• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Reti 5G sempre più rilevanti

    Reti 5G sempre più rilevanti

    By Redazione LineaEDP16/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Timo Jokiaho, CT, Telecom, Media & Entertainment – EMEA, Red Hat, spiega cosa aspettarsi in tema di 5G privato e network slicing

    5G

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Timo Jokiaho, chief technologist, Telecom, Media & Entertainment – EMEA, Red Hat, spiega cosa aspettarsi nei prossimi 12 mesi in tema di 5G privato e network slicing.
    Buona lettura.

    Le reti 5G private saranno sempre più rilevanti nei prossimi due anni. Red Hat ha avviato diversi progetti con i provider di apparati di rete per l’integrazione delle funzioni e degli strumenti con Red Hat OpenShift, e questi progetti hanno registrato buoni progressi. È plausibile che le prime implementazioni di reti 5G private a livello aziendale si vedranno già dai primi mesi del 2023.

    Esistono già molte reti private 4G, ad esempio nei porti e negli aeroporti. L’aggiornamento al 5G porterà notevoli vantaggi in termini di capacità di controllare la disponibilità delle risorse radio per garantire la larghezza di banda necessaria ad obiettivi specifici, come ad esempio la movimentazione di gru senza operatori umani, grazie ad una connettività estremamente affidabile e alla bassa latenza. L’anno prossimo vedremo sempre più casi d’uso di questo tipo in ambienti come campus aziendali, ospedali e porti.

    I primi a passare al 5G privato saranno le grandi imprese. Le aziende più piccole potrebbero essere in grado di ottenere risultati simili acquistando capacità di slicing dai fornitori di servizi locali. Lo slicing di rete ha visto una serie di proof of concept (POC) e sperimentazioni nel 2022, che si intensificheranno l’anno prossimo, mentre la standardizzazione, indispensabile per funzionalità come il roaming per lo slicing di rete, è ancora in corso.

    In altri ambienti, continueremo a vedere l’utilizzo di tecnologie cloud per la creazione di reti, come i container, Kubernetes e lo scaling automatico, che a loro volta sostengono la tendenza verso la creazione di reti multi-vendor, la cui adozione crescerà nel prossimo anno soprattutto in relazione al core.

    Una delle aree più interessanti da tenere d’occhio è il RAN Intelligent Controller (RIC), una nuova entità software che fa parte dell’architettura generale di O-RAN Alliance, supportata dalle tecnologie cloud. Il RIC contiene proprie API standardizzate che ampliano le possibilità di creazione di applicazioni in grado di connettersi all’unità radio, cosa che prima era preclusa al produttore. Esiste un fiorente ecosistema di offerte RIC che consentono alle aziende di creare xApp: strumenti software per gestire le funzioni di rete in tempo quasi reale. Le xApp saranno tanto più efficaci quanto riusciranno a risolvere la complessità dell’interfaccia radio e ottimizzare la potenza, le prestazioni – come il controllo delle interferenze tra dispositivi mobili o celle adiacenti – e altro ancora.

    Al contempo, l’ecosistema dei partner continua a lavorare per integrare e certificare le tecnologie al fine di abilitare i modelli RAN di prossima generazione: cloud RAN, open RAN, vRAN. La gestione e l’orchestrazione dei servizi (SMO), un’importante funzionalità della RAN disaggregata, è in fase di integrazione con piattaforme cloud-native come Red Hat OpenShift per garantire portabilità, scalabilità e sicurezza costante. Attualmente, la disaggregazione della RAN è stata implementata solo da service provider di grandi dimensioni, ma possiamo aspettarci le prime adozioni su larga scala tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.

     

    5G privato network slicing Network slicing 5G Red Hat Red Hat OpenShift Timo Jokiaho
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.