• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perché conviene gestire le vulnerabilità con Qualys VMDR

    Perché conviene gestire le vulnerabilità con Qualys VMDR

    By Redazione LineaEDP24/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione di Vulnerability Management, Detection and Response di Qualys è stata riconosciuta leader da Ovum

    Qualys VMDR (Vulnerability Management, Detection and Response) è stata riconosciuta leader da Ovum tra le tecnologie di gestione delle vulnerabilità (VM) di ultima generazione.

    All’interno di “Qualys Readies Its Next-gen Vulnerability Management Offering”, a cura di Rik Turner, Principal Analyst, Infrastructure Solutions di Ovum, a Qualys VMDR viene riconosciuto il pregio di rispondere alle esigenze delle organizzazioni in merito all’individuazione, classificazione e rimedio delle vulnerabilità critiche della rete.

    Secondo Ovum, VMDR facilita la gestione della sicurezza informatica predisponendo un flusso operativo completo, ottimizzato e integrato che include l’applicazione automatica delle patch.

    Turner osserva che VMDR amplia il concetto di xDR, integrando nella strategia di sicurezza non solo la visibilità delle minacce ma anche la mitigazione dei rischi. Con VMDR le organizzazioni non solo individuano le loro vulnerabilità più gravi ma possono intervenire immediatamente per gestirle.

    L’intero flusso di sicurezza e gestione IT in un unico servizio cloud

    Ciò che rende VMDR la soluzione che rivoluziona il settore è il fatto che unifica l’intero flusso di sicurezza e gestione IT in un unico servizio cloud che identifica in tempo reale qualsiasi dispositivo che si connette alla rete.

    Con queste informazioni, gli utenti possono creare e mantenere facilmente un inventario globale sempre aggiornato delle risorse IT e dei gruppi di risorse, rilevando le vulnerabilità in tempo reale, dando priorità, mitigando e riparando le vulnerabilità sull’intero ambiente IT ibrido, che include gli apparati on-premise, endpoint, cloud, dispositivi mobili, container, le web app e le API.

    VMDR è l’unica soluzione che offre ai clienti visibilità totale sul loro ambiente IT globale appoggiandosi a un motore di assegnazione della priorità avanzato in grado di tenere conto degli errori di configurazione degli account e delle possibili esposizioni dei certificati digitali.

    Il risultato è un programma di gestione delle vulnerabilità completo basato sui rischi che non si concentra unicamente su vulnerabilità comuni, falle di sicurezza e punteggi di rischio arbitrari da cui è facile ricavare una falsa impressione di sicurezza.

    Photo©John Cassidy The Headshot Guy® www.theheadshotguy.co.uk

    Come riferito in una nota ufficiale da Rik Turner, Principal Analyst, Infrastructure Solutions di Ovum: «Oggi Qualys propone la prima e unica piattaforma VM end-to-end del settore, che include tutto, dalla ricerca degli asset alla valutazione delle vulnerabilità, dall’assegnazione delle priorità per l’applicazione di patching e remediation. Grazie a VMDR, le organizzazioni possono finalmente completare il ciclo di gestione delle vulnerabilità ricorrendo a un’unica interfaccia utente, rispettando l’impegno di azzerare il tempo di rimedio».

    Philippe Courtot, CEO Qualys

    Secondo Philippe Courtot, Presidente e CEO di Qualys: «Per molte organizzazioni, i programmi di gestione delle vulnerabilità di oggi coinvolgono diversi team, utilizzando soluzioni a più livelli che spesso creano più problemi di quanti ne risolvano, tra cui difficoltà di integrazione, falsi positivi e, soprattutto, ritardi critici nel processo di patch o contenimento delle vulnerabilità. Qualys VMDR risolve tutti questi problemi, perché è una soluzione all-in-one, basata sul cloud, che automatizza l’intero ciclo di gestione delle vulnerabilità, accelerando in modo significativo la capacità dell’azienda di neutralizzare le minacce, e di prevenire le violazioni, riducendo drasticamente i costi operativi e quelli legati alle licenze».

    Qualys annuncerà formalmente VMDR domani, martedì 25 febbraio, in occasione della Qualys Security Conference che si terrà al Four Seasons Hotel di San Francisco.

     

    detection and response Ovum Qualys VMDR Rik Turner vulnerability management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.