemi IT da remoto

    Panda Systems Management gestisce i sistemi IT da remoto

    By Redazione LineaEDP28/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie allo strumento Remote Monitoring & Management, la soluzione aiuta il team IT a semplificare il controllo di tutti gli endpoint

    Per gestire in remoto un sistema IT Panda Security propone Panda Systems Management, una soluzione completamente cloud che può aiutare ad affrontare questa situazione in modo facile.

    Grazie allo strumento Remote Monitoring & Management, Panda Systems Management aiuta il team IT a semplificare il controllo di tutti gli endpoint, sia all’interno che all’esterno della rete aziendale. Inoltre, permette di ottimizzare la gestione, il supporto e il monitoraggio in remoto di cui un’azienda può avere bisogno per continuare a lavorare normalmente mantenendo inalterata la produttività.

    Le funzioni principali di questa soluzione sono:

    – Monitorare e gestire da remoto server, workstation e altri dispositivi in rete.

    – Gestire centralmente tutti i dispositivi degli utenti da un’unica piattaforma, rispondendo in modo proattivo, rapido ed efficiente a qualsiasi problema.

    – Lanciare script, utilizzare il software necessario per il lavoro in smart working, distribuire aggiornamenti critici e fornire controllo e supporto, il tutto in modo centralizzato.

    Un elevato numero di aziende a causa dell’emergenza sanitaria in corso da oltre due mesi, infatti, lavora in modalità smart working, per favorire il distanziamento sociale e cercare di frenare il più possibile la diffusione del virus. In molti casi, le imprese erano impreparate a gestire questo nuovo e improvviso assetto e sono state costrette a correre ai ripari per implementare nel miglior modo possibile le proprie infrastrutture IT.

    Le sfide da affrontare quando si lavora da remoto

    Una delle sfide che ci si è trovati ad affrontare è proprio la mancanza di esperienza nel mettere in pratica il lavoro da remoto. A questo si deve aggiungere l’assenza di strumenti per un efficace monitoraggio dei dispositivi utilizzati dai dipendenti.

    Per far sì che l’intero lavoro funzioni in modo sicuro anche a distanza, è fondamentale poter gestire alcune attività in remoto.

    Tra queste, quelle più importanti sono:

    Installazione e configurazione della VPN. I dipendenti devono utilizzare una VPN per accedere in modo sicuro alla rete aziendale. Per garantire che sia configurata correttamente, il responsabile IT deve essere in grado di installarla anche in remoto.

    Distribuzione centralizzata del software, che comprende applicazioni come Microsoft Office 365 e strumenti di condivisione dei file.

    Implementazione di aggiornamenti di sicurezza critici. Le vulnerabilità del sistema e le applicazioni obsolete possono rappresentare una minaccia per la sicurezza sia dell’utente sia dell’azienda. Tuttavia, spesso le patch non vengono applicate in tempo. Per questo motivo è indispensabile poter lanciare questi aggiornamenti a livello centrale.

    Controllo e supporto a distanza. Nel caso in cui si verifichi un incidente informatico, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti per bloccarlo in qualsiasi momento, senza doversi occupare fisicamente del problema quando non è possibile.

    Automazione delle attività di manutenzione. Questa procedura consente di risparmiare tempo, oltre a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza.

    Avere un sistema di gestione dei ticket. Si tratta di una soluzione che riduce i tempi di risposta. Inoltre, consente ai tecnici di condividere le conoscenze, ottimizzando il funzionamento del reparto IT.

    Gestione centralizzata dell’intero sistema. È importante avere un inventario di hardware, software e dei registri delle modifiche al sistema, nonché del controllo delle licenze e dei rapporti dettagliati di ogni attività.

     

     

    Panda Security Panda Systems Management Remote Monitoring & Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.