• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Process Mining: Appian annuncia il programma “Insight to Action”

    Process Mining: Appian annuncia il programma “Insight to Action”

    By Redazione LineaEDP15/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Insight to Action” riduce il rischio legato alle iniziative di Process Mining attraverso un’adeguata preparazione, analisi e ore di servizio per migliorare i processi, il tutto a fronte di un costo fisso iniziale

    Appian Process Mining

    Il Process Mining consente alle organizzazioni di scoprire i colli di bottiglia e altre inefficienze nei processi aziendali. La maggior parte di queste tecnologie presenta, però, ostacoli che impediscono alle aziende di ricavarne un vantaggio reale. Pur essendo, infatti, la governance dei dati – sia per quanto riguarda la loro sicurezza sia per la qualità – una delle principali preoccupazioni delle aziende, poiché richiede competenze specialistiche, spesso conduce a risultati di mining difficili da interpretare, unitamente al fatto che la maggior parte del Process Mining è tipicamente scollegato dalle tecnologie di automazione necessarie per implementare i necessari miglioramenti. Per questo Appian ha annunciato il programma “Insight to Action” per il Process Mining, riducendo il rischio legato a queste iniziative attraverso un’adeguata preparazione, analisi e ore di servizio per migliorare i processi, il tutto a fronte di un costo fisso iniziale.

    “Il programma Insight to Action di Appian ci ha permesso di avviare il process mining in modo semplice ed economico, migliorando continuamente i nostri processi” ha affermato d Pavel Zamudio, Chief Customer Officer at Appian. “Questi includono la selezione e la mappatura dei processi, la corretta preparazione dei dati, l’interpretazione accurata dei risultati e l’implementazione delle modifiche consigliate nei flussi di lavoro operativi. Il nostro programma Insight to Action è progettato per rimuovere tutta questa complessità in modo che i nostri clienti possano vedere rapidamente il valore di Appian Process Mining”.

    Appian Process Mining semplifica il lavoro necessario per scoprire le inefficienze dei processi, verificandone la conformità per individuare le attività che non lo sono ed eseguendo l’analisi automatizzata delle cause profonde, al fine di identificare gli schemi e spiegare il comportamento indesiderato dei processi. Appian unisce il Process Mining con l’automazione su un’unica piattaforma low-code, semplificando così l’implementazione delle modifiche e il miglioramento continuo dei processi. Tutto ciò è supportato dal data fabric di Appian, che consente un’unificazione dei dati a livello aziendale altamente sicura ed eliminando la gestione complessa dei dati.

    Il nuovo valore del Process Mining

    Il nuovo programma Insight to Action riduce ulteriormente i rischi comunemente associati al Process Mining. Nella fase Insight, della durata di 12 settimane, Appian esegue la valutazione e la trasformazione dei dati necessarie per identificare e preparare un processo, completa l’analisi e fornisce un report sui risultati con le relative raccomandazioni. Nella successiva fase Action, che si svolge in 4 settimane, Appian crea una pianificazione del progetto che tenga conto dei risultati, elabora un flusso di lavoro ottimizzato, implementa il nuovo processo, infine esegue nuovamente il process mining per convalidare i miglioramenti apportati. Nello specifico, il piano include:

    • Guida alla selezione del processo Appian su cui eseguire il mining
    • Trasformazione dei dati estratti per il caso d’uso
    • Analisi del process mining
    • Presentazioni e visualizzazioni delle performance e dell’analisi delle cause principali
    • Consulenza sull’ottimizzazione dei processi con relative raccomandazioni
    • Success Plan: documento redatto in collaborazione per valutare i componenti chiave del processo oggetto del mining, con un piano di progetto finalizzato a ottenere un miglioramento continuo.
    • Success Checkpoint: sessioni proattive e ricorrenti per valutare i progressi del Success Plan.
    • Valutazione finale del processo di mining per convalidarne i miglioramenti.
    "Insight to Action" Appian Process Mining
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.