• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Pure as-a-Service piace. Parola di cliente

    Pure as-a-Service piace. Parola di cliente

    By Redazione LineaEDP28/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La diffusione di Pure as-a-Service cresce in tutto il mondo e conferma la richiesta di soluzioni storage semplici, flessibili e trasparenti

    INAIL-Pure Storage

    Pure Storage sta registrando un continuo trend di crescita e di diffusione delle proprie proposte in abbonamento Pure as-a-Service presso la clientela.

    Presentato nel 2018 come il primo vero modello di servizio per lo storage basato sul consumo, Pure as-a-Service offre flessibilità, trasparenza e semplicità in combinazione con monitoraggio proattivo e aggiornamenti non-disruptive nel rispetto dei parametri SLA (Service Level Agreement) definiti in termini di prestazioni e di utilizzo.

    Durante lo scorso anno Pure ha sperimentato un aumento dell’adozione del modello da parte dei clienti in importanti mercati di tutto il mondo, inclusa una delle principali aziende di trasporto e logistica, che ha scelto Pure as-a-Service per costruire un’infrastruttura dati sicura destinata alla realizzazione di una nuova offerta. Come conseguenza di questo successo, nell’esercizio 2022 il fatturato dei servizi in abbonamento di Pure ha rappresentato il 33% del totale superando 738 milioni di dollari con una crescita del 37% anno su anno. L’impulso di Pure as-a-Service, combinato alla crescita degli abbonamenti Pure Evergreen Storage e di Pure Cloud Block Store, che implementa la mobilità trasparente dei dati tra ambienti on-premise e cloud, è la conferma della strategia Pure focalizzata su abbonamenti unificati con la possibilità di espansione costante.

    Pure ha continuato l’evoluzione di Pure as-a-Service aumentando la granularità e la trasparenza dei prezzi attraverso un ulteriore layer self-service per i clienti, che possono ora avvalersi di una versione estesa di Pure Cost Calculator, un tool implementato direttamente all’interno di Pure1, la piattaforma data service di Pure per la gestione storage basata su AI. Con la possibilità di effettuare modellazioni avanzate dei workload per richiedere preventivi e fare acquisti direttamente attraverso la piattaforma, Pure offre ai clienti una ineguagliata trasparenza sui prezzi a fronte di specifiche esigenze storage.

    Clienti di tutto il mondo stanno continuando a beneficiare della flessibilità e della semplicità di Pure as-a-Service, tra cui la Città e Contea di Denver, Wobcom GmbH e Matrix Solutions:

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Sean Greer, IT Director of Service Delivery, Città e Contea di Denver: «Grazie alla soluzione storage-as-a-service non dobbiamo più tirare a indovinare quali potrebbero essere le nostre esigenze da qui a tre o cinque anni investendo in capacità e prestazioni che potrebbero essere o non essere in linea con i nostri requisiti futuri. Il modello OPEX ci offre invece una struttura dei costi stabile evitandoci lunghi processi di procurement e aggiornamenti che comportano revisioni complete».

    Anche secondo Giovanni Coppa, Head of Data Center and Cloud Innovation, Wobcom GmbH: «Con Pure as-a-Service abbiamo potuto scegliere la capacità storage necessaria per iniziare sapendo di poter scalare e ampliarci facilmente in qualsiasi momento».

    Infine, come sottolineato da Anthony Ridley-Smith, Managing Director e fondatore, Matrix Solutions: «Pure as-a-Service elimina le sorprese delle spese in conto capitale e ci permette di scalare verso l’alto o verso il basso di conseguenza. Posso quindi dedicare la mia attenzione e le mie risorse alla cybersecurity e ad altre opportunità strategiche e di alta crescita».

    Pure as-a-Service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.