• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Polo Strategico Nazionale riceve un finanziamento da 200 milioni di euro

    Polo Strategico Nazionale riceve un finanziamento da 200 milioni di euro

    By Redazione LineaEDP15/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con questo finanziamento ottenuto da Intesa Sanpaolo, UniCredit, CDP, Banco BPM e BPER, Polo Strategico Nazionale intende completare la missione di digitalizzazione del Paese.

    polo-strategico-nazionale

    Da qualche anno il nostro Paese sta attraversando un percorso di trasformazione digitale che ancora deve proseguire. Ma chi c’è dietro a tutto ciò? La risposta è semplice: il Polo Strategico Nazionale (PSN).

    Il Polo Strategico Nazionale infatti è l’abilitatore primario della trasformazione digitale del Paese, grazie anche al sostegno di un pool costituito dai principali istituti finanziari italiani, affiancati dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Ma il suo lavoro non è finito.

    Polo Strategico Nazionale: da chi è sostenuto?

    PSN, pilastro della Strategia Cloud Italia del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché progetto chiave del PNRR, ha ottenuto un finanziamento da oltre 200 milioni di euro da un pool composto da Intesa Sanpaolo, UniCredit e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che hanno agito in qualità di Structuring Bank, Original Mandated Lead Arranger e Bookrunner e Banco BPM e BPER nel ruolo di Original Mandated Lead Arranger. Il finanziamento, nello specifico, comprende una quota da 73 milioni concessa dalla BEI: si tratta di prestiti intermediati da Intesa Sanpaolo, UniCredit e CDP, che consentiranno alle banche di agevolare le condizioni di finanziamento a Polo Strategico Nazionale.

    Un finanziamento che PSN si impegna a utilizzare per il completamento della propria missione: creare un’infrastruttura in cloud tecnologicamente innovativa per garantire la sicurezza, la sostenibilità economica e ambientale nella gestione di dati e applicazioni della PA italiana.

    Il finanziamento nel dettaglio

    Il finanziamento si compone di tre linee di credito con l’obiettivo di rafforzare e accelerare l’operatività di Polo Strategico Nazionale, utilizzando i fondi per sostenere costi di progetto, operativi, finanziari e gli investimenti per il rinnovo tecnologico. Ciò al fine di promuovere la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, grazie ai piani di migrazione sul cloud sicuro di PSN.

    L’operazione di finanziamento è stata seguita da Chiomenti, che ha assistito Polo Strategico Nazionale (ed i soci di quest’ultima in relazione alla documentazione finanziaria di cui questi sono parte), e dallo Studio Gianni & Origoni, che ha assistito Intesa Sanpaolo, Unicredit, CDP, Banco BPM e BPER.

    Dichiarazioni

    Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale: “La scelta degli istituti finanziari e della BEI di sostenere il nostro lavoro è una conferma della solidità, credibilità e autorevolezza del progetto PSN. Fondamentale il supporto della BEI e di tutto il gruppo di istituti bancari, Intesa Sanpaolo, UniCredit, CDP, Banco BPM e BPER. Ringrazio tutti gli attori coinvolti, che hanno creduto fortemente nel progetto”.

    BEI BPER Banca Bpm cassa depositi e prestiti cloud Intesa Sanpaolo PNRR trasformazione digitale Unicredit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.