• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Produttori di dispositivi IoT pronti per il Cyber Resilience Act?

    Produttori di dispositivi IoT pronti per il Cyber Resilience Act?

    By Redazione LineaEDP20/09/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Daniel Markuson, esperto di cybersecurity presso NordVPN, commenta il Cyber Resilience Act presentato dalla Commissione europea

    Giovedì scorso la Commissione europea ha presentato il Cyber Resilience Act, che punta a diventare il nuovo standard globale, introducendo requisiti obbligatori in termini di cybersecurity per ogni prodotto con elementi digitali.

    Finora, la maggior parte dei prodotti tecnologici non era soggetta ad alcun obbligo di cybersecurity. Introducendo il concetto di cybersecurity nel design, il Cyber Resilience Act mira a proteggere l’economia europea e la nostra sicurezza collettiva.

    Come sottolineato in un commento ufficiale alla stampa in merito a questa legge da Daniel Markuson, esperto di cybersecurity presso NordVPN: «Non possiamo che sostenere questa proposta di legge che mira a proteggere gli utenti in un contesto in cui gli attacchi informatici sono sempre più in crescita nel mondo. L’enorme numero di dispositivi IoT non protetti è uno dei motivi principali per cui gli attacchi DDoS massicci stanno diventando sempre più comuni. Se questa legge verrà adottata, sarà sicuramente un vero passo in avanti per la sicurezza degli utenti».

    Il quadro di riferimento per Markuson è chiaro: «I produttori non danno priorità alla sicurezza. I clienti amano i dispositivi IoT soprattutto per la loro praticità e i produttori lo hanno capito. Quando si tratta di scegliere tra la sicurezza e la praticità, un produttore sceglierà sempre il vantaggio che il cliente può vedere immediatamente. Grazie a questo tipo di legge, la situazione è destinata a cambiare».

    Infine, come concluso dall’espero di cybersecurity presso NordVPN: «Va ricordato, tuttavia, che dispositivi IoT veramente sicuri sono difficili da progettare. Hanno spazio, memoria e potenza di calcolo limitati per garantire funzioni di sicurezza efficienti, quindi i produttori tagliano i costi garantendo poca o addirittura nessun tipo di sicurezza. La crittografia e la decrittografia sono processi impegnativi. Pertanto, la vera domanda è: saranno tutti i produttori in grado di rispettare la legge? Solo il futuro ce lo dirà!».

    Cyber Resilience Act Daniel Markuson Dispositivi IoT NordVPN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.