• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    By Redazione LineaEDP09/08/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A settembre, a Milano, al via la Privacy Week: 5 giorni per parlare di privacy, cybersecurity e nuovi diritti di cittadinanza digitale

    privacy week 2022

    L’Europa sta per dotarsi di nuove leggi per la cittadinanza digitale, come le norme sull’intelligenza artificiale, quelle sulla responsabilità delle piattaforme digitali, e quelle sulla moderazione dei contenuti online. Nel frattempo la digitalizzazione dei servizi, del lavoro e dei consumi, la nascita delle criptovalute, degli NFT, e del Metaverso ci vogliono sempre più online. Per navigare il cambiamento rispettando e tutelando i bisogni e diritti dei cittadini si deve ragionare ora su rischi e opportunità dell’innovazione. Questi saranno i temi al centro della seconda edizione della Privacy Week, la rassegna che si terrà a Milano dal 26 al 30 settembre e ospiterà oltre 50 relatori in 40 incontri.

    Ad organizzarla sono i co-founder di Privacy Network (Andrea Baldrati, Diego Dimalta, Matteo Navacci), organizzazione non-profit italiana che affronta le sfide dell’innovazione tecnologica per garantire il rispetto della privacy e dei diritti umani, insieme ad /‘Aut/, studio creativo di produzione eventi, con il patrocinio del Garante della Privacy (Garante per la protezione dei dati personali). Lo scopo dell’iniziativa è quello di informare le persone sul grande cambiamento che sono chiamate ad affrontare nell’era del digitale e di comprendere insieme l’impatto che avrà sulla quotidianità e sulla privacy di tutti. Nella convinzione che, come spiega Andrea Baldrati, avvocato, co-fondatore e presidente dell’Associazione Privacy Network, «Una società tecnologica e libera si regge sulla responsabilità di tutti, legislatori, aziende e singoli utenti. Tematiche come cybersecurity e privacy devono essere capite e presidiate in tutti i contesti: al lavoro, a scuola, in famiglia».

    Sul palco della Privacy Week parleranno manager d’impresa, avvocati, filosofi, giornalisti, giuristi, politici e professionisti del settore che discuteranno in modo accessibile di privacy, cybersecurity, gamification, cyberwar, piattaforme e big data, AI, NFT, cryptocurrency e nuovi diritti di cittadinanza digitale. Gli incontri forniranno gli strumenti utili ad agire sul presente per dare forma al futuro, a comprendere come le persone possano restare al centro di questi cambiamenti assicurandosi che i propri diritti vengano rispettati.

    La Privacy Week sarà anche un momento per capire come si posiziona l’Italia rispetto a queste tematiche. Infatti, tra gli ospiti interverranno Ginevra Cerrina Feroni e Guido Scorza, rispettivamente Vice Presidente e Componente del Collegio dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali. Inoltre Guglielmo Troiano, Data Protection Services Manager di Grant Thornton Italy, e Silvia Vidor, Responsabile del Dipartimento di Ricerca di Privacy Network, presenteranno in anteprima il paper “Lo Stato della Privacy nelle attività lavorative in Italia nel 2022”, curato da Privacy Network.

    Si parlerà anche di “AI ACT”, la normativa in via di approvazione del Parlamento europeo per regolamentare l’intelligenza artificiale, insieme all’onorevole Brando Benifei, rapporteur per l’Italia, e a Diletta Huyskes, Responsabile del Dipartimento di Advocacy di Privacy Network e delle attività di divulgazione di Algocount, progetto di ricerca della Statale e del Politecnico di Milano. Parteciperà a questo tavolo anche l’onorevole Alessandro Fusacchia, co-fondatore dell’associazione politica MOVIMENTA. Il regolamento, che vedrà la luce entro fine 2022, punta a introdurre il divieto di utilizzare algoritmi di polizia predittiva, e pone una serie di divieti ai sistemi di riconoscimento facciale e a quelli di social scoring che catalogano le persone in base ai loro comportamenti.

    Ampio spazio verrà data alla scuola, con esperti della materia che dialogheranno con i ragazzi. Presso l’auditorium dell’American School di Milano si terrà il primo Privacy Debate Championship, che vedrà sei squadre di studenti delle superiori (oltre all’American School di Milano, il Liceo Classico e Linguistico Muratori San Carlo di Modena, il Liceo Statale Regina Margherita di Torino, Liceo Classico Statale Cesare Beccaria di Milano, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Erba) sfidarsi e dibattere per convincere i giudici di avere la ragione dalla loro parte. Gli studenti dovranno cercare di esprimere le loro idee e opinioni su queste tematiche: mostrare immagini molto personali o intime di sé è un diritto che va regolamentato e protetto; non pago un servizio online ma cedo i miei dati: è uno scambio accettabile; un’AI può essere meglio di una persona nel governo di un Paese; fare scuola nel Metaverso sarebbe divertente e stimolante.

    La Privacy Week continua con uno spazio dedicato al rapporto tra i social e la privacy. Si cercherà di rispondere a domande come: c’è spazio per altri social network? È possibile divorziare da Facebook? Cosa fare se il proprio profilo viene hackerato? Come difendersi da chi colpisce dove fa più male? Diego Passoni, conduttore radiofonico e televisivo, condurrà il pubblico nel complicato mondo di romantic scammer, hacker e cyberbulli e ci spiegherà come difendersi da una minaccia che è sempre più presente, sofisticata e difficile da decifrare: basti pensare che nel 2021 le vittime di scam online sono aumentate del 118% rispetto al 2020. Ospiti della serata saranno Roberta Lippi, autrice del podcast “Love bombing”, e Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina che presenta in anteprima la graphic novel Amy, storia vera di una ragazza condannata per cyberbullismo.

    In una settimana dedicata alle frontiere del digitale e della privacy, non può mancare anche uno spazio dedicato a Bitcoin e criptovalute: verrà fornita un’analisi del mercato attuale e della regolamentazione del fintech tra criptovalute private e nazionali. Un mondo che ci verrà spiegato da Jacopo Sesana, founder di Next Generation Currency, Angelica Finatti, Project & BD Manager di Rocket Sharing SpA, Michele Geraci, economista ed ex sottosegretario al Ministero dello sviluppo ecoconomico, con il contributo di ospiti internazionali tra cui Donna Redel, Angel Investor e Blockchain-Digital Assets Professor.

    Infine, in occasione della Privacy Week l’associazione Privacy Network lancia un’importante e urgente petizione contro il Social Scoring, il sistema di credito sociale adottato ad oggi dalla Repubblica Popolare Cinese (ma sperimentato anche in Italia) per classificare la reputazione e l’accesso ai servizi dei cittadini sulla base del loro comportamento. Come spiega Andrea Baldrati, presidente di Privacy Network: “Negli ultimi mesi abbiamo notato un crescente interesse delle Pubbliche Amministrazioni verso l’implementazione di strumenti (app e piattaforme) di tipo “premiale” per incentivare i cittadini ad assumere comportamenti ritenuti “virtuosi”. Le pratiche sperimentali di Roma, Ivrea, Bologna, Venezia potrebbero essere il primo passo verso un’idea di Stato che condiziona il comportamento dei cittadini sulla base di una serie di ricompense. Oltre a possibili discriminazioni, vi sono rischi legati ad una classificazione delle persone che elimina le differenze dei singoli per favorire una divisione per “tipi” sociali”.

    Si può accedere e firmare la petizione “Una firma contro la cittadinanza a punti” sia al link https://www.change.org/p/no-alla-cittadinanza-a-punti che sul sito privacyweek.it e sui canali social della Privacy Week.

    Privacy Week 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.