• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Schneider Electric integra Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric integra Microsoft Azure OpenAI

    By Redazione LineaEDP15/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione con Microsoft nell’ambito dell’intelligenza artificiale è incentrata sulla creazione di soluzioni innovative per la sostenibilità

    schneider-electric

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna.

    Nel quadro di una collaborazione di lunga data tra la società con Microsoft, Schneider Electric sta integrando Microsoft Azure OpenAI per sviluppare soluzioni che sfruttano algoritmi per generare testo, codice e altri tipi di contenuti.  Questo ha permesso a Schneider Electric di re-immaginare il proprio approccio a diversi processi operativi, snellendo attività che richiedono molto tempo, ottimizzando l’allocazione delle risorse e guadagnando in velocità ed efficienza. Allo stesso tempo, il Gruppo continua ad applicare la GenAI per portare avanti l’innovazione nel suo portafoglio di offerte.

    I principali ambiti di applicazione ad oggi di GenAI da parte di Schneider Electric includono:

    • Resource Advisor Copilot – utilizzando la tecnologia Large Language Model attraverso MicrosoImmagine che contiene Modello in scala, giocattolo, miniatura

Descrizione generata automaticamenteft Azure OpenAI, Schneider Electric ha realizzato in modo sicuro Copilot, un comodo “collega di lavoro” digitale integrato in Resource Advisor. Copilot consente ai clienti di migliorare l’analisi dei dati, la visualizzazione, il supporto decisionale e l’ottimizzazione delle prestazioni, oltre alla possibilità di elaborare con semplicità informazioni provenienti dal sistema Resource Advisor e conoscenze di settore.

    • Jo-Chat GPT – un assistente conversazionale interno basato su Microsoft Azure OpenAI Service che consente ai dipendenti di sfruttare le funzionalità di IA generativa in modo sicuro.
    • Finance Advisor – contribuendo a un risparmio annuo di 10 milioni di euro, questo assistente conversazionale fornisce un modo semplice ed efficace per trovare informazioni precise agli analisti finanziari che si occupano di contabilità e a chi opera in altre funzioni finance aziendali, a livello globale. Aiuta a prendere decisioni coerenti, conformi e tempestive.

    • Knowledge Bot – assistente conversazionale che aiuta gli addetti all’assistenza clienti a trovare informazioni precise per rispondere alle domande dei clienti e a proporre risposte appropriate basate su un’ampia documentazione interna.

    • Ricerca conversazionale – aiuta i clienti di Schneider Electric a cercare i prodotti di cui hanno bisogno in uno stile di conversazione naturale, utilizzando la capacità di ricerca semantica.

    Schneider Electric sta inoltre lavorando per integrare Github Copilot per migliorare ulteriormente i processi e le operazioni di creazione delle offerte e un Sales Copilot per responsabilizzare ulteriormente i dipendenti in prima linea.

    Commentando queste novità, Philippe Rambach, Chief AI Officer di Schneider Electric, ha dichiarato: “L’IA generativa cambia le regole del gioco e noi stiamo investendo in questa tecnologia. Ci ha già permesso di migliorare la produttività interna e si allinea perfettamente con il nostro impegno a migliorare continuamente e creare una innovazione che abbia un impatto positivo, incentrata sulla sostenibilità“.

    Schneider Electric ha lanciato la sua organizzazione interna AI Hub già nel 2021, prima che la tecnologia GenAI si diffondesse. Con l’emergere di questi nuovi strumenti, l’azienda ha creato un team centrale GenAI dedicato,  per lavorare a stretto contatto con gli stakeholder interni ed esterni e individuare le prime opportunità di applicazione. Parallelamente, Schneider Electric ha completato uno studio sulle opportunità dell’AI generativa per tutte le funzioni aziendali e ha selezionato più di 200 potenziali casi d’uso e opportunità.

    L’adozione dell’IA generativa e l’integrazione con Microsoft Azure OpenAI sottolineano l’impegno di Schneider Electric a rimanere all’avanguardia dell’innovazione tecnologica nella gestione dell’energia e nell’automazione industriale. Le due aziende si concentrano sullo sfruttamento di tecnologie avanzate per incrementare l’efficienza, promuovere l’innovazione e ottenere una crescita sostenibile.

    “Microsoft Azure OpenAI consente a Schneider di sviluppare soluzioni agili, scalabili, economiche e basate sull’AI, in linea con le nostre ambizioni condivise per un futuro sostenibile e digitalizzato“, ha dichiarato Dominik Wee, Corporate Vice President, Manufacturing and Mobility di Microsoft.

    Il portafoglio di soluzioni Schneider Electric costruito su Microsoft Azure offre ai suoi clienti soluzioni IoT (Internet of Things) di nuova generazione basate su cloud, oltre a funzionalità avanzate di dati e AI. Insieme, le due aziende aiutano i clienti a colmare il divario tra la definizione di obiettivi di sostenibilità ambiziosi e il loro raggiungimento.

     

    intelligenza artificiale (AI) microsoft Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.