• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»PwC Italia e lo smart working (prima del Coronavirus)

    PwC Italia e lo smart working (prima del Coronavirus)

    By Redazione LineaEDP01/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matteo Veneziani, Head of Innovation, Process & ICT di PwC Italia, spiega perché innovazione e tecnologia sono indispensabili nello smart working

    PwC Italia ha introdotto già da alcuni anni un intenso programma di digital transformation dei processi interni che, grazie a un’infrastruttura tecnologica flessibile, ha abilitato l’introduzione dello “smart work” per tutte le oltre 6.000 risorse della Firm italiana che lavorano da 23 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale.

    Il successo della Business Continuity si deve anche a un disegno della infrastruttura moderno e a un team di professionisti preparati e focalizzati. Nell’emergenza del Coronavirus, gli investimenti in tecnologia hanno dato immediata evidenza della loro validità, consentendo a PwC Italia di continuare ad operare senza sostanziali disservizi, sia da un punto di vista del business che dei processi interni.

    Come spiegato in una nota ufficiale da Matteo Veneziani, Head of Innovation, Process & ICT di PwC Italia: «Nelle prime settimane di emergenza gli strumenti a disposizione hanno avuto impatto prevalentemente sulle sedi Lombarde, in quanto le presenze medie in ufficio a Milano sono passate da circa 2.100 persone al giorno a 350, per poi crollare a circa 90 persone al giorno nella terza settimana e arrivare a 20 persone al giorno nella settimana dal 16 al 20 marzo».

    Dal 9 marzo il provvedimento ha riguardato tutte le sedi PwC Italia, che sono poi state chiuse definitivamente a metà marzo. Contestualmente sono stati notevolmente incrementati gli strumenti di collaboration per organizzare meeting virtuali, con conseguente incremento dell’uso dell’infrastruttura tecnologica. I dati hanno rivelato che gli accessi simultanei alla VPN aziendale sono passati da picchi di circa 2.000/giorno (prima dell’emergenza) a picchi che variano tra i 4.000 e i 4.300 (215% del valore pre-emergenza).

    Le sessioni di videoconferenza, che mediamente si attestavano a 1.000 eventi a giorno, sono salite a medie di quasi 7.000 eventi al giorno, per un totale di eventi alla settimana passati da 4.600 (settimana prima dell’emergenza) a oltre 32.400 eventi nelle ultime settimane. Il traffico dati effettuato dalle SIM dati e SIM voce è passato da 3,4 Terabyte nella settimana precedente all’emergenza a 7,9 Terabyte nell’ultima settimana (230% del valore pre-emergenza).

    Senza un’infrastruttura tecnologica in grado di reggere l’impatto di tali incrementi la Firm avrebbe potuto trovarsi in grande difficolta e ha portato il team di IT Operation, guidato da Mario Licenziato, a ottimizzare l’infrastruttura disponibile adeguandola giorno per giorno, sfruttando anche parte dell’infrastruttura di disaster recovery ed eseguendo selettivi incrementi con il supporto dei partner tecnologici.

    Sempre per Veneziani: «Un altro elemento rilevante è l’andamento delle richieste di supporto al Service Desk. Nel periodo dell’emergenza il numero di ticket gestiti è rimasto pressoché costante, con un leggero incremento di quelli della categoria richiesta informazioni».

    Questo spiega che anche in assenza di un presidio “fisico”, il supporto all’utente è garantito grazie a strumenti per l’assistenza a distanza.

    «Nulla sarebbe stato possibile senza la collaborazione di tutte le persone di PwC Italia che hanno saputo, già dal primo giorno, adeguare le proprie attività alla nuova condizione di lavoro da remoto. La formazione fatta negli anni sugli strumenti di lavoro agile ha dato i suoi frutti consentendo a tutti i colleghi di avere continuità operativa» ha concluso Veneziani.

    Matteo Veneziani PwC Italia Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.