• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ransomware: buone feste da DeriaLock e PHP

    Ransomware: buone feste da DeriaLock e PHP

    By Redazione LineaEDP16/01/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I due innovativi e originali malware arrivano direttamente dall’anno appena concluso

    ransomware

    Il 2016 ha lasciato dietro di sé due nuovi e originali ransomware, scoperti nel wild proprio gli ultimi giorni dello scorso anno. Ne ha dato notizia Check Point Software Technologies, azienda specializzata in cybersicurezza.

    Questi ransomware presentano caratteristiche particolari e sono stati analizzati dai ricercatori di Check Point, che hanno provveduto a mettere a disposizione di tutti i tool per la risoluzione della crittografia, nel quadro del progetto No More Ransom, di cui l’azienda è entrata recentemente a far parte.

    Le due new entry nel wild:

    DeriaLock è un caso di ransomware molto interessante, perché si evolve nel tempo. È stato osservato per la prima volta alla vigilia di Natale 2016, e, inizialmente, infettava il PC dell’utente bloccandone semplicemente lo schermo. Successivamente, è comparsa una nuova variante del malware che una volta entrato nel PC, nel giro di qualche ora, sviluppa un meccanismo di crittografia che, in caso di riavvio del PC, cancella tutti i file. Per il momento, il riscatto è modesto, si aggira intorno ai 30 dollari.

    PHP è un’altra nuova e originale minaccia. Si tratta di un ransomware che si presente sotto forma di uno script PHP, che, quando infetta un sistema, crittografia i file senza dare alcuna chance per recuperarli. Inoltre, non comunica con il server command&control.

    I ricercatori di Check Point hanno reso disponibili pubblicamente i tool per risolvere la crittografia dei due ransomware, raccomandando però di seguire scrupolosamente le istruzioni correlate, e specificando che questi tool sono validi per le versioni correnti di queste minacce informatiche. Dato che la lotta tra hacker e ricercatori è continua, i cybercriminali, da un momento all’altro, potrebbero individuare e risolvere la vulnerabilità di programmazione che rende efficaci le soluzioni per risolvere la crittografia.

    Check Point Software Technologies DeriaLock PHP ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.