• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Più trasparenza ambientale con l’Environmental Data Program di Schneider Electric

    Più trasparenza ambientale con l’Environmental Data Program di Schneider Electric

    By Redazione LineaEDP06/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric presenta l’Environmental Data Program, un programma che consente ai clienti di fare scelte consapevoli e sostenibili

    environmental-data-program

    Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, ha annunciato l’Environmental Data Program. L’iniziativa, che rappresenta un’evoluzione dello storico programma di trasparenza ambientale Green Premium Program, offre ai clienti la possibilità di accedere alle informazioni relative all’impatto ambientale dei prodotti. L’obiettivo è consentire loro di prendere decisioni sempre più consapevoli, basate sui dati, e di affrontare con tranquillità l’evoluzione dei requisiti normativi vigenti.

    Schneider Electric leader della sostenibilità

    Schneider Electric è stata più volte premiata come azienda leader in materia di sostenibilità: per esempio, nel 2024 il magazine internazionale Time e da Statista nel 2024 l’hanno nominata azienda più sostenibile al mondo, un titolo che a gennaio di quest’anno l’azienda ha ricevuto – per la seconda volta – anche da Corporate Knights. Ed è proprio l’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e la crescente richiesta di trasparenza da parte dei clienti che hanno portato al lancio di questo nuovo programma.

    Fornire per ogni prodotto informazioni importanti come l’impronta di carbonio, l’efficienza energetica, l’impatto degli imballaggi, il contenuto di materiale riciclato ecc. per Schneider Electric significa aiutare i clienti a operare scelte in linea con i loro obiettivi di sostenibilità, potendo conoscere, monitorare e ridurre l’impatto ambientale in modo sempre più efficace.

    Environmental Data Program: tante informazioni sui dati ambientali dei prodotti

    Nel quadro dell’Environmental Data Program, Schneider Electric condivide informazioni su ben 14 attributi di dati ambientali, molti di più rispetto ai 5 che erano disponibili in precedenza per i prodotti che si fregiavano dell’etichetta Green Premium. Questo permette di comprendere in modo più completo l’impatto ambientale di un prodotto.

    Ad oggi i 14 attributi sono disponibili online sul sito di Schneider Electric per 110.000 referenze commerciali, che rappresentano il 70% del fatturato derivante da prodotti.  Entro la fine dell’anno, l’azienda punta ad allargare il programma a 155.000 referenze commerciali, arrivando così all’80% del fatturato.

    Un aiuto per la trasparenza, la decarbonizzazione e la circolarità

    Il 2024 è stato ufficialmente registrato come l’anno più caldo del pianeta e l’urgenza di accelerare i progressi in materia di ambiente e azione per il clima non è mai stata così evidente. Nonostante ciò, gli studi di mercato dimostrano che l’economia globale è circolare solo per il 7,2%.  Le evoluzioni normative degli ultimi anni – come la bozza della Direttiva UE sui Green Claims – hanno alzato l’asticella in termini di trasparenza e responsabilità.

    I dati forniti dall’ Environmental Data Program consentiranno ai clienti di utilizzare queste metriche in modo più semplice sia a fini aziendali, sia per la conformità e il reporting. La trasparenza dei dati ambientali è cruciale tanto per la decarbonizzazione quanto per la competitività, due obiettivi che senza dubbio definiranno i tempi a venire. In definitiva, si tratta di dare la possibilità di fare scelte migliori grazie a dati migliori, più chiari e affidabili.

    Céline Coulibre-Duménil, Chief Sustainability Officer di Rexel, azienda distributrice di materiale elettrico, apprezza l’Environmental Data Program e dichiara: “Garantire ai clienti l’accesso a dati di prodotto più trasparenti e concreti, per supportarli nel prendere decisioni informate sull’impatto ambientale delle loro scelte, è un dovere. Sosteniamo l’ambizione di Schneider Electric di spingere il mercato ad adottare una trasparenza ambientale dei prodotti sempre maggiore“.

    economia circolare Schneider Electric Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.